Sognatrici, Sognatori. Un concerto dedicato a Liliana Segre - l'iniziativa, patrocinata da Gariwo, si terrà a Milano il 30 maggio alle ore 17.30 [articolo]
Gariwo
QR-code
https://it.gariwo.net/educazione/cultura/sognatrici-sognatori-un-concerto-dedicato-a-liliana-segre-27272.html
Gariwo

Sognatrici, Sognatori. Un concerto dedicato a Liliana Segre

l'iniziativa, patrocinata da Gariwo, si terrà a Milano il 30 maggio alle ore 17.30

“Cari ragazzi, tocca a voi. Prendete per mano i vostri genitori, i vostri professori. In questo momento di incertezza, prendete per mano l’Italia.”

(Liliana Segre)

Sognatrici, Sognatori è uno spettacolare chorus-flashmob dedicato a Liliana Segre e aperto ai bambini e ai ragazzi di tutta la città.

Sul palco, I Virtuosi del Teatro alla Scala. In programma, oltre al chorus-flashmob, quattro opere originali.

Sognatrici, Sognatori nasce dalle scuole elementari e medie come manifestazione spontanea per rendere omaggio alla senatrice, alla sua vita e alla sua azione, e intende celebrare non solo il valore della testimonianza di Liliana Segre nella memoria collettiva, ma anche le sue iniziative e il suo esempio come portatrice di ideali alti, trasversali ed intergenerazionali.

Sognatrici, Sognatori è patrocinato da Gariwo La Foresta dei Giusti e dal Comune di Milano.

Il chorus-flashmob consiste in un brano da cantare tutti insieme accompagnati da I Virtuosi del Teatro alla Scala.

Età consigliata: da 8 anni in su.

L’ingresso è gratuito su prenotazione. Il concerto si terrà giovedì 30 maggio 2024 alle ore 17.30 presso il Teatro Bruno Munari, in via Bovio 5 a Milano.

Prenotazione obbligatoria: https://www.adrmusica.it/sognatrici-sognatori/
Per partecipare al chorus-flashmob (da 8 anni in su): prenotare la propria partecipazione e scaricare il testo e il file audio della canzone a questo link.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DEL CONCERTO

Giovedì 30 maggio 2024 – Milano Teatro Bruno Munari ore 17.30 I Virtuosi del Teatro alla Scala

Sebastiano Cognolato

Rocky Dreamers (prima esecuzione assoluta)

Enrico Gabrielli

Corto per la signora Segre (prima esecuzione assoluta)

Andrea Pecolo

Come la Rondine (prima esecuzione italiana)

Sebastiano Cognolato

Sis Apis (chorus-flashmob)

Sognatrici, Sognatori è il concerto di chiusura della rassegna musicale UNA RETE DI NOTE - musica per le buone pratiche, rivolta a famiglie, bambini, giovani e scuole dedicata a Liliana Segre.
La rassegna è costituita da tre concerti sul tema delle buone pratiche e dell’inclusione proposti dall’associazione Amici del Rusconi con l’apporto progettuale e artistico del compositore Sebastiano Cognolato. Gli eventi sono basati sulla interazione tra musicisti e pubblico in ottica formativa e didattica: ogni concerto è attivamente partecipato dagli studenti con diverse modalità (arie/canzoni da studiare/imparare; laboratori e percorsi interdisciplinari riguardanti le buone pratiche e l’inclusione nella declinazione specifica di ogni appuntamento; ecc.).

Il progetto è realizzato con I Virtuosi del Teatro alla Scala, con I Musici Cantori di Milano e con gli Esecutori di Metallo su Carta, grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e al contributo di Regione Lombardia.
Un'istituzione di rilievo, sensibile alle specifiche applicazioni del tema delle buone pratiche, è coinvolta nei singoli concerti: Il primo concerto è patrocinato da Soleterre, il secondo da WWF, il terzo da Gariwo La Foresta dei Giusti.

BIGLIETTI

Ingresso gratuito su prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI

https://www.adrmusica.it/sogna...

TEATRO BRUNO MUNARI

Via Giovanni Bovio 5
MM3 fermata - Maciachini o Dergano – Bus 70
Park auto coperto (ATM – a pagamento) adiacente al Teatro

Contatti:

[email protected]

2

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Rocky Dreamers

per 11 archi concertanti

La dimensione di questo brano è il sogno: quello dei rocciosi sognatori evocati dal titolo persone che coltivano un ideale, si adoperano per attuarlo e non si lasciano scalfire dagli ostacoli che incontrano; i sogni dei detenuti nel tema pizzicato, tratto da una mia opera sulla detenzione; il sogno da condividere di una società consapevole, sognato e intrapreso da Liliana Segre, reso in musica con una partitura in cui gli strumenti si aiutano fra loro “trasportando” a turno i temi e le armonie; e i sogni dei bambini in particolare delle mie figlie Anna ed Elena che indicano con la loro lucente trasparenza la strada da percorrere.

Sebastiano Cognolato

Enrico Gabrielli

Come la Rondine per violino e archi

Ho scritto questa piccola fantasia liberamente ispirata all’omonima opera di Giacomo Puccini nel 2024.E’ stata eseguita per la prima volta il 24 marzo scorso presso la sala Filarmonica di Varsavia. Come nell’opera di Puccini, il nodo centrale è costituito dal pensiero della libertà a dispetto della condizione in cui la protagonista viene a trovarsi. Considero un grande onore poter dedicare questa esecuzione alla senatrice Liliana Segre.

Andrea Pecolo

Inno di Sis Apis (chorus-flashmob aperto a tutta la città)

Sis Apis è un’opera-concerto del compositore Sebastiano Cognolato scritta per i bambini e i ragazzi della IC Cinque Giornate, istituto didattico milanese che ospita un apiario. Nell’inno vengono associate alcune caratteristiche delle api alle buone pratiche, ovvero ai comportamenti che è bene adottare fin da piccoli per vivere in armonia con gli altri. L’attenzione all’inclusione, all’accoglienza, alla tolleranza, e il rifiuto di tutti i comportamenti associabili alla discriminazione e all’odio, sono temi per i quali Liliana Segre si è battuta e si batte quotidianamente, e per i quali oggi è presa a modello dagli studenti. Dedicarle l’inno di Sis Apis, cantandolo insieme, è un gesto simbolico di affetto e di ringraziamento da parte dei bambini e dei ragazzi di tutta la città.

Non perderti le storie dei Giusti e della memoria del Bene

Una volta al mese riceverai una selezione a cura della redazione di Gariwo degli articoli ed iniziative più interessanti. Per iscriverti compila i campi sottostanti e clicca su iscrizione.




Grazie per aver dato la tua adesione!