Destiny 2: tutti i dettagli su La Forma Ultima e sulla Stagione delle Arti Magiche – Il Blog Italiano di PlayStation

Destiny 2: tutti i dettagli su La Forma Ultima e sulla Stagione delle Arti Magiche

0 0
Destiny 2: tutti i dettagli su La Forma Ultima e sulla Stagione delle Arti Magiche

Approfondiamo la Presentazione di Destiny 2 da parte di Bungie ed evochiamo lo spirito della nuova stagione.

La saga di Luce e Oscurità giunge alla conclusione con Destiny 2: La Forma Ultima. Con la nuova espansione di Destiny 2, il team di sviluppo vuole dare un epico finale alla saga decennale con rivelazioni sconcertanti, colpi di scena e tantissima azione, aprendo al tempo stesso la strada verso il futuro di Destiny 2. Durante la Presentazione di Destiny 2, Bungie ha dato ai giocatori un assaggio dello sconvolgente conflitto che li aspetta, insieme a un’anteprima dei contenuti in arrivo il prossimo anno in Destiny 2. 

Se vi siete persi la Presentazione (il video è disponibile qui sotto), eccone un breve riepilogo.

Destiny 2: tutti i dettagli su La Forma Ultima e sulla Stagione delle Arti Magiche

La Forma Ultima vedrà i guardiani affrontare l’avversario supremo, il Testimone, nel tentativo di impedirgli di usare i poteri della Luce e dell’Oscurità per riplasmare l’universo a suo piacimento, ovvero nella “Forma Ultima” che dà il nome all’espansione. 

Nel corso della campagna i guardiani ritroveranno volti noti come i mentori dell’Avanguardia, il Comandante Zavala, Ikora Rey e Cayde-6, e si avventureranno in una nuova destinazione all’interno del Viaggiatore che prende il nome di Pallido Cuore. Creato e riplasmato di continuo dalla visione contorta del Testimone, il Pallido Cuore sarà un luogo completamente lineare (per la prima volta nella storia di Destiny), che permetterà di rivivere momenti chiave del passato del gioco, inclusa una versione della Torre tratta dal primo Destiny. 

Durante la campagna bisognerà attraversare il Pallido Cuore fronteggiando le forze del Testimone, fino a una battaglia decisiva nella relativa incursione, che sarà disponibile dopo l’uscita dell’espansione. La Forma Ultima uscirà il 27 febbraio 2024.

Il team di Destiny 2 ha in programma una modifica radicale per le stagioni nel corso del 2024. Invece di quattro stagioni, l’anno prossimo Destiny 2 si articolerà in tre grandi episodi, il primo dei quali (intitolato “Echi”) uscirà poco dopo l’espansione La Forma Ultima. Queste storie del tutto a sé stanti racconteranno le ricadute e le ramificazioni degli eventi de La Forma Ultima, introducendo nuove attività e ricompense che terranno occupati i giocatori nell’anno de La Forma Ultima e oltre.  

La Presentazione ha svelato anche i numerosi miglioramenti del gameplay e i nuovi contenuti in arrivo nel gioco, tra cui: tre nuove super per le sottoclassi della Luce (una per ogni classe dei guardiani); un nuovo e potentissimo tipo di nemico, il Soggiogatore, in grado di usare i poteri della stasi e della telascura; dettagli sulla nuova funzione per la ricerca delle squadre; una nuova mappa PvP a tema vex (insieme a una nuova modalità PvP denominata Reliquia e altre funzionalità PvP); una ricalibrazione del sistema del Potere per aiutare i guardiani a giocare insieme a prescindere dai rispettivi livelli di Potere. 

Sebbene gran parte della Presentazione di Destiny 2 abbia riguardato il futuro del gioco, ci sono tantissimi nuovi contenuti disponibili fin da subito. Proprio mentre state leggendo questo post. Perciò abbassiamo le luci, mettiamo un po’ di inquietante musica d’atmosfera… e andiamo alla scoperta della nuova Stagione di Destiny 2.  

Stagione delle Arti Magiche disponibile 

Destiny 2: tutti i dettagli su La Forma Ultima e sulla Stagione delle Arti Magiche

La nuova stagione di Destiny 2, la Stagione delle Arti Magiche, inizia con Immaru, lo Spettro di Savathûn, che propone un patto ai guardiani: far risorgere la Megera Regina Savathûn e aiutarla a sconfiggere sua sorella Xivu Arath, dea della guerra dell’alveare. Se i guardiani avranno successo, Savathûn rivelerà il segreto che permetterà loro di seguire il Testimone attraverso il portale all’interno del Viaggiatore.  

Questa è la premessa narrativa della nuova stagione di Destiny 2 in cui, come suggerisce il nome, i guardiani dovranno vedersela con vecchi avversari e ritroveranno alleati come la leggendaria Eris Morn, famosa cacciatrice ed esperta dell’alveare. Per completare la propria missione, Eris dovrà subire una profonda trasformazione che farà leva sul suo legame con l’alveare. Nelle loro avventure, i guardiani esploreranno il Pinnacolo di Savathûn e gli Altari di Evocazione in due nuove attività stagionali che aiuteranno Eris a potenziarsi in vista del suo confronto con Xivu Arath. 

Magici sussurri 

Tra le principali novità della Stagione delle Arti Magiche c’è un inedito sistema di progressione stagionale che prende il nome di Mazzo dei Sussurri. Questo mazzo di carte arcane, intriso della magia dell’alveare, include dei set collezionabili di caratteristiche e benefici che i guardiani possono usare per potenziarsi prima di affrontare attività stagionali come gli Altari di Evocazione o il Pinnacolo di Savathûn. Il Mazzo dei Sussurri è stato progettato per intrattenere i giocatori con un’originale “caccia ai collezionabili”, ma ha anche lo scopo di fornire opzioni aggiuntive per costruirsi una dotazione perfetta.  

“Cercavamo nuovi modi per presentare potenziamenti e ricompense stagionali”, afferma il Senior Designer di Destiny 2 Joshua Billeaudeau. “Quando il team narrativo ci ha spiegato cosa aveva in mente per la Stagione delle Arti Magiche, ci è venuta l’idea del mazzo di carte e abbiamo iniziato a lavorarci sopra.”  

Il risultato è stato il Mazzo dei Sussurri. I guardiani possono ottenere carte non identificate come ricompense da attività di gioco generiche, imprese o perfino nascoste nelle attività stesse. Queste carte si possono portare al leggio della divinazione per rivelarne i segreti. Le carte del Mazzo dei Sussurri sono di due categorie: arcani maggiori e arcani minori. 

“Le carte degli arcani maggiori rappresentano aspetti chiave della magia dell’alveare, oltre che il suo potenziale legame con la Luce e i suoi trascorsi con l’Oscurità. Non appena un guardiano ha ottenuto abbastanza carte degli arcani maggiori, può pescare una carta dal proprio Mazzo dei Sussurri prima di iniziare una qualsiasi attività stagionale. Ogni membro della squadra riceverà un beneficio in base alla carta pescata. Se più membri della squadra pescano la stessa carta, l’efficacia del relativo beneficio aumenterà notevolmente durante l’attività.”  

Billeaudeau continua spiegando che le carte degli arcani minori conferiscono potenziamenti stagionali passivi che, una volta scoperti, diventano attivi per il guardiano durante l’intera stagione. Queste carte possono anche fornire chiavi, armi, engrammi e altre valute ai guardiani, insieme ad altri benefici. 

“Nel corso della stagione, i guardiani troveranno altre carte degli arcani maggiore da inserire nel proprio mazzo (scegliendo le carte da portare nelle attività stagionali), per una personalizzazione ancora più profonda di classe, dotazione e squadra.” 

Lo sviluppo del Mazzo dei Sussurri ha richiesto il coinvolgimento di più team di Bungie. Oltre a definire i risvolti narrativi e di gameplay dovuti alla ricalibrazione dei sistemi di progressione, infatti, il team artistico di Destiny ha lavorato duramente per verificare che lo stile delle singole carte fosse in linea con il tema di fondo della stagione.  

“Siamo partiti subito con l’idea di un mazzo di carte in stile arcani per la Stagione delle Arti Magiche, ed è stato in questa direzione che abbiamo cercato ispirazione fin dal primo giorno”, afferma Sam Rucks, Associate Art Director di Destiny 2, riguardo alle fonti d’ispirazione per il Mazzo dei Sussurri. Rucks ha citato anche i manoscritti miniati medievali come modelli di riferimento per il team. 

In rotazione 

Le missioni esotiche non hanno bisogno di presentazioni, soprattutto per i veterani di Destiny 2. Si tratta di missioni speciali che, oltre a offrire trame appassionanti e sfide impegnative, ricompensano i giocatori con particolari armi esotiche che valgono da sole il prezzo del biglietto. Le missioni esotiche sono una parte essenziale dell’esperienza PvE di Destiny 2 e, per la Stagione delle Arti Magiche, il team si è impegnato a renderle ancora più accessibili. 

La nuova rotazione delle missioni esotiche, ora disponibile in Destiny 2, permette di affrontare le missioni esotiche del recente passato (a patto di possedere l’espansione o la stagione in cui la missione è stata proposta per la prima volta). La rotazione sarà aggiornata a cadenza settimanale (la missione classica “Presagio” si può rigiocare a partire da oggi) e permetterà di scegliere tra la modalità normale e leggendaria, con il relativo assortimento di ricompense stagionali storiche. Non solo: completando la missione riceverete una versione forgiabile dell’arma esotica relativa.  

Le tre missioni inserite nella rotazione delle missioni esotiche settimanale sono “Presagio” (che offre una versione forgiabile del fucile da ricognizione esotico Racconto dell’Uomo Morto), “Vox obscura” (con la versione forgiabile del lanciagranate esotico Messaggero Morto) e “Operazione: Scudo del Serafino” (con la versione forgiabile del fucile a impulsi esotico Revisione Zero). Per i più avventurosi, completando la modalità leggendaria di queste missioni esotiche si riceverà anche un catalizzatore per l’arma esotica forgiata. 

Baldur Tangvald, Design Lead di Destiny 2, ricorda com’è stato per il team riportare queste missioni nel gioco. “È stato grandioso rivedere questi contenuti e sapere che sarebbero stati riproposti. Alcuni dei miei migliori ricordi di Destiny 2 sono legati proprio a queste missioni: penso soprattutto al compattatore di rifiuti pieno di paramiti visto in “Presagio” e alla camminata spaziale di “Operazione: Scudo del Serafino”. La cosa entusiasmante è che abbiamo potuto integrare in queste missioni i nostri nuovi elementi sandbox, come la telascura. Le sezioni platform cambiano radicalmente con il rampino: ora per me è molto più facile raggiungere il buon vecchio Archie!” 

Indietro nel tempo 

Non giocate a Destiny da un po’ e volete rimettervi subito al passo? Sognate di rivivere alcuni eventi cardine della ricchissima storia di Destiny 2? Il team di Destiny arriva in vostro soccorso con le nuove missioni di riflessione cronologica. Progettata per aiutare i nuovi giocatori a familiarizzare con lo sconfinato mondo di Destiny 2 in continua evoluzione, questa funzione è disponibile per tutti e accessibile dalla sezione Cronologia nel navigatore di Destiny 2. 

“Con le missioni di riflessione cronologica vogliamo aiutare i nuovi giocatori a prendere confidenza con gli eventi principali della storia e il godibile gameplay di Destiny, premiandoli con armi di un certo peso con cui sentirsi pressoché alla pari degli altri guardiani,” spiega il Design Lead di Destiny 2 Kevin O’Hara. 

Le missioni di riflessione cronologica sono progettate per essere avventure brevi e non troppo impegnative, ricche di spettacolare gameplay e sequenze filmate che riassumono i momenti chiave della storia di Destiny. Al momento sono disponibili tre diverse missioni tra cui scegliere: il memorabile scontro tra Cayde-6 e gli infami da Destiny 2: I Rinnegati, l’introduzione dei primi danni di tipo Oscurità con la stasi in Destiny 2: Oltre la Luce e la prima apparizione dell’alveare lucente in grado di brandire la Luce in Destiny 2: La Regina dei Sussurri (Destiny 2: La Regina dei Sussurri è disponibile ora nel catalogo dei giochi PlayStation Plus, incluso con gli abbonamenti PlayStation Plus Extra e PlayStation Plus Premium).

“Volevamo un’esperienza più breve possibile per permettere ai giocatori di imparare lo stretto indispensabile per godersi subito la stagione in corso o la nuova espansione con i propri amici,” spiega O’Hara. “Tutte le missioni sono divertenti e presentano l’incredibile gamma di meccaniche di gioco, scenari e nemici di Destiny 2, ma devo ammettere che la mia preferita è quella che racconta l’evasione di Cayde-6 dalla Prigione degli Anziani. È fantastico sentire le sue battute di spirito mentre ci si fa largo tra nemici dell’alveare, cabal e caduti, fino al primo scontro con gli infami. Come dice lo stesso Cayde durante la missione: ‘Questo è il momento più bello della mia vita.'” 

Destiny 2: La Stagione delle Arti Magiche è disponibile ora. Destiny 2: La Forma Ultima è in arrivo il 27 febbraio 2024.

La Stagione delle Arti Magiche è già disponibile ed è inclusa nei nuovi acquisti di Destiny 2: L’Eclissi, ora in sconto del 50%! Inoltre, tutte le espansioni di Destiny 2 attualmente giocabili sono scontate del 67% fino al 5 settembre.

Recuperate ciò che vi siete persi, unitevi a noi in questa entusiasmante avventura ed entrate a far parte della prima saga epica di Destiny. Destiny 2: L’Ultima Forma arriva il 27 febbraio 2024.

I commenti sono chiusi.

Inserisci la tua data di nascita.

Date of birth fields