PROMO

Sei motivi per visitare la regione di Zara, la perla della Croazia

Ecco perché dovresti partire per un viaggio indimenticabile nella regione di Zara, in Croazia, tra vita cittadina, spiagge incantevoli, cultura e tradizioni tutte da scoprire

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Stai pensando alla vacanza estiva perfetta, ma sei ancora incerto su dove trascorrerla? Lasciati ispirare da un viaggio indimenticabile nella regione di Zara. Ci troviamo in Croazia, in un territorio ricco di luoghi incontaminati immersi nella natura, isole paradisiache, città vibranti e villaggi che raccontano una storia fatta di tradizioni culturali tramandate da numerose generazioni.

Ecco i sei motivi per i quali dovresti visitare Zara, una regione perfetta per ogni esigenza, dal relax alle avventure adrenaliniche, fino alla vivacità culturale e le specialità enogastronomiche.

I tramonti più emozionanti sulla città di Zara

Inizia la tua giornata nella città di Zara esplorando il suggestivo mercato agricolo, ricco di prodotti freschi e genuini. Puoi proseguire con una passeggiata rilassante per la via principale del centro cittadino, la strada lungo la quale si svolge la vita autentica degli zaratini, ossia la cosiddetta Kalelarga: conosciuta anche come Via Magna, Strada Grande o Ruga Magistra, in realtà la via si chiama Široka ulica. Vi si affacciano la splendida Chiesa di San Donato, il Foro Romano adiacente, la Cattedrale di Sant’Anastasia e molteplici musei.

Tra una visita e l’altra, puoi goderti una pausa rigenerante prendendo un caffè nei bar e nei locali che spiccano tra le vie. Passeggiando per Zara, puoi ammirare le antiche mura difensive della città, risalenti al XII e XIII secolo, chiamate Muraj e facenti parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Infine, avrai l’opportunità di meravigliarti con il suono riprodotto dalle onde tramite l’Organo marino, un’opera di architettura molto particolare costituita da una scalinata in pietra che digrada nel mare, al cui interno ci sono vere e proprie canne di organo che vengono azionate dal movimento delle onde: il risultato è una melodia continua e sempre diversa prodotta dall’acqua, un incanto per le orecchie di chi di vuol rilassare corpo e mente ammirando l’incredibile potenza della natura unita al genio umano, accompagnati da uno spettacolare tramonto in riva al mare.

Poco distante dalla scalinata dell’Organo del mare, si trova un’altra opera suggestiva: il cosiddetto Saluto al Sole, una piattaforma composta da pannelli solari che di notte si azionano, dando vita a uno spettacolo di luci dai mille colori.

E dopo una giornata alla scoperta delle bellezze cittadine di Zara, ricaricati con i piatti della tradizione, sorseggiando gli squisiti vini locali e senza dimenticare di provare il tipico liquore Maraschino.

Il sapore inconfondibile del formaggio di Pag

Conosciuta come l’Isola della Luna per il suo particolare paesaggio roccioso e arido, Pag merita una visita non solo per le sue spiagge meravigliose e i luoghi storici che ne raccontano il passato. Qui è consigliato assaggiare il formaggio prodotto sull’isola, il paški sir, dal sapore unico e inconfondibile, oppure i dolcetti tradizionali, come il baškotin.

A Pag, tra assaggi di prelibatezze e visite ai luoghi simbolici, come la Chiesa di Santa Maria e il Palazzo del Principe, puoi percorrere i sentieri che la attraversano, in bicicletta o a piedi, per esplorare il Sentiero del cosiddetto Triangolo di Pag: un triangolo isoscele di roccia, tracciato sul terreno e visibile anche dall’alto, risalente a migliaia di anni fa e oggetto di leggende misteriose sugli extraterrestri.

E dopo l’escursione, alla fine della giornata, rinfrescati nelle baie e sulle spiagge mozzafiato di Kolan (Colane) e Povljana (Pogliana). Un altro suggerimento? Acquista i tradizionali merletti di Pag come souvenir, una testimonianza ancora viva della tradizione produttiva dell’isola. Proprio nel centro di Pag, nella piazza di Petar Krešimir IV, è possibile visitare anche la Galleria del merletto.

Le esperienze adrenaliniche nella Riviera di Starigrad

Un terzo motivo per visitare la regione di Zara? Respirare profondamente l’aria fresca dalle vette più alte del Velebit, la più estesa catena montuosa della Croazia (che compone le Alpi Bebie): Vaganski Vrh o Sveto brdo. I sentieri escursionistici, in quest’area, raggiungono 150 chilometri di lunghezza e, per i più avventurieri e allenati, c’è anche la possibilità di arrampicarsi sulla roccia per esplorare i suggestivi canyon di Velika e di Mala Paklenica.

Non ami particolarmente le altezze? Nessun problema. Basta scendere lungo i pendii e raggiungere lo spettacolare insieme di grotte del Velebit: le Grotte di Cerovac, Modrič e altre aspettano solo di essere esplorate.

Ma, un altro spettacolo è offerto anche dal canyon del fiume Zermagna (in croato Zrmanja). La natura incontaminata del paesaggio, unita all’acqua color smeraldo, rende le avventure in kayak e le attività adrenaliniche in rafting ancor più suggestive e indimenticabili. Si scoprirà anche perché il fiume Zrmanja viene comunemente chiamato “la Bella e la Bestia”: passa da zone con forti correnti e rapide, ideali per il rafting, a un canyon più tranquillo e profondo in cui cimentarsi con il kayak. Una natura mutevole che cambia anche in base alle stagioni.

Dopo circa 70 chilometri di corso, il fiume Zermagna si getta nell’Adriatico, ossia nel mare di Novigrad. Qui potrai rilassarti sulle spiagge paradisiache lungo la costa e gustare alcune prelibatezze tipiche della cucina locale, come le cozze e l’agnello di Novigrad.

Vista panoramica dal Parco Nazionale Paklenica, sulla cima Sveto brdo, in Croazia
Fonte: Ivan Čorić
Parco Nazionale Paklenica, cima di Sveto brdo

Il romanticismo di Nona

Ed ecco il quarto motivo per visitare Zara e la sua splendida regione: la città di Nona. Credici quando diciamo che ti innamorerai di questo territorio intriso di romanticismo, con i suoi molteplici punti panoramici dove sono state installate le “soste bacio” o panchine per scoccare un dolce bacio alla persona amata.

Non limitarti a sdraiarti sulle spiagge di sabbia dorata, ma approfitta della Riviera di Nona per provare a cimentarti negli sport d’acqua come windsurf, kitesurf, paddle boarding, oppure provare il divertente banana boat, i pedalò o il jet ski. Una moltitudine di attività all’insegna dell’avventura.

Visita anche le saline e il Museo del Sale e scopri tutto sulla storia e sulla produzione del sale in questa regione. Un suggerimento? Prova ad assaggiare lo squisito cioccolato con il sale.

La semplicità della vita sull’isola

Il quinto motivo per organizzare il prossimo viaggio a Zara è la semplicità della vita sulle isole. È difficile scegliere quale delle 300 isole dell’arcipelago di Zara visitare, ma ti consigliamo vivamente di passare dall’isola di Ugljan per provare l’oro liquido della regione, ossia l’olio d’oliva, insieme al miglior prodotto dell’isola, il pesce.

Da Ugljan puoi attraversare il ponte che conduce all’isola vicina di Pašman: qui puoi tornare indietro nel tempo, vivendo l’autenticità della vita sulle isole adriatiche.

Ma non è tutto. Non perderti anche la visita alle isole Molat (Melada), Iž (Eso), Zverinac, Premuda e Silba, dove ogni passo è una combinazione di avventura e vita autentica croata. Ecco il nostro ultimo suggerimento: non dimenticare di esplorare Dugi Otok (in italiano l’Isola Lunga) che custodisce splendide spiagge, tra le quali quella di Veli Rat, e il Parco Naturale di Telašćica, con lo spettacolare specchio d’acqua del Lago Mir.

L'incantevole spiaggia di Veli Rat nell'Isola Lunga, Croazia
Fonte: Aleksandar Gospić
Veli Rat sull’Isola Lunga, nella regione di Zara

La brezza tra i capelli e le onde del mare

Ed ecco il sesto motivo per visitare la regione di Zara: le attività sul mare e il divertimento assicurato sulla Riviera di Biograd (in italiano Zaravecchia). L’avventura può iniziare a Biograd na Moru, la principale destinazione per chi ama le avventure in mare: affitta una barca o uno yacht ed esplora le isole circostanti come Vergada, Žižanj o la splendida Galešnjak, la celebre isola a forma di cuore.

Riviera di Biograd, dalla Marina Kornati a Biograd na MoruRiviera di Biograd (Zaravecchia), Croazia

Se sei amante del mare, inoltre, quest’area offre numerose immersioni subacquee alla scoperta dell’incantevole mondo che prende vita sott’acqua.

Le spiagge della Riviera di Biograd sono collegate da un sentiero pedonale che parte da Pakoštane e arriva fino al grazioso villaggio di Sveti Filip e Jakov (Santi Filippo e Giacomo). Avrai l’occasione di esplorare le bellezze del luogo muovendoti a piedi o in bicicletta.

Se sei stanco delle avventure in mare, dirigiti verso Dalmaland, un parco divertimenti per tutta la famiglia, in cui dare libero sfogo al divertimento.