MARGHERITA di Provenza, regina di Francia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

MARGHERITA di Provenza, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Provenza, regina di Francia


Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle che furono tutte regine. Nel 1234 ella andò sposa al cugino Luigi IX, il Santo, re di Francia, e fu di lui compagna amatissima e consigliera ascoltata, se pure dovette combattere sempre contro la palese ostilità di Bianca di Castiglia, regina madre, e il re stesso cercò da ultimo di limitarne l'influenza, tenendola lontana dagli affari di stato. Seguì il marito, cui diede undici figliuoli, nella crociata del 1248, e, assediata in Damietta, incinta del figlio Tristano, mentre Luigi IX cadeva prigioniero in mano dei Saraceni, riuscì a uscire, per patti, dalla città e a raccogliere il denaro per il riscatto del re. In Francia rappresentò il partito inglese favorendo gl'interessi di suo cognato Enrico III d'Inghilterra, e dopo la morte di Luigi il Santo (1270) lottò accanndmente, ma invano, contro Carlo d'Angiò per il possesso dell'avita contea di Provenza. Negli ultimi anni della sua vita si ritirò in un convento nei pressi di Parigi, dandosi a opere di pietà.

Bibl.: E. Boutaric, M. de P., Parigi 1867.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata