Il Maggio dei Libri con le proposte de La Lanterna Magica - Onda Tv
banner
banner

L’Istituto Cinematografico dell’Aquila propone l’iniziativa Lib(e)ri di sognare … con il cinema! L’evento culturale rientra nel programma Il Maggio dei Libri 2024, la campagna nazionale che ha l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

A partire da domani 15 maggio, e poi lunedì 20, letture ad alta voce, proiezioni e approfondimenti saranno le attività proposte alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.

In collaborazione con la Biblioteca Regionale “Salvatore Tommasi”, La Lanterna Magica propone due incontri alla Sala dell’Infanzia della Biblioteca “Giovanni Tantillo” (Bazzano, L’Aquila) per le classi prime medie dell’Istituto Comprensivo di Navelli. I ragazzi avranno modo di assistere alla lettura ad alta voce dell’Odissea con la visione sul grande schermo della trasposizione cinematografica d’animazione dell’opera omerica. Inoltre, saranno condotti alla scoperta della Settima Arte attraverso una Lezione sulla storia e l’evoluzione del cinema con l’ausilio di filmati e audiovisivi. Infine, una visita guidata li porterà a scoprire i tesori conservati nella Biblioteca Tommasiana.

In occasione, poi, della ricorrenza della Giornata mondiale della diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo, il 21 maggio prossimo, l’Istituto Cinematografico propone in streaming alle scuole primarie la fiaba Ernest e Celestine di Cèdric Boots che nel 2012 diventa un film d’animazione diretto da Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner. E’ una storia molto toccante sul tema dell’accettazione tra un orso e una topolina; una meravigliosa quanto improbabile amicizia tra due mondi all’apparenza incompatibili. Due amici che sono pronti a sfidare lo status quo per difendersi a vicenda e insegnano a tutti che il valore dell’amicizia va oltre tutto quanto. L’iniziativa è stata promossa presso le sedi scolastiche grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo.

Con l’intervento di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, è previsto un approfondimento basato sul contenuto del film, sul genere e sull’importanza della riflessione per le generazioni future attraverso il linguaggio cinematografico.

L’evento sarà fruibile mediante i seguenti link:

Ernest e Celestine, I racconti di Julien Cheng, Jean-Christophe Roger (Francia, 2016)

https://www.raiplay.it/programmi/ernestecelestine-iracconti

Approfondimento cinematografico di Martina Orlando: https://youtu.be/Ix8O_PbkXRk

Lascia un commento