DIZIONARIO LATINO OLIVETTI - Latino-Italiano


Disambigua

La tua ricerca ha prodotto più risultati:
  • clāmor (v. tr. e intr. I coniug.) forma passiva di clamo
  • clāmŏr (sost. masch. III decl.) IN QUESTA PAGINA

clāmŏr
[clāmŏr], clamoris
sostantivo maschile III declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

1 clamore, chiasso, schiamazzo
2 grido di saluto, di acclamazione o plauso
3 urlo ostile, di guerra o disapprovazione
4 rumore, fragore, frastuono

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


clamor exsurgi = si leva un coro di voci || clamor excitatior = grido più forte || alacri clamore = con animose grida || aliquem clamoribus circumvado = (circondare qualcuno con il clamore) || clamores edo = levare grida || aliquem clamore excipio = accogliere qualcuno con delle grida || circensium clamor = il clamore dei giochi del circo || clamores vulgi = applausi scroscianti da parte del semplice pubblico || clamores suscitat = suscita grida di approvazione || clamor congruens = grido all’unisono || clamor contionalis = clamori degni dell'assemblea del popolo || clamore sublato = levato il grido di guerra || clamor indique est sublatus = si levarono grida da ogni parte || clamores faciebat = veniva applaudito (letteralmente: [suscitava applausi]) || clamores dissoni = acclamazioni discordanti || clamores capto = ricercare acclamazioni || clamor tollitur = delle grida si levano || clamorem mereor = meritare le acclamazioni || clamore secundo = con acclamazioni || aereus clamor = il clamore del bronzo || auspex clamor = urlo di buon augurio || ad clamorem convenerunt = si radunarono al suono delle grida || aerius clamor = grido che arriva alle stelle || clamorem ferunt ad litora = (gli smerghi) avvicinano le loro strida alla costa || caelum clamore incendo = riempire il cielo con grida infiammate || clamor novus accidens = nuovo grido che giungeva agli orecchi || clamores et admirationes efficio = suscitare clamori e grida di ammirazione || clamor per aethera vagit = l'urlo riecheggia nell'aria || advolvitur astris clamor = un urlo sale alle stelle (= al cielo) || clamorem utrimque efferunt = da entrambe le parti lanciano il grido di guerra || clamorem res secuta est = dalle grida si passò all'azione || clamoribus… sibilis consectari = accompagnare con grida… con fischi || clamor, tempestas oritur = delle grida si levano, una tempesta si leva || adiuvo clamore militem = incoraggiare un soldato con delle urla || clamore adiuvant militem suum = con le grida incitano il loro campione || clamore atque assensu = con grida d’assenso || clamore convicioque aliquem iacto = assalire uno con grida e ingiurie || clamore convicioque iactatus est = è stato fatto oggetto di proteste e di insulti || clamore hominem posco = chiamo il mio uomo a gran voce || clamore incendunt caelum = riempiono il cielo di grida || clamore incerto atque impari = con un grido incerto e discorde || clamore perhorruit Aetne = per il rumore l'Etna tremò || clamore seditiosorum circumstrepitur = è assalito dalle urla dei ribelli || clamor hostes circumsonat = il grido (di guerra) risuona intorno ai nemici || clamoribus iudices corripuerunt = si gridò ai giudici (per disapprovazione) || clamor bellandum iuvenum = il grido dei giovani che si battevano || circumsonans undique clamor = il clamore che si levava da ogni parte || clamoribus hostium circumagi = volgersi disorientato secondo le grida dei nemici || accidens clamor ex certamine = le grida che giungevano dalla battaglia || aures strepunt clamoribus = le orecchie risuonavano dei preparativi di guerra || clamor dissonus, impar = grido di guerra discorde, ineguale (rivelatore perciò della paura dei combattenti) || clamor flebilis est sublatus = si levarono grida di lamento || clamoribus consternavit equos = con grida spaventò i cavalli || clamor frustratur hiantes = il grido di guerra muore sulle loro bocche (aperte) || clamore renovato commovent aciem = (presente storico) rinnovato il grido di guerra, respinsero lo schieramento nemico || volgos clamore et vocibus adstrepebat = la folla manifestava rumorosamente con grida e altre acclamazioni || clamore supremos implerunt (= impleverunt) montis = riempirono di un grido gli altissimi monti || clamorem excipio et proximis trado = raccogliere un grido e trasmetterlo ai vicini || ad regem proeliantium clamor pervenerat = il clamore dei combattenti era giunto al re || clamore et fletu omnia complerentur = (accadde che) ovunque ci fosse clamore e pianto || clamore senatus prope contionali = con schiamazzi che facevano pensare più ad una riunione popolare che senatoria || clamor … captam urbem ostendit = le grida fecero capire che la città era stata presa || aspectu exterrita clamorem sustulit = atterrita da quella vista, gettò un grido || clamor alacritate perfecti operis = il grido di gioia per aver compiuto l'opera || clamore ac fletu omnia compleri = ovunque erano grida e pianti || clamores horrendos ad sidera tollo = levare orribili grida alle stelle || clamorem in caelum o ad sidera tollo = levare grida verso il cielo || atrocissimus veteranorum clamor oriebatur = violento più di tutti si alzava il clamore dei veterani || assilit audito clamore ruinae = si lancia in avanti, udito il rumore del crollo || aliquem clamoribus et conviciis et sibilis consector = perseguitare qualcuno con grida, fischi, insulti || clamor simul atque ploratus oritur = si levano grida di pianto || clamor cum ingenti adsensu est sublatus = si levarono grandi grida e allo stesso tempo grandi applausi || clamores repercussae valles augebant = le valli percosse aumentavano il frastuono (con l’eco) || audito clamore recanduit ira = all'udir quelle grida, l'ira riprese ad accendersi || clamoribus reponi Apoxyomenon (populus) flagitavit = il popolo pretese con alte grida che la statua dell'Apoxyomenos fosse collocata di nuovo al suo posto || clamor montium vicinaeque silvae = il mormorio dei monti e dei boschi vicini || clamor iugis montium repercussus = un clamore che echeggiò lungo le creste dei monti || clamorem tollite indicem voluntatis virtutisque vestrae = levate il grido (= di guerra) a testimoniare la vostra approvazione e il vostro valore || iam pridem desueto Samnite sing collett clamorem Romani exercitus pati = mentre già da un pezzo i Sanniti non erano più abituati a sopportare il clamore dell'esercito romano || clamor … dictatorem quoque ex somno excivit = il clamore destò dal sonno anche il dittatore || clamore magis quam oculis hostem noscunt = riconoscono i nemici più dalle grida che dalla (loro) vista || clamor, index capti oppidi, est exauditus = si udirono distintamente le grida, a indicare che la città era caduta || clamor dissensu vario se tollit ad auras = il clamore si leva al cielo in un contrasto di voci || clamor indicium primum fuit qua res inclinatura esset = il grido (di guerra) fu il primo indizio della piega che avrebbero preso le cose || volgus quoque militum clamore et gaudio deflectere = (infinito storico), anche la massa dei soldati deviava (dal cammino) con grida di gioia || clamor qui post tergum pugnantibus existit = il clamore che si leva alle spalle dei combattenti || clamor permixtus hortatione laetitia gemitu = un clamore misto di incitamenti, grida di gioia e gemiti || apis aculeum sine clamore ferre non possumus = non possiamo sopportare senza gridare la puntura di un'ape || ad haec visa auditaque clamor ingens oritur = a questo spettacolo, a queste parole, si alzano grandi grida || auditis Esau sermonibus patris inrugiit clamore magno = allorché Esaù sentì le parole di suo padre emise forti grida || clamor oppidanorum … mixtus muliebri puerilique ploratu = le grida degli assediati miste ai lamenti delle donne e dei fanciulli || clamor Romanorum alacritate perfecti operis sublatus = le grida dei romani per la gioia di aver condotto a termine l'opera || clamor vulnera sanguis palam, causa in occulto = grida, ferimenti, sangue (erano) davanti agli occhi di tutti, la causa (era) un mistero || (clamor) alibi pavorem, alibi gaudium ingens facit = le grida provocarono qui la paura e là una grande gioia || clamor, vulnera, sanguis palam, causa in occulto = le grida, le ferite, il sangue erano cose palesi, mentre rimaneva misteriosa la causa || volucres ad terram delapsas clamore militum ait = parla di uccelli precipitati al suolo per il frastuono dei soldati || clamor ingens oritur neque ea res Numidas terret = si leva un grande clamore ma ciò non spaventa i Numidi || clamore montes icti reiectant voces ad sidera mundi = i monti percossi dalle grida rimandano gli echi alle stelle del firmamento || clamorem edo o tollo o profundo o do o facio o effero = emettere un grido || clamoribus dissonis, quos nemora etiam repercussaeque valles augebant, territi = atterriti dalle grida confuse, che anche i boschi e le valli echeggianti amplificavano || clamor turbavit Volscos utpote capta urbe, cui ad ferendam opem venerant = le grida turbarono i Volsci perché il nemico aveva preso la città che essi erano venuti a soccorrere || clamor ab Romanis dissonus, impar, segnius saepe iteratus, prodidit pavorem animorum = (il grido) ripetuto più volte dai Romani troppo debolmente, dissonante, senza entusiasmo, rivelò il timore degli animi || at tuba terribilem sonitum procul aere canoro increpuit; sequitur clamor caelumque remugit = ma la tromba fa risuonare lontano il suo terribile canto; le risponde un clamore che risuona nel cielo



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:CLAMOR200}}
---CACHE---