L'ospite inatteso - recensioni del pubblico | MYmovies

L'ospite inatteso

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'ospite inatteso   Dvd L'ospite inatteso   Blu-Ray L'ospite inatteso  
Un film di Tom McCarthy. Con Richard Jenkins, Haaz Sleiman, Danai Jekesai Gurira, Hiam Abbass, Marian Seldes.
continua»
Titolo originale The Visitor. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 104 min. - USA 2007. uscita venerd� 5 dicembre 2008. MYMONETRO L'ospite inatteso * * * - - valutazione media: 3,29 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
sirio sabato 7 febbraio 2009
un sorriso indimenticabile Valutazione 5 stelle su cinque
96%
No
4%

Che bello. Un film struggente, essenziale nella sua semplicit�, con un Richard Jenkins stellare nel passaggio dal "vecchio trombone" ormai sfinito della sua routine alla persona che ritrova un ruolo nel mondo. Tutti i personaggi sono ben delineati, dal coinvolgente suonatore siriano - bellissima la scena del concerto al parco, tutti diversi, tutti uguali nel suono, tanto che fa venire voglia di imparare a suonare il djemb� - alla sua "nerissima" compagna dolce ed appassionata, alla madre cos� intensamente "madre" senza mai diventare "madre coraggio". Tutti clandestini con il sogno dell'America, tutti alla ricerca di un posto nel mondo dove stare. E sullo sfondo una New York mai oleografica, mai skyline da cartolina, piuttosto una citt� dai mille contrasti, multirazziale e conservatrice, cupa ed accogliente, ossimoro perfetto dell'America post-11 settembre. [+]

[+] x sirio ...sul tuo commento (di nagi)
[+] la madre: donna antica e promessa di futuro. (di antga)
[+] lascia un commento a sirio »
d'accordo?
anna.to domenica 7 dicembre 2008
film acuto e delicato giocato su dialoghi Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
12%

sfumato ed intenso giocato su sentimenti di civilt�,accoglienza e partecipazione.Motlo arriva allo spettatore daigli occhi che esprimono l'amore la paura,lo smarrimento (Tarek)e di Walter che dapprima solo un uomoi educato,formale e chiuso nel suo vecchio dolore per la perdita della moglie e che si lascia vivere ,credendo di vivere ma � senza speranza e obbiettivi.Walter coinvolto dall'energia di Tarik partecipa del suo amore per i tamburi ed...incomincia a vivere. L'arresto di Tarek lo scontro con l'ottusit� di polizia paranoica che espelleranno il giovane,l'incontro con la madre di Tarek lo risvegiano alla vita.Il finale ,a pare mio � ancora da scrivere non pu� Walter lasciare chequesti due incontri non abbiano un seguito. [+]

[+] il finale ,a pare mio � ancora da scrivere (di morkmork)
[+] lascia un commento a anna.to »
d'accordo?
lucio sabato 17 gennaio 2009
america e globalizzazione Valutazione 3 stelle su cinque
94%
No
6%

Il presidente degli Stati Uniti , Barack Obama , forse ce la far� a eliminare le paure della popolazione . Quel che accadde a New York l'11 di settembre del 2001 fa ancora tremare l'intero Paese . Un aereo in avaria che ammara sul fiume Hudson � un richiamo alla memoria delle Torri Gemelle . Da quella data tutto � cambiato in America . I rapporti tra i cittadini residenti e gli stranieri sono divenuti complicati . Prima dell'attentato terrostico le istituzioni governative chiudevano un occhio nei confronti dei clandestini e degli immigrati irregolari . Oggi non � pi� cos� . La polizia non ammette deroghe nei confronti di nessuno . E , se pescati in fallo , coloro che non hanno le carte in regola , vengono rispediti nel loro paese d'origine . [+]

[+] lascia un commento a lucio »
d'accordo?
linus2k luned� 2 agosto 2010
"volevo fare solo musica..non sono un delinquente" Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

Mai purtroppo come adesso questo film va visto e va fatto vedere... a scuola, ai cineforum, ovunque ce ne possa essere bisogno... Mai come adesso, in un Paese che rinnega persino le sue origini di emigrante, trattando in maniera disumana i suoi "ospiti inattesi", questo film dovrebbe essere visto e studiato... Un piccolo film, una storia semplice e delicata, per alcuni forse lenta, ma umanamente ricca... una storia di integrazione, di dialogo, di apertura... il racconto di un'amicizia e di un amore sussurrato... Lo straniero visto lontano dal clich� di delinquente o di disadattato... la voglia di integrazione... la burocrazia... Ebbene viene raccontato in questo film l'altra faccia dell'immigrazione, quella che non fa notizia, quella che si ignora o si preferisce ignorare, quella di chi sogna di fare un salto di qualit� nella sua vita. [+]

[+] lascia un commento a linus2k »
d'accordo?
pipay mercoled� 31 dicembre 2008
solidariet� e sintonia: ecco un miracolo. Valutazione 3 stelle su cinque
82%
No
18%

Ancora un altro aspetto dell'America, che si autocritica e attira sempre critiche dal mondo. Del resto la realt� � sempre complessa. La convivenza multietnica, la difficolt� di far convivere culture diverse. L'ostilit� verso gli stranieri, specie se si tratta di persone di colore... Quando qualcuno tende la mano, quando scattano solidariet� e sintonia sembra che avvenga un miracolo. Ma si rischia, secie in America, di irritare il "Grande fratello" sempre all'erta, sempre pronto a reprimere, a punire. Il film, molto ben riuscito, illustra perfettamente questa amara realt�. Il protagonista, intendo il Professore, cos� antipatico all'inizio del film, quando sfoggia la sua misantropia e poi tratta male un suo alunno, si rivela presto come una persona sensibile e deliziosa. [+]

[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
andrea lisi marted� 30 dicembre 2008
quando la denuncia � sussurrata e tocca il cuore Valutazione 0 stelle su cinque
82%
No
18%

L'ospite inatteso di Thomas McCarthy � un film delicato e commuovente che discute con il cuore di problemi di cui la politica si occupa ogni giorno purtroppo in modo retorico, urlato e banale. Il film ambientato negli Stati Uniti post 11 settembre tratta dell'amore tra un siriano e una dolcissima senegalese e del sentimento sottile tra un burbero professore americano e una splendida donna siriana. In mezzo c'� la fredda, corretta applicazione delle sanzioni di espulsione anti-immigrazione dettate dall'emergenza terrorismo. Tutto viene trattato partendo dall'amore, dalla descrizione del sentimento che pu� unire popoli diversi stimolando la crescita culturale e una rinascita di sentimenti nuovi. [+]

[+] lascia un commento a andrea lisi »
d'accordo?
maurocioffi sabato 28 agosto 2010
un inatteso ottimo film Valutazione 3 stelle su cinque
73%
No
27%

Pellicola atipica, che ad un cinema contemporaneo, molto spesso americano, fatto di colpi di scena e di personaggi "fuori dal comune", contrappone una narrazione pacata e razionale e dei protagonisti profondamente umani, nei quali ci si pu� ritrovare. Le evoluzioni, specie emotive, dei personaggi non sono sottolineate in maniera esasperante, ma basta un gesto, una parola, per far comprendere quello che sta accadendo. Tratta il tema dell'immigrazione e della fine de "sogno americano", almeno per gli immigrati, dopo l'11 settembre, in maniera sobria, senza generalizzazioni eccessive. Mette lo spettatore di fronte alle contraddizioni e alle ingiustizie che in nome della legalit� e della sicurezza possono essere perpetrate. [+]

[+] lascia un commento a maurocioffi »
d'accordo?
sergiofi gioved� 2 agosto 2018
storia di solitudini e tamburi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 “The visitor” si conferma un piccolo gioiello, anche rivisto a distanza di molti anni (è un film del 2007). Tom McCarthy (“Mosse vincenti” e “Spotlight”) dà vita con asciuttezza di toni, sullo sfondo di una New York lontana da triti stereotipi, a un contenitore di solitudini esistenziali. Uno spaccato di realtà metropolitana post  2001 in cui si incrociano i destini di un mesto professore che insegna nel Connecticut (l’intenso Richard Jenkins), una rifugiata siriana transfuga in Michigan (la luminosa Hiam Abbass) e una coppia di irregolari alla ricerca di un futuro (Haaz Sleiman e Danai Jekesai Gurira, molto in parte). [+]

[+] lascia un commento a sergiofi »
d'accordo?
luigi chierico mercoled� 14 maggio 2014
un inatteso bel film Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ecco un tanto atteso buon regista,ottimo sceneggiatore carico di umanit� e semplicit�:Thomas McCarthy.Se ne sentiva il bisogno da parte di chi guardando indietro vede il cinema americano,per citarne almeno uno:Elia Kazan senza tralasciare tantissimi altri,tutti improvvisamente venuti a mancare.I loro film non muoiono mai e cos� L�ospite inatteso rimarr� sempre attuale e vero. Ho visto finalmente una storia toccante quanto reale, narrata in un ambiente che ci mostra un America che non sembra l�America dai lussuosi e grandi appartamenti,dalle ville immerse in magnifici giardini,dove il verde dei prati e le grandi strade servono ad illudere lo spettatore:qui � tutto cos� bello e perfetto. No c�� un� America pi� vera,della vita comune,di un�abitazione modesta di un professore universitario,non di un modesto impiegato o di un emerito sconosciuto,c�� il rigore inflessibile del rispetto delle leggi soprattutto nei confronti di chi,da immigrato,non ha tutte le carte in regola,una vera persecuzione che stupisce anche l�americano benpensante. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
mareincrespato70 luned� 23 giugno 2014
l'amicizia nella solitudine contemporanea Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un professore universitario di successo, ma insoddisfatto e  perso nella sua anomia quotidiana nonostante il suo benessere; la Siria che riscalda il cuore del Connecticut; la musica come ancoraggio all'umano troppo umano; l'amicizia che arriva, inattesa, come ospite a New York; l'America che fa i conti con se stessa e la sua accoglienza, tra nuove paure e opportunità (troppo?) condizionate.
Noi, il Senegal, e quello che dobbiamo diventare...
Grazie a Sky ho potuto, in ritardo rispetto alla sua uscita, godere della visione di questo splendido film del 2007. Opera seconda del regista Thomas McCarthy, “L'ospite inatteso” è un altissimo esempio di cinema impegnato, civile, che riscalda il  cuore e fa riflettere le nostri menti, un viaggio che ti costringe a fare i “giusti” conti con la globalizzazione contemporanea, senza pietismi, senza manicheismi, ma con la profonda complessità che attraversa le nostre vite e i nostri giorni. [+]

[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
L'ospite inatteso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1� | sirio
  2� | anna.to
  3� | lucio
  4� | linus2k
  5� | pipay
  6� | andrea lisi
  7� | sergiofi
  8� | maurocioffi
  9� | mareincrespato70
10� | luigi chierico
11� | rescart
12� | rita branca
13� | filippo catani
14� | fausta rosa
15� | areknames
16� | marica romolini
Rassegna stampa
Peter Travers
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità