Lo stile manuelino, l'arte dedicata ad un re e alle scoperte

Lo stile manuelino, l’arte dedicata ad un re e alle scoperte

stile manuelino

Uno degli stili architettonici del Portogallo è lo stile manuelino, una forma di architettura che rappresenta il tardo-gotico portoghese.

Lo stile manuelino prende il nome da re Manuele I (1469-1521).

Questo sovrano divenne noto come Manuele l’Avventuroso per via delle grandi scoperte fatte dal Portogallo, sulla scia della Spagna e della scoperta fatta da Cristoforo Colombo.

Si ricorda Vasco de Gama (1469-1524).

Dunque, nacque uno stile che fu di transizione dal gotico al rinascimentale, per l’appunto lo stile manuelino.

Tale stile mette insieme gli elementi del gotico portoghese, dello stile plateresco spagnolo e dello stile rinascimentale italiano.

Vi sono anche elementi fiamminghi.

Tra archi a sesto acuto, forme geometriche che ricordano le scoperte del Portogallo, questo stile architettonico ci ricorda la grandezza del Paese.

Il Portogall fu un grande Paese che diede un forte contributo alla navigazione.

Uno dei grandi esponenti di questa architettura fu João de Castilho (17 novembre 1494.30 ottobre 1553).

Nato in Spagna (anzi, nel Regno di Castiglia) ma portoghese per naturalizzazione, João de Castilho fu noto per avere contribuito all’abbellimento di edifici come il monastero di Batalha o quello di Tomar. sede del famoso Ordine Militare del Cristo.

João de Castilho attinse molto anche dall’arte araba ed indiana.

A Tomar egli ricostruì la navata della chiesa.

Così, lo stile manuelino celebrò un re che fu al centro delle scoperte del proprio Paese ed il Paese medesimo.

/ 5
Grazie per aver votato!