Davide Bettella | Palermo Calcio Wiki | Fandom
Palermo Calcio Wiki
Advertisement

Davide Bettella (Padova, 7 aprile 2000) è un calciatore italiano, difensore del Palermo dal 19 agosto 2022 al 30 giugno 2023.

Il 28 febbraio 2023, durante la militanza nel Palermo, è diventato padre per la seconda volta: la sua compagna Angelica ha dato alla luce Leonardo.[1]

Carriera[]

Prima del Palermo[]

Cresciuto nel Padova prima e nell'Inter poi, con quest'ultima società vince la Supercoppa Primavera nel 2017 e nel 2018 e il Campionato Primavera dell'annata 2017-2018. Nel frattempo compie tutta la trafila delle Nazionali giovanili italiane; in particolare, nel 2017 partecipa all'Europeo Under 17 in Croazia, e l'anno successivo partecipa all'Europeo Under 19 in Finlandia, dove ottiene il secondo posto.

Il 29 giugno 2018 viene ceduto a titolo definitivo all'Atalanta per 7 milioni di euro. Nella prima parte di stagione viene portato 9 volte in panchina in Serie A, senza riuscire a esordire, giocando invece con la formazione Primavera.

Il 14 gennaio 2019 viene girato in prestito al Pescara, in Serie B. Dopo numerosa panchine, il 22 aprile 2019 fa il suo esordio fra i professionisti disputando da titolare la partita pareggiata 0-0 contro il Carpi della 34ª giornata. Realizza il suo primo gol l'11 maggio successivo, nella vittoria in casa per 2-0 contro la Salernitana, alla terza e ultima presenza nella stagione regolare; viene quindi impiegato da titolare nel doppio confronto delle semifinali play-off perse contro l'Hellas Verona. Tra il maggio e il giugno del 2019 prende parte al Mondiale Under 20 in Polonia, chiuso al quarto posto. La stagione successiva rimane al Pescara e viene impiegato con continuità dai tre allenatori che si susseguono in panchina, ottenendo 26 presenze (di cui 25 da titolare) e un gol nella stagione regolare. Viene impiegato anche nelle due partite di play-out contro il Perugia, che permettono al Pescara di ottenere la salvezza. Sempre nella stagione 2019-2020 avviene l'esordio con la Nazionale Under 21, precisamente il 14 ottobre 2019 nella partita valida per le qualificazioni all'Europeo 2021 vinta per 1-0 in trasferta contro l'Armenia; colleziona poi un'altra presenza in novembre.

L'11 settembre 2020 passa al Monza, neopromosso in Serie B, in prestito biennale con diritto di opzione e obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni. Esordisce con il Monza il 29 settembre, nella gara di Coppa Italia contro la Triestina, uscendo dal campo al 30' per infortunio. Torna a disposizione solo per l'ottava giornata di campionato, che disputa da titolare. Dopo tre ulteriori panchine, dall'11ª alla 23ª giornata gioca da titolare, e in particolare il 19 dicembre realizza una doppietta nella gara di campionato persa per 3-2 in casa del Pescara. Relegato in panchina a partire dalla 24ª giornata, gioca altre 3 partite fino al termine della stagione regolare; disputa anche una partita ai play-off. Nella stagione successiva è relegato ai margini della squadra, ottenendo solamente 7 presenze nella stagione regolare del campionato e 2 ai play-off, culminati con la promozione in Serie A. Questa evenienza fa scattare l'obbligo di riscatto dall'Atalanta in cambio di 5 milioni di euro.

Al Palermo[]

La sera del 18 agosto 2022 arriva in città, quindi il giorno successivo viene ufficializzato l'acquisto in prestito con diritto di riscatto, fissato a 4 milioni di euro, dal Monza;[2] il deposito presso la Lega B era invece stato fatto già il 18 agosto. La sera stessa del 19 agosto la squadra gioca in anticipo contro il Bari in trasferta, e non ha fatto in tempo ad essere aggregato con il resto della rosa, rimanendo ad allenarsi a Boccadifalco. Esordisce nella successiva partita, la terza giornata persa per 3-2 in casa contro l'Ascoli, entrando in campo al 62' al posto di Lancini. Nella successiva partita, persa per 3-0 in trasferta contro la Reggina, gioca da titolare venendo espulso all'85'.

Bettella esulta vs Venezia annullato

Bettella esulta dopo la rete, poi annullata, segnata contro il Venezia

Durante il mini-ritiro di Manchester, svolto dal 20 al 24 settembre 2022, riporta una minima distrazione muscolare all'ileopsoas della coscia destra.[3] Iniziale prima scelta in panchina tra i difensori centrali, dietro la coppia Marconi-Nedelcearu, il 27 novembre 2022 gioca titolare in Palermo-Venezia (0-1) della 14ª giornata di campionato in virtù della qualifica di Marconi, e realizza all'83' una rete – poi annullata per fuorigioco – che aveva festeggiato col pallone sotto la maglietta (chiaro riferimento alla compagna Angelica incinta) e il pollice della mano destra in bocca (altro riferimento a un nascituro); nella stessa partita lascia il campo al 90' dopo aver rimediato un trauma cranico in seguito a un contrasto di gioco.[4]

Bettella vs Venezia andata

Bettella in azione nella gara di andata contro il Venezia

Titolare per le successive cinque partite, torna in panchina nelle prime due partite del girone di ritorno giocando solo i minuti finali delle gare in questione. Alla vigilia della 22ª giornata gli viene riscontrata una distrazione al muscolo soleo della gamba sinistra[5] che lo costringe a saltare cinque turni di campionato. Torna a lavorare in gruppo nella settimana che porta alla 27ª giornata,[6] venendo quindi portato in panchina. Riassapora il campo il 4 marzo seguente, nel pareggio in trasferta per 1-1 contro il Pisa, entrando al 55' della partita della 28ª giornata in sostituzione dell'infortunato Marconi. Gioca quindi titolare nella successiva partita pareggiata per 3-3 in trasferta contro il Cittadella, rimediando una distrazione muscolare di primo grado all'inserzione del tendine del bicipite femorale sinistro[7] che gli fa saltare le successive tre partite. Quindi, dopo altri tre incontri in cui rimane in panchina, torna in campo il 6 maggio nella partita della 36ª giornata vinta per 2-1 contro la S.P.A.L., entrando in campo all'86'. Gioca infine titolare, data la squalifica di Marconi, nell'ultima giornata di campionato, chiudendo la stagione con 18 presenze, di cui 8 dall'inizio.

Entro il 16 giugno 2023 non viene esercitato il diritto di riscatto, così il giocatore torna al Monza per fine prestito.

Statistiche[]

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-gen. 2019 Atalanta A 0 0 CI - - UEL - - 0 0
gen.-giu. 2019 Pescara B 3+2[8] 1+0 CI - - - - - 5 1
2019-2020 B 26+2[9] 1 CI 2 0 - - - 30 1
2020-2021 Monza B 17+1[8] 2 CI 1 0 - - - 19 2
2021-2022 B 7+2[8] 0 CI 0 0 - - - 9 0
ago. 2022 A 0 0 CI 0 0 - - - 0 0
ago. 2022-2023 Stemma Palermo Palermo B 18 0 CI - - - - - 18 0
Totale carriera 75+3 4 3 0 0 0 81 4

Note[]

Collegamenti esterni[]

Advertisement