Carlotta a Weimar - Wikiwand

Carlotta a Weimar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlotta a Weimar (Lotte in Weimar) è un romanzo storico dello scrittore tedesco Thomas Mann, composto in esilio fra l'11 novembre 1936 e il 25 ottobre 1939, stampato parzialmente sulla rivista antinazista "Mass und Wert" di Zurigo e pubblicato integralmente in volume nel 1939 a Stoccolma presso la casa editrice Bermann Fischer Verlag[1]. Lo spunto storico è dato dalla visita fatta nel 1816 da Charlotte Buff vedova Kestner (la Lotte protagonista del romanzo I dolori del giovane Werther di Goethe) alla sorella Amalia residente a Weimar, in compagnia della figlia Klara (chiamata "Lottina" nel romanzo). In quella occasione Carlotta fu corteggiata e festeggiata dalla società weimariana e rivide Johann Wolfgang von Goethe, ormai sessantenne, che era stato un tempo il suo spasimante [2]. L'evidente intenzione di Thomas Mann era quella di contrapporre all'imbarbarimento morale dell’epoca hitleriana l'elevata cultura spirituale tedesca dei tempi di Goethe che si manifestava fin nei ceti inferiori della società[1].

Quick facts: Carlotta a Weimar, Titolo originale, Autore, ...
Carlotta a Weimar
Titolo originaleLotte in Weimar
Thomas_Mann_Lotte_in_Weimar_1939.JPG
Copertina della prima edizione (1939)
AutoreThomas Mann
1ª ed. originale1939
1ª ed. italiana1948
Genereromanzo
Sottogenerestorico
Lingua originaletedesco
AmbientazioneWeimar, settembre-ottobre 1816
Protagonisti
Altri personaggi
Close