To End all War: Oppenheimer & the Atomic Bomb - trama e trailer del documentario Sky sulla vera storia della bomba atomica

To End all War: Oppenheimer & the Atomic Bomb – trama e trailer del documentario Sky sulla vera storia della bomba atomica

Tra materiale di repertorio e contenuti inediti, Sky propone questa sera il documentario sul padre della bomba atomica.

Un giorno prima dello sbarco di Oppenheimer nelle sale cinematografiche italiane, Sky Documentaries propone questa sera, a partire dalle ore 21.15, un omaggio. Intitolato To End all War: Oppenheimer & the Atomic Bomb, il documentario ripercorre le vicende private e professionali di J. Robert Oppenheimer. Anche attraverso l’ausilio di filmati di repertorio, in cui appare lo stesso padre inventore, il regista Christopher Cassel ricostruisce, soprattutto, il Progetto Manhattan.

La trama e il trailer di To End all War: Oppenheimer & the Atomic Bomb

To End all War- Oppenheimer & the Atomic Bomb trama trailer - Cinematographe.it

Sebbene l’obiettivo iniziale fosse di mettere fine all’egemonia nazista, l’attività nucleare ha avuto delle ripercussioni inaspettate. Hanno così visto la luce le prime due bombe atomiche, utilizzate contro le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Gli enormi danni arrecati hanno sconvolto l’intera popolazione mondiale, lasciando una forte amarezza nello scienziato, che si autoproclamò la “Morte e il distruttore dei mondi”.

To End all War- Oppenheimer & the Atomic Bomb trama trailer - Cinematographe.it

La pellicola propone una minuziosa ricostruzione degli eventi, arricchendosi di commenti e testimonianze. Al progetto hanno aderito Christopher Nolan, Bill Nye, Charles Oppenheimer (nipote di J. Robert) e Hideko Tamura, scampato alla tragedia di Hiroshima. Elementi storici e scientifici scandiscono la rappresentazione, a poche ore dal rilascio ufficiale nelle sale italiane.

La pubblicazione arriva dopo poco più di un mese dall’avvento sui grandi schermi americani, risalente allo scorso 21 luglio, insieme a Barbie. Se all’inizio i due lungometraggi sono stati messi l’uno contro l’altro dalla critica, ben presto è emerso un differente clima. Invece di affrontarsi a viso aperto, entrambe le produzioni hanno invitato gli spettatori ad andare al cinema a gustarsi entrambe le fatiche. I post di sostegno reciproco caricati sui social hanno contribuito a smentire le voci su un’ostilità, per un bellissimo spot della settima arte. Che, se di qualità, può offrire ancora oggi dei notevoli spunti di discussione.

Leggi anche Cannibal Holocaust torna al cinema in 4K: il nuovo trailer del capolavoro shock di Ruggero Deodato