Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere - Serie TV (2022)
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere
Locandina Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

( The Lord of the Rings: The Rings of Power )
Voto del pubblico
Voto ComingSoon
Valutazione
2.99 su 322 voti
Genere: Fantasy
Anno: 2022
Paese: USA
Durata: 65 min
Stato: In produzione
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è una Serie TV di genere fantasy del 2022, ideata da J.D. Payne, Patrick McKay, con Cynthia Addai-Robinson e Robert Aramayo. Prodotto da Amazon Studios, HarperCollins, New Line Cinema, Tolkien Estate, Tolkien Trust. Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è ancora in produzione. È stata prodotta una stagione.
Genere: Fantasy
Anno: 2022
Paese: USA
Produzione: Amazon Studios, HarperCollins, New Line Cinema, Tolkien Estate, Tolkien Trust
Durata: 65 min
Stato: In produzione

TRAMA IL SIGNORE DEGLI ANELLI: GLI ANELLI DEL POTERE

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è una serie tv, la prima, basata sulla celebre saga fantasy di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli. Scritta da J.D. Payne e Patrick McKay e ambientata centinaia di anni prima delle avventure di Frodo e della Compagnia dell'Anello, l'adattamento porta per la prima volta sullo schermo le eroiche leggende della mitica Seconda Era della storia della Terra di Mezzo. Un'era lontana in cui grandi poteri furono forgiati, regni ascesero alla gloria e caddero in rovina, improbabili eroi furono messi alla prova, la speranza appesa al più esile dei fili, e uno dei più grandi cattivi usciti dalla penna di Tolkien minacciò di far sprofondare tutto il mondo nell'oscurità.
Partendo da un momento di relativa pace, seguiamo un gruppo di personaggi - alcuni già noti, altri nuovi - mentre si apprestano a fronteggiare il lungamente temuto ritorno del male nella Terra di Mezzo. Dalle più oscure profondità delle Montagne Nebbiose, alle maestose foreste della capitale elfica di Lindon, all'isola mozzafiato del regno di Númenor, fino agli angoli più remoti della mappa, questi regni e personaggi costruiranno un'eredità che sopravvivrà ben oltre il loro tempo.

Morfydd Clark (His Dark Materials) interpreta una giovane Galadriel, comandante degli Eserciti del Nord e portatrice di uno degli Anelli del Potere, mentre Robert Aramayo (Il Trono di Spade) è il mezzelfo Elrond, un leader politicamente ambizioso e il futuro fondatore del regno elfico di Gran Burrone. A loro si aggiungono Owain Arthur (Casualty) con il ruolo di Durin IV, principe del brulicante regno nanico di Khazad-dûm; Sophia Nomvete della principessa nana Disa; Ismael Cruz Córdova (Berlin Station) dell'elfo silvano Arondir; Nazanin Boniadi (Counterpart) di Bronwyn, una guaritrice e madre single di Tirharad che con quest'ultimo condivide un amore proibito; Charlie Vickers (I Medici) di Halbrand, un umano in fuga dal proprio passato il cui destino è intrecciato con quello di Galadriel; Maxim Baldry (Strike Back) di Isildur, un navigatore destinato a diventare un guerriero e un re; Charles Edwards (The Crown) del fabbro elfico Celebrimbor; Lenny Henry (The Witcher: Blood Origin), Markella Kavenagh (Picnic at Hanging Rock) e Megan Richards degli hobbit Sadoc, Nori e Poppy; e Benjamin Walker (Jessica Jones) di Gil-galad, l'Alto Re elfico che governa il regno di Lindon.

Il Signore degli...
26 Foto
Il Signore degli...
Sfoglia la gallery

QUANDO ESCE LA NUOVA STAGIONE DI IL SIGNORE DEGLI ANELLI: GLI ANELLI DEL POTERE

La Stagione 2 di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere sarà disponibile su Prime Video dal 29 agosto 2024

CURIOSITÀ SU IL SIGNORE DEGLI ANELLI: GLI ANELLI DEL POTERE

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere (The Lord of the Rings: The Rings of Power nella versione originale) è la prima serie tv basata sul celebre romanzo fantasy di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli e in particolare sulle sue appendici. La storia è ambientata migliaia di anni prima de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, nella Seconda Era della Terra di Mezzo, un periodo lungo 3,441 anni durante il quale gli anelli furono forgiati e il malvagio Signore Sauron salì al potere. Amazon ha acquistato i diritti televisivi de Il Signore degli Anelli alla cifra astronomica di 250 milioni di dollari, pianificando un ulteriore investimento di almeno un milione di dollari per la realizzazione di più stagioni, il che fa di questa la serie più costosa mai prodotta fino a quel momento. È per motivi legali che la serie non sia stata concepita come continuazione delle trilogie cinematografiche dirette da Peter Jackson, ma la produzione ha voluto evocarle con una scenografia simile e versioni più giovani dei personaggi che vi appaiono.

La prima stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è stata girata in Nuova Zelanda, negli stessi luoghi dei film diretti da Peter Jackson. Successivamente, Amazon ha trasferito l'intera produzione nel Regno Unito, apparentemente per motivi economici. Ovvero, costi più contenuti nonostante gli importanti sgravi fiscali offerti dal governo neozelandese, in virtù della sua estesa presenza in UK con diverse produzioni in corso.

Peter Jackson è stato avvicinato da Amazon per discutere di un suo possibile coinvolgimento nel progetto. La trattativa o presunta tale non ha portato ad alcun risultato, sebbene il regista abbia detto poi che lui e i suoi partner di produzione avrebbero provato a leggere le sceneggiature, fornendo eventualmente le proprie note e, se necessario, il loro aiuto. In seguito, J.D. Payne e Patrick McKay sono stati assunti per scrivere la serie. Una scelta improbabile, considerando le loro scarse referenze (prima di questa avevano scritto solo Star Trek: Beyond, senza essere accreditati), sebbene la loro visione fosse in linea con quella di Amazon e avessero il sostegno di J.J. Abrams, con il quale avevano lavorato al film.

Bryan Cogman ha dato il proprio contributo alla serie come consulente. Il nome non dovrebbe esservi nuovo: si tratta di uno dei principali sceneggiatori e produttori de Il Trono di Spade, premiato con quattro Emmy per il suo lavoro nella serie fantasy di HBO. Tuttavia, Cogman ha lasciato l'adattamento dopo la prima stagione per concentrarsi su altri progetti.

Will Poulter era stato scelto per uno dei ruoli principali ma ha dovuto lasciare il cast alcuni mesi dopo a causa di un conflitto d'impegni. Il ruolo, una versione più giovane del mezzelfo Elrond, è stato poi affidato a Robert Aramayo. Più complessa la vicenda che ha interessato Tom Budge. L'attore ha dovuto lasciare la serie dopo aver girato alcuni episodi perché, su invito di Amazon, il suo personaggio è stato riformulato. Si tratta di Celebrimbor, ruolo affidato poi a Charles Edwards.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL SIGNORE DEGLI ANELLI: GLI ANELLI DEL POTERE

Attore Ruolo
Cynthia Addai-Robinson
Míriel
Robert Aramayo
Elrond
Owain Arthur
Durin IV
Maxim Baldry
Isildur
Nazanin Boniadi
Bronwyn
Morfydd Clark
Galadriel
Ismael Cruz Córdova
Arondir
Charles Edwards
Celebrimbor
Trystan Gravelle
Pharazôn
Lenny Henry
Sadoc Rintanati
Ema Horvath
Eärien
Markella Kavenagh
Elanor 'Nori' Brandipiede
Tyroe Muhafidin
Theo
Sophia Nomvete
Disa
Lloyd Owen
Elendil
Megan Richards
Poppy Grandesprezzo
Dylan Smith
Largo Brandipiede
Charlie Vickers
Halbrand
Leon Wadham
Kemen
Benjamin Walker
Gil-galad
Daniel Weyman
Lo Straniero
Sara Zwangobani
Begonia Brandipiede

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL SIGNORE DEGLI ANELLI: GLI ANELLI DEL POTERE

SAG Awards

Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards

  • 2023 - Candidatura migliori controfigure televisive
LE STAGIONI DELLA SERIE
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming