Collegio d’Europa di Bruges e Natolin – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Collegio d’Europa di Bruges e Natolin

La Farnesina eroga annualmente borse di studio in favore di cittadini italiani interessati a studiare presso il Collegio d’Europa, in base alle disponibilità di bilancio. Il numero delle borse che saranno offerte per l’anno accademico 2024-2025 sarà reso noto durante il corso dell’esercizio finanziario 2024. La borsa di studio annuale MAECI per l’a.a. 2024-2025, presso il CoE Campus di Bruges o Campus di Natolin ammonta a € 14.300, a fronte di una spesa complessiva annuale di € 29.000 per il Campus di Bruges e € 27.000 per il Campus di Natolin.

CANDIDATURE:

Le candidature per l’a.a. 2024-2025 sono ora chiuse. Maggiori informazioni al seguente link https://www.coleurope.eu/admission.

COLLOQUI DI SELEZIONE:

I colloqui di selezione dei candidati che hanno superato la fase di preselezione (quest’ultima curata autonomamente dal Collegio d’Europa) si terranno il 25, 26, 27 e 28 marzo 2024 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I candidati riceveranno una email di convocazione con indicato giorno e orario del colloquio e sarà richiesto loro di confermare la propria partecipazione.

Gli esiti della procedura di selezione seguono quanto stabilito dal Collegio d’Europa per il processo selettivo, maggiori informazioni al seguente link Selection Process | Coleurope.

La graduatoria dei candidati ammessi al Collegio d’Europa con borsa di studio del MAECI sarà pubblicata non appena saranno definitivi i dati relativi all’accettazione dell’offerta da parte degli studenti vincitori.

BORSE DI STUDIO:

Per l’anno accademico 2024-2025 le borse saranno attribuite ai candidati che, fra tutti coloro che saranno ammessi ai corsi del Collegio d’Europa, risulteranno i più meritevoli, sulla base della valutazione dei titoli e della documentazione e a seguito dei risultati ottenuti in sede di colloquio.

La borsa di studio MAECI non è cumulabile con eventuali altre borse di studio o altre forme di finanziamento per la stessa finalità, concesse da Istituzioni della Pubblica Amministrazione italiana (centrale e locale), né con finanziamenti europei, né con altre borse di studio riconducibili al Collegio d’Europa. Qualora il candidato risultasse beneficiario anche di una delle summenzionate tipologie di finanziamento, dovrà immediatamente darne informazione a questo Ministero e optare per una sola delle borse.

Nel caso in cui un assegnatario di borsa MAECI beneficiasse anche di un finanziamento proveniente da un soggetto privato, dovrà darne comunicazione a questo Ministero, tenuto conto che l’ammontare totale delle due borse (MAECI + altra borsa) non dovrà superare € 29.000 per il Campus di Bruges e € 27.000 per il Campus di Natolin.

——————–

Il Collegio d’Europa, con sede a Bruges (Belgio), fu fondato nel 1949 da illustri personalità europee quali Salvador de Madariaga, Winston Churchill, Paul Henry Spaak e Alcide De Gasperi, con l’obiettivo di creare un istituto dalla vocazione internazionale in cui giovani universitari provenienti da diversi Paesi europei potessero studiare e vivere insieme per formarsi e specializzarsi su questioni europee. Nel 1992 il Collegio d’Europa ha istituito un secondo Campus a Natolin (Varsavia, Polonia), con il sostegno della Commissione Europea e del Governo polacco.

La missione del Collegio d’Europa è quella di consentire a studenti di livello postuniversitario, rigorosamente selezionati, di comprendere e approfondire le questioni politiche, giuridiche, economiche e internazionali riguardanti il processo di integrazione europea.

Programmi di studio postlaurea (ogni programma di studio corrisponde ad un totale di 66 crediti – ECTS).

Master in:

  • Studi Europei Interdisciplinari (le Dimensioni Interne ed Esterne dell’Unione Europea)
  • Studi in Relazioni Internazionali e Diplomatiche dell’Unione Europea
  • Studi Politici e di Governance Europei
  • Studi Giuridici Europei
  • Studi Economici Europei (possibilità di scegliere la specializzazione: Integrazione Economica Europea e Mondo delle Imprese)

Per maggiori informazioni si prega di consultare:  https://www.coleurope.eu/

Informazioni e contatti per il riconoscimento in Italia dei titoli conseguiti al Collegio d’Europa sono disponibili sul sito del CIMEA Procedure di riconoscimento dei titoli – cimea.it