Agassiz, Louis nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani

Agassiz, Louis

Enciclopedia on line

Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento scientifico nel campo zoologico. Professore alla Harvard University, fondò il laboratorio di biologia marina dell'isola Penikese, che poi si trasferì a Wood's Hole. Contrario alla teoria dell'evoluzione, studiò specialmente la sistematica, l'anatomia e la biologia dei pesci; s'interessò inoltre allo studio dell'epoca glaciale. Socio straniero dei Lincei (1853). Opere principali: Recherches sur les poissons fossiles (1834-44); History of the fresh water fishes of central Europe (1838-44); Études sur les glaciers (1840); Contributions to the natural history of the United States, in 4 voll. (1875), che comprende un Essay on classification in cui sono discussi il concetto di specie in biologia e i principî della classificazione zoologica.

CATEGORIE
TAG

Teoria dell'evoluzione

Biologia marina

Massachusetts

Neuchâtel

Cambridge