Cretaceo Superiore

Tirannosauro

Il Tirannosauro o Tyrannosaurus Rex e più comunemente noto come T Rex è il dinosauro carnivoro più presente nell’immaginario collettivo. Il suo nome significa letteralmente “Lucertola tiranna” o meglio “Re dei dinosauri“.

RITROVAMENTI FOSSILI

Stati uniti
Nord America
Alaska
Giappone
Asia
Cina

Il primo ritrovamento fossile del T Rex è avvenuto negli Stati Uniti nel 20esimo secolo. Fu proprio il primo ritrovamento di ossa enormi a conferire il suo nome Tyrannosaurus Rex. Al primo ritrovamento fu subito chiaro che era un animale possente che aveva dominato il cretaceo superiore nel Nord America, schiacciando gli altri predatori.

Le caratteristiche del Tirannosauro

Il più grande fossile di T Rex mai trovato raggiunge la lunghezza di 13 metri che lascia supporre un peso massimo di 6 Tonnellate. Non tutti i ritrovamenti fossili di Tirannosauro nelle varie ere geologiche (i ritrovamenti vengono datati attraverso la datazione del terreno che li circonda e ricopre) avevano queste dimensioni (vedi evoluzione).
Con queste dimensioni il T Rex è uno dei dinosauri carnivori più grandi mai rinvenuti. Sicuramente un predatore in cima alla catena alimentare della sua era ed area geografica.

Il Tirannosauro era un predatore bipede molto intelligente, veloce e forte con un arma unica e letale: il suo morso.

Lo studio della scatola cranica del Tyrannosaurus Rex ha rilevato elementi importanti:

  • Un cervello molto grande;
  • Un olfatto molto sviluppato;
  • Una conformazione e posizione degli occhi identica a quella dei predatori moderni.

Grazie a queste caratteristiche uniche il T-Rex non aveva rivali "predatori" nella sua area geografica. Ciò gli ha consentito di avere abbastanza cibo a disposizione da poter crescere di dimensioni ed evolversi rispetto ai suoi piccoli e indifesi antenati.

L'olfatto poderoso sentiva la preda a distanza.

La vista ben sviluppata gli consentiva di visualizzare la distanza esatta della sua preda per sferrare attacchi precisi e anche in scarsità di luce.

Un cervello grande ed evoluto che gli consentiva di studiare ed attuare tecniche di attacco evolute. I paleontologi si chiedono se non fosse già in grado di coordinare attacchi di gruppo.

Un morso letale uccideva velocemente la preda. Il cranio del Tirannosauro non è composto da un unico osso, ma da più ossa separate tra di loro. Questa conformazione unita ad una muscolatura importante, ad un sistema di ammortizzamento tra le ossa, consentiva di strappare la carne delle prede e di rompere le ossa.

Il Tirannosauro era un carnivoro bipede, il che rendeva le sue zampe posteriori particolarmente sviluppate e muscolose a differenza delle zampe anteriori dall'apparenza quasi atrofica.
Per molti studiosi, la stazza del Tirannosauro non gli consentiva una corsa particolarmente veloce. A calcoli fatti il T Rex poteva raggiungere al massimo i 16 Km/h. Non avendo la struttura muscolare e tendinea a disposizione da poter studiare si possono fare solo delle ipotesi.
Una nuova teoria focalizza l'attenzione sui muscoli reputati utili al movimento della coda ed al loro collegamento con i muscoli delle zampe posteriori.
Secondo questa teoria, la coda con il suo peso e movimento destra sinistra, consentiva di tirare indietro le zampe generando un effetto fionda e consentendo al Tirannosauro di raggiungere velocità superiori a quelle ipotizzate senza l'uso di questo stratagemma evolutivo (questo elemento è ben descritto nel video di seguito). Infatti rivendendo i calcoli si ipotizza che il T-Rex potesse raggiungere, durante l'inseguimento delle sue prede, una velocità di 30 Km/h con un picco  di 50 km/h per gli esemplari più possenti.

Con queste caratteristiche il Tirannosauro Rex non aveva rivali di altre specie. L'unico nemico del Tirannosauro poteva essere solo un altro Tirannosauro. Esiste un ritrovamento fossile che conferma questa teoria. Un osso di Tirannosauro con i segni di denti di un altro Tirannosauro. Esistono in oltre svariate prove del cannibalismo (di specie) tra dnosauri.

 

Il verso del Tyrannosaurus Rex

Dicembre 2023 - Dopo studi approfonditi dei resti dei Tyrannosaurus Rex, un gruppo di scienziati sono riusciti a ricostruire il suono potenziale del t Rex.
La base di partenza sono state le modalità di emissione dei versi di volatili come il piccione,  il tacchino e il gallo.

Nel video qui pubblicato viene fatto l'inevitabile confronto col il "ruggito" del Tirannosauro del film Jurassic Park, ormai entrato nell'immaginario comune.
Il confronto rende particolarmente evidente l'inquietante e sinistra differenza.

L'evoluzione del T Rex


I Paleontologi hanno ormai la certezza che gli antenati dai T Rex vivessero nell'area geografica che oggi è la Cina e che fossero piccoli e vulnerabili. Sono stati ritrovati e classificati 28 esemplari evolutivi, appartenenti alla superfamiglia dei Tyrannosauridea. Per arrivare a diventare il T-Rex che tutti conosciamo, il processo evolutivo spinto da condizioni ambientali ha fatto si che gli esemplari evoluti si spostassero dalla Cina alle Americhe (all'era dei dinosauri la conformazione dei continenti non era l'attuale).

Guanlong Wucaii


Il più piccolo ed antico Tirannosauro, il Guanlong Wucaii,  è stato ritrovato in Cina e si suppone sia vissuto nel Giurassico Superiore.
Era grande meno della metà di un T-Rex. L'esemplare ritrovato ha una lunghezza di 3 metri e un peso di all'incirca 75kg.

Timurlengia


Il Timurlengia è un antenato del Tyrannosaurus rex, più grande del Guanlong ma ancora molto piccolo rispetto al T-Rex, i cui resti sono stati ritrovati in Asia centrale.
Le sue dimensioni si aggirano intorno ai 3/4 metri di lunghezza e un peso che va da 150 kg a 250 kg circa. L'elemento fondamentale che contraddistingue questa fase evolutiva del Tirannosauro, oltre ad un lieve aumento delle dimensioni, è l'aumento della capacità cranica e un udito particolarmente sviluppato. Questo udito particolarmente sviluppato, consentiva al Timurlengia di fuggire dai predatori più grandi e udire i movimenti della sua preda anche nella penombra rendendo più semplice la caccia. Quindi una maggiore intelligenza con relativo sviluppo di tecniche di attacco e difesa.

Timurlengia

Lythronax o Litronace


Il Lythronax o Litronace è un precursore del T-Rex lungo circa 8 metri con un peso ipotizzato intorno alle 2,5 tonnellate. Il suo ritrovamento è avvenuto in America del Nord (Utah). Rispetto al suo precursore ha una stazza decisamente maggiore ma soprattutto un cranio più grande e con una conformazione differente.
Il Lythronax ha una conformazione delle orbite ed una posizione degli occhi (tipica dei predatori moderni) che gli conferivano una migliore visuale e soprattutto gli consentivano di valutare meglio la distanza dalla preda. Grazie a questo dato, ad un cervello ancora più evoluto è possibile migliorare le tecniche di caccia.
L'aumento della stazza è proporzionale al quantitativo di cibo che l'animale poteva ingerire.

Esistono altre fasi evolutive note, come il Nanuqsauro o Nanuqsaurus ritrovati in Alaska. Prendono il nome dalle loro dimensioni rimaste ridotte a causa della scarsità di prede.
Il Pinocchio Rex o Quianzhousaurus che aveva uno strano muso lungo.

Cosa mangiava il T-Rex


Essendo il T-Rex un super predatore, carnivoro, in cima alla sua catena alimentare poteva mangiare tutti gli altri esseri viventi presenti nel suo territorio.
I fossili di T-Rex sono stati rinvenuti vicino a fossili di Triceratopo, che per altro ha subito un processo di co-evoluzione col T-Rex, lasciando supporre ai Paleontologi che fosse in effetti la preda preferita dal Tirannosauro.
Il processo di co-evoluzione nasce da un rapporto simbiotico tra le 2 specie. Di fatto più si evolveva ed ingrandiva il T-Rex più si evolveva ed ingrandiva il Triceratopo. In oltre il triceratopo si spostava per cercare nuovi pascoli ed il T-Rex si spostava per inseguire il Triceratops.

Il Tirannosauro poteva sicuramente aggredire anche grossi erbivori e forse anche altri predatori più piccoli (sempre in riferimento al cannibalismo, in momenti di scarsità di risorse).

T Rex attacca Triceratopo

Dove viveva il T-Rex


Il Tirannosauro nella forma più evoluta ha vissuto nel Norma America, dove sono stati rinvenuti la maggior parte dei reperti fossili.
Il suo percorso evolutivo ha interessato gran parte del mondo.
Di atti i ritrovamenti più antichi sono stati effettuati in Cina. Poi l'evoluzione ha portato questo  piccolo predatore a spostarsi in cerca di cibo, passando per l'Asia centrale, l'Alaska (nel video è spiegato molto bene come sia avvenuto questo passaggio) grazie al processo di deriva dei continenti, per finire la sua esistenza nell'America del Nord.

Tirannosauro Vs Spinosauro


Visto dove sono stati ritrovati i fossili di entrambe i dinosauri e le loro caratteristiche, questo incontro o scontro è molto plausibile che non sia mai avvenuto.
Il Tirannosauro non viveva in acqua a differenza dello Spinosauro che proliferava nelle zone paludose del Nord Africa e che con molta probabilità non era agilissimo fuori dall'acqua.

Su Youtube si trovano diversi video su questo scontro... ma sono, con molta probabilità, fantasie dei loro registi.
Idem per l'immagine qui a fianco.

Tirannosauro contro Spinoauro

Jurassic world T rex