Vittorio Emanuele II e il processo risorgimentale

Il ruolo di Vittorio Emanuele II di Savoia nel processo che portò all’Unità e all’Indipendenza dell’Italia

Vittorio Emanuele II: un profilo

Vittorio Emanuele II (1820-1878) fu il più amato dei sovrani di casa Savoia, anche per via delle sue qualità umane. Divenuto re di Sardegna nel 1849, egli collocò il suo Piemonte alla guida del progetto risorgimentale, coronato nel 1861 con l’Unità d’Italia e nel 1870 con la presa di Roma. Alla sua morte, il 9 gennaio 1878, fu salutato come il re galantuomo e il Padre della Patria. 

01 02
Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia (1861-1878)

Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia (1861-1878)

Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia in un dipinto di Antonio Dugoni del 1866, conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze

Ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia in un dipinto di Antonio Dugoni del 1866, conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze

Il Risorgimento e il ruolo di Vittorio Emanuele II

Il Risorgimento è il processo storico che nel corso del XIX secolo condusse all’Unità d’Italia. Vittorio Emanuele II vi giocò un ruolo di primo piano. Anche attraverso il suo celebre primo ministro, Camillo Benso conte di Cavour (1810 -1861), il re seppe mantenere la giusta distanza fra le varie proposte risorgimentali: alla fine prevalse la strada monarchica legata alla dinastia dei Savoia, re di Sardegna e poi appunto d’Italia.

01 02
Vittorio Emanuele II, Garibaldi e i Liberatori d'Italia in una stampa a colori del XIX secolo

Vittorio Emanuele II, Garibaldi e i Liberatori d'Italia in una stampa a colori del XIX secolo

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour in un dipinto di Francesco Hayez del 1864, conservato presso la Pinacoteca di Brera di Milano

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour in un dipinto di Francesco Hayez del 1864, conservato presso la Pinacoteca di Brera di Milano

Libertà e Unità: che significano in concreto?

‘Libertà’ e ‘Unità’ furono i valori guida del Risorgimento, di cui Vittorio Emanuele II si fece carico fin dal 1849. Libertà voleva dire l’emancipazione dal dominio straniero, in particolare dall’Impero Austro-Ungarico. Unità la ricomposizione in un solo organismo della secolare frammentazione politica della Penisola.

01 02
La proclamazione a Trieste dell'annessione della Venezia Giulia all'Italia il 20 marzo 1921

La proclamazione a Trieste dell'annessione della Venezia Giulia all'Italia il 20 marzo 1921

Canto per Trento e Trieste in una stampa a colori con i ritratti di Guglielmo Oberdan, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Camillio Benso di Cavour, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III, e due ritratti femminili, Allegorie di Trento e Trieste

Canto per Trento e Trieste in una stampa a colori con i ritratti di Guglielmo Oberdan, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Camillio Benso di Cavour, Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III, e due ritratti femminili, Allegorie di Trento e Trieste

La ‘questione romana’

Il dibattito sul ruolo di Roma nel processo unitario, o ‘questione romana’, dominò l’intero Risorgimento. Il dibattito si risolse il 20 settembre 1870, quando i bersaglieri italiani penetrarono in città attraverso la breccia di Porta Pia. La breccia pose fine al potere temporale dei pontefici: di lì a poco, il 1° luglio 1871, Roma divenne la nuova capitale del Regno. 

La presa di Roma, nota anche come la Breccia di Porta Pia: un tratto delle Mura Aureliane dopo il cannoneggiamento che segnò la fine dello Stato Pontificio

La presa di Roma, nota anche come la Breccia di Porta Pia: un tratto delle Mura Aureliane dopo il cannoneggiamento che segnò la fine dello Stato Pontificio

La morte e i funerali del re

Vittorio Emanuele II morì il 9 gennaio 1878, al termine di una breve agonia. I giorni successivi apparvero cruciali per organizzarne il rito funebre e la commemorazione. Mentre il corpo del re veniva seppellito nel Pantheon, il Governo iniziò a progettare sempre a Roma il futuro Vittoriano, ovvero un monumento in grado di celebrare degnamente il Padre della Patria.

01 02
Il Pantheon, o Basilica di Santa Maria ad Martyres, allestito dall'architetto Luigi Rosso, professore dell'Istituto Reale di Belle Arti, in occasione dei solenni funerali di Vittorio Emanuele II

Il Pantheon, o Basilica di Santa Maria ad Martyres, allestito dall'architetto Luigi Rosso, professore dell'Istituto Reale di Belle Arti, in occasione dei solenni funerali di Vittorio Emanuele II

Monumento funebre di Vittorio Emanuele II al Pantheon, o Basilica di Santa Maria ad Martyres a Roma

Monumento funebre di Vittorio Emanuele II al Pantheon, o Basilica di Santa Maria ad Martyres a Roma