Bologna. Yumi Karasumaru. Mostra personale a Palazzo Vizzani. Opening 10 maggio

Yumi Karasumaru pittrice e performer giapponese attraverso la distanza con la sua cultura di provenienza ripercorre ricordi, memorie, drammi personali e collettivi, riti e abitudini del Paese del Sol Levante, con uno sguardo interrogativo e conoscitivo.Venerdì 10 maggio 2024 alle ore 19, sede associazione bolognese Alchemilla, apre al pubblico Yumi's New School - ユミの新しい学校, mostra personale di Yumi Karasumaru, a cura di Roberto Pinto.

Yumi Karasumaru
Yumi’s New School – ユミの新しい学校a cura di Roberto Pinto 10 maggio – 1 giugno 2024 – Opening: venerdì 10 maggio, ore 19-22
Alchemilla, Palazzo Vizzani, Via Santo Stefano 43, BolognaYumi Karasumaru, Yumi’s New School – ユミの新しい学校, a cura di .

Il progetto Yumi’sNew School, è stato cucito su misura sulla figura dell’artista, per svelare alcuni degli aspetti più significativi del suo lavoro. Nel percorso artistico di Yumi Karasumaru si intrecciano la relazione con le sue radici, il Giappone, e il suo approdo in Italia. Proprio questa distanza con la sua cultura di provenienza le ha permesso di ripercorrere ricordi, memorie, drammi personali e collettivi, riti e abitudini del Paese del Sol Levante, senza cadere nella trappola della retorica o del celebrativo, ma con uno sguardo interrogativo e conoscitivo. Nelle sue opere –quadri, disegni e performance – troviamo la necessità di creare un dialogo con gli spettatori attraverso una contaminazione tra “Storia” e storie personali, tra collettivo, pubblico, e l’intimo, il privato.

Con Yumi’s New School, l’artista vuole ulteriormente assottigliare la distanza con il pubblico costruendo un’esperienza condivisa, attraverso due distinte performance ma anche trasformando una parte dello spazio espositivo in un suo studio temporaneo in cui i visitatori saranno invitati a lavorare accanto a lei per tutta la durata della mostra, condividendo i processi ideativi e realizzativi. La performance inedita che si potrà vedere in occasione dell’inaugurazione del 10 maggio, Pro-Memoria di Onoda – l’ultimo samurai, si incentra sull’incredibile esperienza di Hiroo Onoda, soldato giapponese, rimasto per quasi trenta anni nella giungla di una sperduta isola nell’arcipelago delle Filippine, credendo che la seconda guerra mondiale non fosse finita. La performance che sarà presentata il 22 maggio, The Double Pop Songs, è frutto di una selezione di canzoni pop giapponesi, denudate dalla musica, le cui parole saranno proiettate sul corpo dell’artista in kimono bianco, come fosse uno schermo.

Due sale verranno allestite con una serie di dipinti: la prima comprenderà una decina di lavori selezionati dalla vastissima serie “Facing Histories” realizzata nel 2015, in occasione dell’anniversario dell’esplosione atomica di Hiroshimae e Nagasaki; nella seconda sala troveranno spazio alcuni lavori di medie dimensioni su tela e su carta della nuova serie “Learning from the past”, ispirata all’arte giapponese del periodo Edo. Una terza sala sarà dedicata alla proiezione dei video delle performance realizzate dall’artista durante la sua carriera. 


Una quarta sala, infine, ospiterà il suo atelier temporaneo, un laboratorio aperto a tutti il cui l’obiettivo è di lavorare insieme, discutere, offrire il proprio sguardo e accogliere lo sguardo altrui. Si potrà, dunque, assistere al processo di realizzazione di un’opera dell’artista, per capire dall’interno la sua poetica, e anche provare a disegnare accanto a lei. Performance:
10 maggio, ore 21Pro-Memoria di Onoda – l’ultimo samurai
22 maggio, ore 20 e 21 (necessaria la prenotazione)The Storyteller – il narratore, The Double Pop SongsIncontri:
16 maggio, ore 18, con Roberto pinto23 maggio, ore 18, con Uliana Zanetti 30 maggio, ore 18, con Igort
Yumi Karasumaru è nata a Osaka e attualmente vive e lavora tra Bologna e Kawanishi, in Giappone. Ha conseguito la laurea all’università d’arte di Kyoto e il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dagli inizi degli anni Novanta la ricerca di Yumi si sviluppa parallelamente tra immagine pittorica e performance, perseguendo un’intensa indagine culturale che riguarda il rapporto tra presente e passato del suo paese d’origine. In questo stesso periodo ha preso parte come pittrice e performer a importanti rassegne internazionali in Europa, Stati Uniti e Giappone. Tra le sue più recenti esposizioni: Learning from the Past – 温故知新 (2024, L’Ariete artecontemporanea, 2023, Katsuya Susuki Gallery, Tokyo), Facing Histories (2023, Galleria Paola Verrengia, Salerno, 2016, Museo d’Arte Moderna di Bologna; 2015, Roppongi Hills A/D gallery,Tokyo, @Kcua Kyoto City Univesity Arts Art Gallery, Kyoto; 2014, Galerie Houg, Lione), Woven (2021, Katsuya Susuki Gallery,Tokyo). Tra le performance: Storyteller – il narratore, Breve storia del Giappone in tre quadri e 93 parole  (L’Ariete artecontemporanea, Bologna, 2024), The Double Pop Songs for Salerno (Galleria Paola Verrengia, Salerno, 2023). www.karasumaru.netAlchemilla è un’associazione culturale non-profit che sostiene la ricerca, la sperimentazione e la produzione di progetti nell’ambito delle arti visive e performative, mettendo in relazione le figure professionali coinvolte, con particolare riguardo e cura verso i giovani talenti. Lo spazio di Alchemilla è pensato per ospitare artisti, curatori, performer e intellettuali, di passaggio o in residenza. L’associazione dispone di quattro studi dove ospita artisti per lunghi periodi, una stanza dedicata alla residenza di artisti under 30, organizza mostre, performance, incontri, presentazioni e workshop. La natura ibrida e interdisciplinare dei progetti proposti rende Alchemilla un luogo di sperimentazione e di contaminazione. Gli ambienti dell’associazione sono multifunzionali e versatili e si trovano all’interno di Palazzo Vizzani, uno degli edifici più significativi della fine del ‘500 bolognese, dove il passato e il presente si incontrano vivificandosi reciprocamente.Yumi KarasumaruYumi’s New School – ユミの新しい学校
A cura di:
 Roberto Pinto
Periodo: 10 maggio – 1 giugno 2024Inaugurazione: venerdì 10 maggio, ore 19>22Sede: Alchemilla | Palazzo Vizzani, via Santo Stefano 43, Bologna
Promossa da: Alchemilla
Si ringrazia: Banca di BolognaCon il sostegno di: Associazione Culturale AcribiaOrari: da mercoledì a sabato, ore 15>20Ingresso: liberoProgetto grafico: Michele Battaglioli Informazioni: info@alchemilla43.it | www.alchemilla43.it