Carta geografica della Norvegia: topografia e caratteristiche fisiche della Norvegia

In questa pagina trovate la cartina geografica della Norvegia da stampare e da scaricare in formato PDF. La carta geografica della Norvegia presenta la topografia, l'altitudine, i fiumi, le montagne, il clima e le caratteristiche fisiche della Norvegia, nell'Europa settentrionale.

Mappa fisica della Norvegia

Mappa fisica della Norvegia

La carta fisica della Norvegia mostra la forma del territorio e la geografia della Norvegia. Questa carta geografica della Norvegia vi permetterà di scoprire le caratteristiche fisiche della Norvegia nel Nord Europa. La cartina fisica della Norvegia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Le montagne scandinave sono la caratteristica principale del Paese. Le montagne scandinave hanno naturalmente diviso il Paese in regioni fisiche; le valli si irradiano dalle montagne in tutte le direzioni. Le seguenti regioni fisiche corrispondono solo in parte alle regioni e alle contee tradizionali della Norvegia. Costa meridionale. La costa meridionale dello Skagerrak e del Mare del Nord è la pianura a sud della catena montuosa, da Stavanger a ovest fino alla parte occidentale della parte esterna dell'Oslofjord a est, come si può vedere nella mappa fisica della Norvegia. In questa parte del Paese, le valli tendono a seguire una direzione nord-sud. Si tratta di un'area prevalentemente collinare, ma con alcune zone molto pianeggianti come Lista e Jæren.

Sud-est. Il territorio a est delle montagne (corrispondente a Østlandet, alla maggior parte di Telemark e a Røros) è dominato da valli che vanno in direzione nord-sud nella parte orientale, e in direzione nord-ovest-sud-est più a ovest; le valli si riuniscono sull'Oslofjord. Le valli più lunghe del Paese sono Østerdal e Gudbrandsdal, come indicato nella carta fisica della Norvegia. Questa parte contiene anche grandi aree di pianura che circondano l'Oslofjord, oltre al fiume Glomma e al lago Mjøsa. Fiordi occidentali. Il territorio a ovest delle montagne (corrispondente a Vestlandet, a nord di Stavanger) è maggiormente dominato dalla catena montuosa, poiché le montagne arrivano fino alla costa, anche se diventano gradualmente più basse verso la costa. Questa parte è dominata da grandi fiordi, i più grandi sono Sognefjord e Hardangerfjord. Il Geirangerfjord è spesso considerato lo scenario più bello dei fiordi. La costa è protetta da una catena di scogli (gli Skjærgård) disposti parallelamente alla costa e che costituiscono l'inizio di un passaggio protetto per quasi tutti i 1.600 km di percorso da Stavanger a Nordkapp.

Regione di Trondheim. Il territorio a nord di Dovre (corrispondente al Trøndelag, eccetto Røros) comprende un paesaggio più dolce, con forme e montagne più arrotondate, e con valli che si riuniscono sul Trondheimsfjord, dove si aprono e formano un'area di pianura più ampia. Più a nord si trova la valle di Namdalen, che si apre nella zona di Namsos. Tuttavia, la penisola di Fosen e la costa più settentrionale (Leka) sono dominate da montagne e valli più strette, come indicato nella carta fisica della Norvegia. Fiordi settentrionali. Il territorio più a nord (corrispondente a Nordland, Troms e Finnmark nord-occidentale) è ancora una volta dominato da montagne appuntite che arrivano fino alla costa e da numerosi fiordi. I fiordi e le valli hanno generalmente una direzione ovest-est nella parte meridionale di quest'area, e una direzione nord-ovest-sud-est più a nord. La catena montuosa del Saltfjellet rappresenta un'eccezione, in quanto le valli vanno in direzione nord-sud da queste montagne. Questa lunga area comprende molte grandi isole, tra cui Lofoten, Vesterålen e Senja.

Mappa topografica della Norvegia

Mappa della topografia della Norvegia

La carta topografica della Norvegia mostra le caratteristiche fisiche della Norvegia. Questa carta topografica della Norvegia vi permetterà di scoprire le forme del territorio e le caratteristiche geografiche della Norvegia nel Nord Europa. La carta topografica della Norvegia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La Norvegia è formata da alcune delle rocce più antiche del mondo. È dominata da masse montuose e solo un quinto della sua superficie totale si trova a meno di 150 m sul livello del mare. L'altitudine media è di 500 m (1.640 ft). Il Glittertinden (2.472 m/8.110 ft, compreso un ghiacciaio in cima) e il Galdhøpiggen (2.469 m/8.100 ft), entrambi nello Jotunheimen, sono i punti più alti d'Europa a nord della catena montuosa alpino-carpatica, come si può vedere nella carta topografica della Norvegia. Il fiume principale, il Glåma, lungo 611 km (380 miglia), scorre attraverso il sud-est boscoso. Gran parte della Norvegia è stata spazzata dai ghiacci e ci sono 1.700 ghiacciai per un totale di circa 3.400 km² (1.310 km²). Nelle regioni di Lista e Jaeren, nell'estremo sud, estesi depositi glaciali formano pianure agricole. Ottimi porti sono forniti dai quasi innumerevoli fiordi, baie profondamente frastagliate e di grande bellezza paesaggistica che non sono mai chiuse dai ghiacci e penetrano nella terraferma fino a 182 km (113 miglia). Lungo molti tratti costieri si trova una catena di isole nota come skjærgård.

La maggior parte della Norvegia è caratterizzata da una topografia aspra, con valli e montagne ricche di foreste e alcuni dei pochi ghiacciai dell'era glaciale rimasti. La Norvegia ospita infatti il più grande ghiacciaio dell'Europa continentale, lo Jostedalsbreen. Nell'estremo nord-est, al di sopra del Circolo Polare Artico, la tundra artica ghiacciata domina il paesaggio, da Vardo, a sud e a ovest, come mostrato nella mappa topografica della Norvegia. Questa tundra riceve poche precipitazioni e ha una stagione di crescita breve, per cui è generalmente una pianura priva di alberi, con bassi arbusti ed erbe. Si dice che ci siano più di 150.000 laghi, per lo più piccoli, il più grande dei quali è il lago Mjosa. I famosi fiordi norvegesi sono il risultato di profonde valli scavate dal ritiro dei ghiacciai, così come la frastagliata costa occidentale, composta da oltre 50.000 isole e lunghi e profondi fiordi. I fiordi più famosi sono Baknafjord, Geirangerfjord, Hardangerfjord, Moldefjord, Sognefjord, Trondheimfjord e Vestfjord.

La Norvegia ha un territorio glaciale; per lo più altipiani e montagne aspre interrotte da fertili vallate; piccole pianure sparse; coste profondamente frastagliate da fiordi; tundra artica nel nord. La terraferma copre 13° di latitudine, da 58°N a oltre 71°N (Svalbard a nord fino a 81°N), e copre la longitudine da 5°E a Solund a 31°E a Vardø (Jan Mayen a 9°W, Kvitøya a 33°E) come indicato nella carta topografica della Norvegia. La Norvegia è uno dei Paesi più settentrionali del mondo e uno dei Paesi più montuosi d'Europa, con vaste aree dominate dalle montagne scandinave; l'altitudine media è di 460 m e il 32% della terraferma si trova al di sopra della linea degli alberi.

Mappa altimetrica della Norvegia

Mappa dell'altitudine della Norvegia

La mappa altimetrica della Norvegia mostra le diverse altitudini della Norvegia. Questa mappa altimetrica della Norvegia vi permetterà di sapere dove si trovano le regioni più alte e più basse della Norvegia nel Nord Europa. La mappa altimetrica della Norvegia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

L'altitudine media della Norvegia è di 460 m e il 32% della terraferma si trova al di sopra della linea degli alberi. I punti estremi della Norvegia comprendono le coordinate che si trovano più a nord, a sud, a est o a ovest rispetto a qualsiasi altra località della Norvegia, nonché le altitudini più alte e più basse del Paese. Il punto più settentrionale è Rossøya alle Svalbard, quello più meridionale è Pysen a Mandal, quello più orientale è Kræmerpynten alle Svalbard e quello più occidentale è Høybergodden a Jan Mayen. La vetta più alta è Galdhøpiggen, a 2.469 m sul livello medio del mare, mentre l'altitudine più bassa è il livello del mare sulla costa, come si può vedere nella mappa altimetrica della Norvegia. Il punto più settentrionale della terraferma è Capo Nordkinn, situato a Lebesby, nel Finnmark; questo è anche il punto più settentrionale dell'Europa continentale. Entrambi confinano con il Mare di Barents. Il punto più meridionale della Norvegia vera e propria è Pysen, mentre il punto più meridionale della terraferma è Lindesnes; entrambi confinano con lo Skagerrak. Il punto più orientale è Hornøya, mentre Kibergneset è la località continentale più orientale. Entrambi si trovano a Vardø, nel Finnmark.

Per il Regno di Norvegia, il punto più settentrionale è Rossøya, appena a nord di Nordaustlandet nell'arcipelago delle Svalbard, al confine con il Mare di Barents. Il punto più meridionale è Pysen, nel Mandal, al confine con lo Skagerrak, l'unico punto estremo di latitudine e longitudine che si trova nella Norvegia vera e propria. Il punto più orientale è Kræmerpynten nelle Svalbard, al confine con il Mare di Barents, mentre il punto più occidentale è Høybergodden a Jan Mayen, al confine con il Mare di Groenlandia, come indicato nella mappa altimetrica della Norvegia. Tutti e quattro i punti estremi di latitudine e longitudine confinano con il mare; a causa della natura geografica della costa, tutti gli estremi si trovano su isole. Pertanto, anche i punti estremi della terraferma norvegese sono inclusi nell'elenco. Il punto più settentrionale è Knivskjellodden, situato a Magerøy nel Finnmark. Il punto più occidentale è Holmebåen a Solund, Sogn og Fjordane, mentre il punto più occidentale della terraferma è Vardetangen a Austrheim, Hordaland. Entrambe confinano con il Mare del Nord.

Il Galdhøpiggen (in inglese: Galdhø Peak) è la montagna più alta della Norvegia, della Scandinavia e dell'Europa settentrionale, con un'altitudine di 2.469 m sul livello del mare, come indicato nella mappa altimetrica della Norvegia. Si trova nel comune di Lom (in Oppland), nella zona montuosa di Jotunheimen. Geologicamente il Galdhøpiggen, come la maggior parte delle catene montuose della Norvegia meridionale, appartiene al ripiegamento caledoniano. La cima è costituita da gabbro, una roccia dura ma a grana piuttosto grossa che si trova nella maggior parte della catena dello Jotunheimen. Durante le ere glaciali è stata fortemente glacializzata e ha assunto la forma attuale. La teoria secondo cui le cime più alte della Norvegia sono rimaste al di sopra del ghiaccio come nunatak è stata abbandonata dalla maggior parte dei geologi. Si adatta bene all'attuale flora della zona, ma non alle attuali conoscenze sullo spessore dei ghiacci e sui risultati della glaciazione.

Norvegia mappa dei fiumi

Mappa dei fiumi della Norvegia

La mappa dei fiumi della Norvegia mostra i principali fiumi della Norvegia con i loro nomi. La mappa dei fiumi della Norvegia vi permetterà di trovare i principali fiumi che scorrono in Norvegia e attraverso di essa, nel Nord Europa. La mappa dei fiumi della Norvegia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Il Paese ha una superficie di circa 148.728 miglia quadrate e una parte di questa area è coperta dall'acqua. Di quest'area, il 5,2% è costituito da corpi idrici come fiumi e laghi, come si può vedere nella mappa dei fiumi della Norvegia. Questi corpi idrici svolgono un ruolo nella produzione di energia idroelettrica, nei trasporti, nell'habitat acquatico e nell'uso domestico. Il fiume più lungo della Norvegia è il Glomma, con una lunghezza di circa 600 chilometri. Conosciuto anche come Glåma, il Glomma non è solo il fiume più lungo ma anche il più grande della Norvegia. La sorgente di questo enorme fiume si trova a Røros, mentre la foce è a Fredrikstad, in Norvegia. Questo fiume ha un enorme bacino di drenaggio di circa 16.000 miglia quadrate, pari ad almeno il 13% della superficie del Paese. Tutto il bacino di drenaggio si trova nella regione meridionale del Paese.

Fiumi Pasvikelva e Ivalo, questo sistema fluviale inizia con l'Ivalo, che inizia a scorrere da Korsa Fjelds in Finlandia fino alla foce nel lago Inari in Finlandia. Il lago costituisce poi la sorgente del fiume Pasvikelva (o Paatsjoki), che scorre fino alla foce nel Bøkfjorden in Norvegia. Il Pasvikelva ha un bacino di drenaggio di circa 7.083 miglia quadrate e lungo il suo percorso ospita diverse centrali idroelettriche. Fiume Numedalslågen, situato nelle contee di Buskerud e Vestfold in Norvegia, questo fiume inizia a scorrere a Hardangervidda, in Norvegia, mentre la sua foce si trova a Larvik, nello Skagerrak, come indicato nella mappa dei fiumi della Norvegia. Lungo il suo corso, attraversa diversi comuni come Nore og Uvdal, Kongsberg e Larvik. Inoltre, il fiume ha una serie di centrali idroelettriche lungo il suo corso, come la Nore I kraftverk e la Nore II kraftverk.

I dati mostrano che i fiumi e i laghi norvegesi sono in uno stato ambientale migliore rispetto alla maggior parte dei Paesi europei. In base ai criteri e alle condizioni dell'UE per gli ambienti d'acqua dolce, più della metà dei corpi idrici è stata promossa. Tuttavia, i dati mostrano anche che un quarto dei corpi idrici è a serio rischio. La maggior parte dei rischi si riscontra nei corpi idrici vicini agli insediamenti umani. Lågen, chiamato anche Gudbrandsdalslågen, fiume della Norvegia centro-meridionale. Il nome Lågen è applicato alla porzione del fiume nella contea di Oppland; nasce in piccoli laghi e ruscelli nell'altopiano di Dovre, all'estremità settentrionale della valle di Gudbrands, e scorre verso sud-est per 122 miglia (199 km) attraverso la valle di Gudbrands fino al lago Mjøsa a Lillehammer, come indicato nella mappa dei fiumi della Norvegia. Da Mjøsa esce come fiume Vorma (nell'Akershus fylke) verso sud-est fino alla confluenza con il fiume Glomma (Glåma) ad Årnes, a più di 160 km dalla sorgente.

Mappa delle montagne della Norvegia

Mappa delle montagne della Norvegia

La mappa delle montagne della Norvegia mostra le principali montagne con i loro nomi in Norvegia. La mappa delle montagne della Norvegia vi permetterà di trovare le principali catene montuose e le montagne più alte della Norvegia nel Nord Europa. La mappa delle montagne della Norvegia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La Norvegia è uno dei Paesi più montuosi d'Europa, dominato da nord a sud da una serie di catene montuose delle Montagne Scandinave. Con una bassa densità di popolazione, è anche uno dei paesi meno visitati e rimane una natura selvaggia e inesplorata. Un altopiano al centro-sud degrada nel Trondelag, un'area agricola collinare e montuosa con strisce di terra fertile ai margini del fiordo di Trondheim, come si può vedere nella mappa delle montagne della Norvegia. Altre pianure si trovano nel sud-est e lungo parti della costa meridionale. La montagna più alta è Galdhøpiggen, con i suoi 2469 metri. Tra i fiumi più importanti vi sono il Glama, il più lungo del Paese, il Dramselva, il Lagen (due di essi) e il Tana nell'estremo nord. Le catene montuose formano anche i principali confini tra i distretti della Norvegia, che corrono tipicamente da nord a sud. Diverse catene montuose sono dotate di passi stradali e ferroviari fin dai tempi storici, ma molti di questi chiudono durante l'inverno.

Le catene montuose norvegesi offrono alcune delle aree ricreative più interessanti d'Europa, sia in estate che in inverno. Esiste una rete di "hytter" (capanne di montagna) norvegesi e di sentieri per lo sci di fondo e l'escursionismo, gestiti dall'Associazione norvegese per l'escursionismo di montagna, che consentono di trascorrere settimane ininterrotte di escursioni o di sci di fondo in montagna. La maggior parte delle montagne più alte della Norvegia sono raggruppate nel centro del Paese, in particolare nel Parco Nazionale di Jotunheimen e nei suoi dintorni, come mostrato nella mappa delle montagne norvegesi. Il Glittertind è al secondo posto dopo il suo vicino Galdhøpiggen. La vetta del Glittertind si trova a un'altitudine di 2.452 metri sul livello del mare, il che significa che manca il premio per soli quattro metri. In realtà, per molto tempo la montagna è stata considerata la più alta della Norvegia perché il ghiacciaio che si trova sulla sua cima la poneva più in alto di Galdhøpiggen. Il dibattito si è acceso per stabilire se il ghiacciaio dovesse o meno contare.

All'estremità occidentale dello Jotunheimen si trova la terza montagna più alta della Norvegia, lo Store Skagasølstind. Questa montagna di 2.405 metri fa parte della catena Hurrungane dello Jotunheimen. Sebbene la vetta sia una sfida popolare per gli alpinisti, si tratta di una salita piuttosto difficile. È certamente molto più impegnativa delle due montagne più alte del paese. Sempre all'interno della catena delle Hurrungane si trova lo Store Styggedalstind, la quarta montagna più alta della Norvegia con i suoi 2.387 metri sul livello del mare. Anche in questo caso, l'ascesa è relativamente impegnativa. Le montagne di Jotunheimen contengono la maggior parte delle montagne più alte della Norvegia. Complessivamente, ci sono 250 cime con un'altezza di almeno 1.900 metri sul livello del mare, come indicato nella mappa delle montagne della Norvegia.

Mappa climatica della Norvegia

Mappa della temperatura della Norvegia

La mappa climatica della Norvegia mostra la temperatura media e le zone climatiche della Norvegia. Questa mappa del clima della Norvegia vi permetterà di conoscere il tempo, le precipitazioni medie, il soleggiamento medio e i diversi climi della Norvegia, nel Nord Europa. La mappa del clima della Norvegia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Il clima della Norvegia è molto più temperato di quanto ci si aspetti per latitudini così elevate; ciò è dovuto principalmente alla Corrente Nord Atlantica con il suo prolungamento, la Corrente Norvegese, che innalza la temperatura dell'aria, e alle correnti prevalenti da sud-ovest che portano l'aria mite sulla costa, nonché all'orientamento generale sud-ovest-nord-est della costa che permette alle correnti occidentali di penetrare nell'Artico. La media di gennaio a Brønnøysund è di quasi 15 °C (27,0 °F) più calda della media di gennaio a Nome, in Alaska, anche se entrambe le città sono situate sulla costa occidentale del continente a 65°N, come si può vedere nella mappa climatica della Norvegia. A luglio, la differenza si riduce a 3 °C (5,40 °F). La media di gennaio a Yakutsk, situata nell'entroterra della Siberia ma leggermente più a sud, è più fredda di 42 °C (75,6 °F) rispetto a Brønnøysund.

Alcune aree del Vestlandet e del Nordland meridionale sono le più piovose d'Europa a causa della portanza orografica, in particolare dove gli umidi venti occidentali vengono intercettati per primi dalle alte montagne; ciò avviene leggermente nell'entroterra della guardia esterna dello skerry. Brekke, nel Sogn og Fjordane, ha le precipitazioni annue più elevate, con 3.575 mm; le precipitazioni annue possono superare i 5.000 mm nelle zone montane vicino alla costa. A Lurøy, vicino al Circolo Polare Artico, si registrano in media 2.935 mm, una quantità di precipitazioni notevole per una località polare, come mostra la mappa climatica della Norvegia. Le precipitazioni sono più abbondanti in autunno e all'inizio dell'inverno lungo la costa, mentre i mesi da aprile a giugno sono i più secchi. Le parti più interne dei lunghi fiordi sono un po' più secche; le precipitazioni annuali a Lærdal sono di 491 mm, a Levanger di 750 mm e a Skibotn, alla testa del Lyngenfjord, di soli 300 mm, che detiene anche il record nazionale di giorni di bel tempo. Le regioni a est delle montagne (compresa Oslo) hanno un clima più continentale, con minori precipitazioni, e godono di un maggior soleggiamento e di estati generalmente più calde; le precipitazioni sono maggiori in estate e all'inizio dell'autunno (spesso con brevi e forti rovesci), mentre l'inverno e la primavera tendono a essere più secchi nell'entroterra.

La costa vive inverni molto più miti rispetto ad altre zone alle stesse latitudini. La differenza di temperatura tra il mese più freddo e quello più caldo è di soli 11-15 °C (52-59 °F) nelle zone costiere; alcuni fari hanno un'ampiezza annuale di soli 10 °C (18,0 °F), come Svinøy a Herøy con un mese più freddo di 2,7 °C (36,9 °F), come indicato nella mappa climatica della Norvegia. L'ampiezza delle aree interne è maggiore, con un massimo di 30 °C (86 °F) a Karasjok. Il Finnmarksvidda ha gli inverni più freddi della Norvegia continentale, ma anche le aree interne molto più a sud possono registrare un freddo intenso; Røros ha registrato -50 °C (-58 °F) e Tynset ha una media di gennaio di -13 °C (9 °F). Le valli interne e le zone più interne dei fiordi hanno meno vento e vedono le giornate estive più calde; il bassopiano di Oslofjord è il più caldo con una media di luglio di 24 ore di 17 °C (62,6 °F), ma anche Alta a 70°N ha una media di luglio di 13,5 °C (56,3 °F), e i frutteti commerciali sono comuni nelle zone più interne dei fiordi occidentali, ma anche a Telemark.