I profumi e i sapori dell’orto ispirano la brigata de Il Cavaliere: pronto il nuovo goloso menù - Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 9 Giugno 2024
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I profumi e i sapori dell’orto ispirano la brigata de Il Cavaliere: pronto il nuovo goloso menù

    Come sempre tanta toscanità, autenticità e gusto per deliziare e coccolare gli ospiti nel salotto culinario del Chianti

    MERCATALE (SAN CASCIANO) – La primavera risveglia la campagna e l’orto del ristorante Il Cavaliere si arricchisce di prelibatezze stagionali: l’ispirazione perfetta per creare un nuovo goloso e irresistibile menù.

    Piatti stuzzicanti che raccontano una toscanità saporita e autentica, tutta da gustare immersi in un panorama magico come la campagna di Mercatale, nel cuore del Chianti Classico Fiorentino.

    La brigata de Il Cavaliere, guidata dallo chef Nearco Boninsegni, mette in tavola delle vere opere d’arte in cui l’occhio è catturato dal colore, e i profumi accendono e conquistano i sensi per far venire l’acquolina in bocca.

    Come la terrina di fegatini, nocciole sabbiate e mandarino cinese. Un piatto “per iniziare” che combina sapori ricchi e texture contrastanti in un’unica proposta elegante e ricercata.

    Un gusto intenso e una consistenza morbida e cremosa che riescono a donare una nuova vita al classico crostino toscano al fegatino, interpretandolo con un tocco di modernità e originalità.

    Nel nuovo menù de Il Cavaliere largo spazio all’interpretazione delle verdure che approdano al piatto come giardiniera o come erbe spontanee che vanno ad arricchire insalate o piatti di carne; campo poi a patate novelle, pomodori, asparagi e carciofi.

    E quando il carciofo toscano cotto a bassa temperatura si incontra con la fonduta di Bufala e lo scalogno glassato, l’esperienza culinaria non può che essere un viaggio di gusto senza fine.

    Una deliziosa combinazione che mette in risalto il gusto leggermente amarognolo del carciofo e il sapore ricco e avvolgente della fonduta di bufala, per poi lasciare spazio alla nota di dolcezza dello scalogno glassato.

    Un piatto che equilibra sapori, consistenze e aromi in modo armonioso, per un’esperienza gastronomica ricca e piacevole.

    Gusto, delizie e coccole trovano la loro esaltazione imperdibile nei dolci firmati dalla brigata de Il Cavaliere: una selezione di chiccherie a cui sarà impossibile resistere come “Il sapore dei ricordi: pane, burro e marmellata”, una creazione unica che ripota tutti un po’ bambini.

    Il ristorante Il Cavaliere è una location ricercata, un salotto culinario di campagna dove l’accoglienza è fatta di attenzioni, premure e una professionalità senza formalismi, che coccolano e fanno stare bene.

    Qui, la cucina sincera, autentica, emozionale e golosa riesce a interpretare la tradizione sempre in modo sorprendente e innovativo per donare puro piacere a ogni morso.


    Il Cavaliere – Ristorante del Castello di Gabbiano

    Indirizzo: Via di Gabbiano 12 – 50026 Mercatale V.P.

    Telefoni: 0558218423 / 3760622466

    Mail: info@ilcavalieredigabbiano.it

    Sito web: www.ilcavalieredigabbiano.it

    Orari: aperto da martedì a sabato pranzo e cena

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...