Una notte al museo: da Castel del Monte al Castello svevo di Bari, i luoghi della cultura di Puglia aperti anche di sera (a 1 euro) - la Repubblica

Bari

Una notte al museo: da Castel del Monte al Castello svevo di Bari, i luoghi della cultura di Puglia aperti anche di sera (a 1 euro)

Una notte al museo: da Castel del Monte al Castello svevo di Bari, i luoghi della cultura di Puglia aperti anche di sera (a 1 euro)

In occasione della Notte europea dei musei, in programma per tutta la giornata di domani 18 maggio, castelli, musei e parchi archeologici spalancheranno eccezionalmente le porte al pubblico dopo il consueto orario di apertura

1 minuti di lettura

Aperture straordinarie dei luoghi della cultura e ingresso a un euro. In occasione della Notte europea dei musei, in programma domani 18 maggio, castelli, musei e parchi archeologici spalancheranno eccezionalmente le porte al pubblico oltre il consueto orario di apertura e al costo simbolico di un euro.

Tra le fortezze che costellano tutta la Puglia ci sono il Castello svevo di Bari che rimarrà aperto fino alle 22,30 (con ultimo ingresso alle 21,30), Castel del Monte di Andria, patrimonio Unesco, che accoglierà i visitatori fino alle 21,45 (con ultimo ingresso alle 21), il Castello svevo di Trani con apertura fino alle 23 (con ultimo ingresso alle 21) e il castello di Copertino che chiuderà al pubblico alle 22.

Per chi non riesce a visitare le fortezze sono in programma anche alcune proposte culturali pensate per tutta la famiglia. Nello specifico ad Altamura ci sarà una coinvolgente "invasione" di libri e appassionati di lettura in programma al Museo archeologico nazionale della città che coinvolgerà il pubblico a partire dalle 18 e proporrà a grandi e piccini letture di albi illustrati legati al tema del vivere in città con consapevolezza.

La serata europea dedicata alla cultura permetterà, inoltre, di percorrere, avvolti dalle suggestioni notturne, i sentieri del parco archeologico di Monte Sannace, con la sola luce della luna e delle torce. Nel parco archeologico di Canne della Battaglia sono state organizzate visite guidate tematiche a cura dello staff del parco. Nello specifico a partire dalle 19 il percorso si incentrerà su “Forme dell'abitare in epoca daunia: l'insediamento di Canne della Battaglia” per poi concludersi alle 21 con l'evento “Dalla Dea Madre alle ceramiche medievali: Canne raccontata dalle sue testimonianze archeologiche”. Per informazioni museipuglia.cultura.gov.it

I commenti dei lettori