Christopher Reeve, Superman nella vita reale - Cinema - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Christopher Reeve, Superman nella vita reale

Christopher Reeve, Superman nella vita reale

I figli dell'attore lo raccontano in un documentario al Sundance

ROMA, 22 gennaio 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Papà non avrebbe voluto una sua celebrazione cronologica, ma qualcosa di vero e di autentico, ed è quanto abbiamo qui, una visione olistica di una vita straordinaria". Lo ha detto William Reeve il più giovane dei tre figli di Christopher Reeve che hanno accompagnato al Sundance Film Festival il debutto mondiale del documentario sul padre, Super/Man: The Christopher Reeve Story firmato da Ian Bonhote e Peter Ettedgui. Il film non fiction, fonde e alterna nel racconto, fra pubblico e privato, il racconto delle due parti della vita del newyorchese Reeve (scomparso nel 2004 a soli 52 anni). Il suo percorso come attore, insieme anche ad amici fraterni come Robin Williams (erano stati compagni di stanza e di studi alla Julliard School negli anni '70) fino a diventare una star globale come interprete cinematografico di Superman. Una realtà sconvolta dalla caduta da cavallo che nel 1995 ha reso Reeve paralizzato dal collo in giù e l'ha costretto a usare un respiratore artificiale. Un presente affrontato mettendo in primo piano insieme alla moglie Dana Reeve (scomparsa anche lei prematuramente, per un tumore, due anni dopo il marito), il suo impegno da attivista, anche creando una propria fondazione, per i diritti dei disabili e l'accesso alle cure. Un viaggio arricchito nel film da filmati della famiglia Reeve mai visti prima e dal contributo, condividendo ricordi ed emozioni, dato dai i tre figli dell'attore che oggi portano avanti il lavoro della fondazione. "Christopher Reeve ha rappresentato una parte iconica della nostra cultura - hanno spiegato i due registi introducendo il film al Sundance - ma più conoscevamo la sua vita dopo l'incidente più emergeva la sua dimensione di straordinario essere umano anche per il suo lavoro con la fondazione". Quello "che mi rende felice del film - sottolinea Alexandra Reeve - è che non si veda solo il personaggio pubblico, ma si esplori anche mio padre nella sua umanità". Lei spera che "del film rimanga il fatto che i veri eroi sono quelli che nella vita di tutti i giorni, di fronte a drammi simili, trovano la propria forza e si ritrovano l'un l'altro. E' quello che è successo anche nella nostra famiglia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza