La Gomera: come arrivare, dove dormire e spiagge - Spagna.info

La Gomera

La Gomera è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura: sentieri e parchi nazionali, ma anche vulcani e spiagge, per una vacanza di completo relax.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La Gomera è una delle isole più piccole delle Canarie, misura infatti soltanto 20 km da nord a sud. Soprannominata “Isla Magica”, è sorprendente quante meraviglie naturali e quante varietà di paesaggi trovino spazio in questo piccolo territorio. E’ chiamata anche “isola colombina”, essendo l’ultima isola toccata da Cristoforo Colombo prima della sua spedizione alla scoperta dell’America nel 1492.

I contrasti dominano La Gomera ed è normale passare da immense valli ricoperte di palme a precipizi di roccia e scogliere a picco sul mare, da lussureggianti foreste preistoriche a spiaggette di sabbia vulcanica che si fanno spazio tra le insenature della roccia.

Vero gioiello naturale, nel 2011 La Gomera è stata dichiarata Riserva della Biosfera grazie alla ricchezza dei suoi ecosistemi marini e terrestri, e il Parco Nazionale di Garajonay, con il suo rarissimo bosco di laurisilve, è Patrimonio dell’UNESCO dal 1986.

La Gomera è un’isola davvero magica per gli appassionati della natura più autentica e selvaggia e per gli escursionisti, che hanno a disposizione ben 600 chilometri di percorsi per percorrere l’isola in lungo e in largo e immergersi nella sua atmosfera unica.

Tradizioni antiche

In quest’isola si può inoltre ascoltare il silbo gomero, un linguaggio fischiato che intervalla ogni sillaba con un fischio, così da essere udito a ben 3 chilometri di distanza.

Quando visitare La Gomera

La Gomera, come tutte le Isole Canarie, gode di un clima temperato tutto l’anno, con le temperature minime di 18° e le massime di 30° in estate. Proprio i mesi estivi sono quelli più indicati per visitare l’isola, in quanto le precipitazioni sono quasi assenti tra Giugno e Agosto e ciò rende più agevoli le varie escursioni a piedi.

Ma per godersi La Gomera al meglio e in completa tranquillità, anche i mesi di maggio e di settembre sono ottimi: clima mite, pochissimi turisti e la sensazione di avere l’isola a completa disposizione.

Cosa vedere a La Gomera

Uno splendido scorcio del Parco Garajonay

La Gomera, la “Isla Magica”, offre panorami unici al mondo e il suo ricchissimo patrimonio naturale permette ai visitatori di immergersi a 360 gradi in questo magico scenario. Imperdibile il Parco Nazionale Garajonay, Patrimonio Unesco dal 1986, e il muro di basalto di Los Organos, a picco sull’Oceano Atlantico.

La Gomera è un’isola vulcanica e l’ultima attività registrata sul territorio risale a due milioni di anni fa; non ci sono più vulcani attivi sull’isola, ma molte sono le tracce lasciate dalle antiche eruzioni: non è difficile imbattersi in strane formazioni rocciose di origine vulcanica, così come la sabbia nera delle spiagge è un’altra chiara testimonianza del passato de La Gomera.

Los Organos stesso è stato originato dal lento raffreddamento di una colata di lava fuoriuscita da un antico cratere.

Valle Gran Rey

Con i suoi terrazzamenti e i suoi coloratissimi giardini ricchi di palme e alberi da frutto, Valle Gran Rey è una delle destinazioni turistiche più popolari de La Gomera.

Una strada si snoda lungo l’intera valle, un tempo totalmente isolata, e passa accanto a impressionanti scogliere e a baie idilliache. Grazie al clima caldo, molti alberi da frutto tropicali e alberi di banane trovano terreno fertile e condizioni ottimali per crescere.

La parte più in alto di Valle Gran Rey presenta le tipiche case disposte a gradinata lungo i terrazzamenti, famose quelle bianche de La Calera.

La valle si apre poi verso il mare. Sulle spiagge della zona si incontrano sia turisti che locali intenti a rilassarsi con una bella nuotata nell’Oceano. Di notte, da non perdere gli spettacolari tramonti al suono dei tamburi, seduti a uno dei ristoranti o negli accoglienti bar.

Playa Santiago

Il villaggio di pescatori Playa Santiago si trova nel soleggiato sud di La Gomera. In questa zona i turisti più indipendenti potranno godersi la tranquilla atmosfera della città. Il centro di questo insediamento è la vivace Plaza del Carmen, luogo d’incontro preferito dai locali. Da qui inizia una piccola passeggiata che si estendo oltre il porto, dove i bar e i ristoranti offrono una bella vista mare mentre degustate le specialità della cucina canaria.

A est, le case dell’idilliaca area de La Laguna si trovano sulle colline, circondate dalle piantagioni di banane. Qui si trovano appartamenti tranquilli e il vecchio insediamento Tecina, che si estende sopra la città, lungo il crinale di montagna. Un hotel di lusso si trova sul suo pendio.

Playa Santiago e Playa del Medio sono le spiagge che completano il paesaggio e l’offerta turistica di questa zona de La Gomera. Un piccolo aeroporto è stato costruito vicino a Playa Santiago, ma il luogo è rimasto tranquillo poichè il traffico aereo è molto limitato.

Vallehermoso

La zona nord-occidentale di Vallehermoso è sovrastata dal grande cratere vulcanico del Roque Cano, ampio ben 400 metri. Piantagioni di banane verdi, piccoli vigneti e campi di patate coprono gran parte di questa bella valle.

In tempi passati, Vallehermoso era il centro economico e culturale di La Gomera, e il suo glorioso passato è ancora testimoniato per le strade con le case decorate nel centro della città, il cui cuore è Plaza de la Constitution, racchiusa dal municipio, banche, attività commerciali e bar.

Un po’ distante dalla Plaza, si trova la Iglesia San Juan de Bautista, la cui torre sorge al di sopra del centro città, attirando l’attenzione sulla sua costruzione cubica.

Vallehermoso è un immenso giardino a cielo aperto, noto per i suoi frutteti rigogliosi. Qui non crescono solo frutti tropicali, ma anche albicocche, mele, pere e prugne. I prodotti locali possono essere acquistati al mercato vicino alla piazza della città.

Se poi ci si dirige verso il mare, dopo circa 3 chilometri si raggiunge la Playa de Vallehermoso, la cui spiaggia di ghiaia è circondata da scogliere ed è adatta a nuotatori esperti. Per tutti gli altri, è stato costruito un complesso per nuotare in maniera più sicura, rigorosamente vista mare.

San Sebastian

La capitale de La Gomera non ha nulla a che vedere con il ritmo frenetico delle grandi metropoli. La città è come una porta sull’isola e attira i visitatori con le sue attrazioni culturali e col suo porto per traghetti e yacht. Vale la pena soffermarsi al porto e godersi l’atmosfera tra modernissimi yacht e tradizionali barche colorate.

Una piccola passeggiata conduce direttamente dal porto alla Plaza de Las Americas, dove chioschi e bar animano questo popolare luogo di incontro. Adiacente si trova Plaza de la Constitucion, con bellissimi caffè-terrazza perfetti per rilassarsi e osservare la città da una visuale privilegiata.

Due volte alla settimana si tiene il mercato locale, dove gli abitanti del posto vendono le loro marmellate fatte in casa, frutta fresca e verdure e altri prodotti tipici. Su questa piazza centrale si trova poi uno degli edifici più antichi della città, importante da un punto di vista storico e culturale: la ex dogana, costruita nel XVII secolo. Qui venivano conservate le merci da esportare. Il luogo è diventato famoso poichè Colombo, prima di partire alla scoperta delle Americhe, vi riempì le sue riserve d’acqua nel 1492.

Dalla casa della ex dogana sono facilmente raggiungibili la strada principale di San Sebastian, Calle del Medio, con i vecchi edifici, gli uffici amministrativi, la Torre del Conde e la chiesa parrocchiale Nuesta Senora de la Asuncion.

Spiagge de la Gomera

Molte sono le belle spiagge dell’isola che invitano a nuotare direttamente nell’Atlantico. Gli amanti della natura rimarranno stupiti dalle baie isolate e dalle tranquille spiagge disseminate sull’aspra costa de La Gomera.

La maggior parte delle baie e spiagge ha sabbia nera, in quanto l’origine è vulcanica, e l’acqua è pulitissima. Alcune spiagge possono essere raggiunte solo a piedi, ma l’escursione vale sicuramente la pena.

Spiagge di Valle Gran Rey

La valle ad ovest presenta alcune delle spiagge più belle dell’isola, come la Playa de Ingles, la lunga Playa de Valle Gran Rey o il Charco del Conde, una baia protetta dalle scogliere.

Spiagge di San Sebastian

A pochi metri dal centro della città, la capitale ha due belle spiagge, Playa de San Sebastian e Playa de la Cueva, che sono l’ideale per chi arriva a La Gomera e non vuole spingersi troppo lontano per fare il bagno.

Playa de Santiago

Playa de Santiago, spiaggia di ghiaia grossa sul lungomare ha un molo che si allunga nell’acqua. Da qui i nuotatori possono tuffarsi direttamente nell’oceano. Una piccola area della spiaggia è stata riempita di sabbia. Tuttavia, l’accesso di balneazione più distante, a sud, percorribile solo tramiti piccoli sentieri, è molto più attraente.

Playa del Medio

Playa Santiago è a circa un’ora di cammino dalla bella Playa del Medio. La baia, protetta e dalle onde delicate, è molto popolare tra i nudisti. Tra le rocce si può trovare il posto perfetto per rilassarsi e prendere il sole.

Playa de Alojera

La piccola area di Playa de Alojera si trova in un’insenatura con una spiaggia di sabbia fine e nera. Una stretta e tortuosa strada si snoda fino al mare. Le aree che erano abitate dai pescatori sono state trasformate in piccoli insediamenti negli ultimi anni. Direttamente accanto alle case, le falesie torreggiano sulla splendida spiaggia. Due piccoli ristoranti offrono specialità locali e pesce fresco.

Spiagge di Hermigua

A Hermigua la parola “playa”, spiaggia, non è altro che un punto di accesso al mare. A causa delle onde forti nella zona costiera, la spiaggia non è particolarmente adatta al nuoto: chiunque voglia nuotare dovrebbe andare alla vicina Playa de la Caleta, la spiaggia più bella sulla costa nord di La Gomera, che si trova in una baia protetta dal vento, a pochi chilometri ad est di Hermigua.

Qui le aree picnic sono una piacevole trovata per trascorrere il pranzo in spiaggia, mentre nei mesi estivi viene aperto un piccolo bar-ristorante che offre pesce fresco.

Playa de Vallehermoso

Se si lascia la città e si dirige verso il mare, dopo circa 3 chilometri si raggiunge la Playa de Vallehermoso. La spiaggia di ghiaia è circondata da scogliere e nuotare qui è consigliato solo a nuotatori esperti.

Per questo motivo è stato costruito un complesso artificiale che ricrea l’ambiente di una piscina per permettere a tutti di poter fare il bagno in sicurezza. Spogliatoi, docce e uno snack bar circondano questa piscina di acqua di mare con una splendida vista.

Cosa fare a La Gomera

La Gomera offre una vastissima gamma di attività durante tutto l’anno: l’isola mantiene infatti le condizioni perfette per chi vuole rimanere fisicamente attivo, come per chi vuole semplicemente godersi una rilassante gita in barca.

In particolare, La Gomera è famosa per le sue opportunità escursionistiche, uniche al mondo per sentieri e paesaggi. Altre attività popolari su questa isola comprendono tour per osservare le balene, gite in barca, ciclismo, immersioni e golf.

Chi desidera trascorrere del tempo attivamente a La Gomera può scegliere tra piacevoli escursioni e tour più impegnativi. È facile creare il proprio mix, magari in combinazione con una rilassante giornata in spiaggia o in mare o in qualche resort che offre pacchetti wellness.

Percorsi a piedi

Vi sono numerosi sentieri a La Gomera, primi fra tutti quelli del Parco Nazionale Garajonay con la sua foresta preistorica. Facendo escursioni e lunghe passeggiate si avrà la possibilità di esplorare e approfondire ogni aspetto dell’isola.

Splendidi luoghi possono essere raggiunti percorrendo vecchie mulattiere o attraversando colline ripide o piacevoli sentieri in mezzo alla foresta, per un totale di 600 chilometri di percorsi tracciati, di cui molti accessibili anche alle mountain bike.

I sentieri passano per foreste, aspre colline desertiche e valli di palme. Paradiso degli escursionisti e degli amanti dell’avventura, il susseguirsi e l’alternarsi dei suoi diversi paesaggi, rende La Gomera un posto unico al mondo e assolutamente da non perdere!

Consiglio: Imperdibili i mirador, i vari belvedere che si trovano in ogni zona dell’isola e offrono un panorama pazzesco sull’Oceano Atlantico.

Tour in barca e avvistamenti di balene

Moltissimi sono i tour in barca che vengono organizzati quotidianamente alla scoperta della costa dell’isola e delle sue numerose insenature. Tra i giri in barca più richiesti quello che naviga davanti al muro di basalto di Los Organos, nella zona nord di La Gomera, e quello che fa il giro completo dell’isola.

La Gomera è veramente un paradiso naturale e non è raro avvistare delfini e balene a largo delle sue coste selvagge. Molti sono i tour specializzati nell’osservazione di questi splendidi animali marini nel loro habitat naturale.

Immersioni subacquee

Lo scenario affascinante che La Gomera offre agli appassionati di immersioni comprende particolari formazioni rocciose, scogliere e fondali sabbiosi, oltre ad una fauna vivace e diversificata.

E’ possibile prendere lezioni di sub oppure semplicemente noleggiare l’attrezzatura e partire in autonomia alla scoperta di fondali e pesci.

Golf

Sembrerà inusuale per un’isola come La Gomera, ma il golf sta spopolando sempre più tra le attività offerte ai visitatori. Il successo di questo sport nell’isola è probabilmente dovuto alla combinazione di esercizio fisico, contatto con la natura e atmosfera di totale relax.

Dove dormire a La Gomera

La Gomera è piccola e anche per questo la disponibilità degli alloggi – hotel, appartamenti, tradizionali case rurali – non è così ampia; conviene sempre prenotare con qualche mese di anticipo, così da riuscire anche ad ottenere un’offerta migliore e assicurarsi una sistemazione adeguata.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a La Gomera

Dormire a Valle Gran Rey

Valle Gran Rey è diventata negli ultimi anni una destinazione turistica molto popolare. Il paesaggio terrazzato, le distese di palme e i giardini colorati pieni di alberi da frutto danno un tocco unico al paese, attraversato da una strada che si snoda tra scogliere e insenature idilliache.

Le spiagge della zona sono molto frequentate e ben servite da locali e ristoranti. Si trovano sistemazioni per accontentare ogni richiesta: direttamente in spiaggia, a La Puntilla, a La Calera, a Vueltas, a Borbalan o nella tranquilla valle superiore. Molti sono gli hotel e i complessi turistici.

Alloggi a Valle Gran Rey

Dormire a Hermigua

La verde valle di Hermigua si trova tra due catene montuose, nella zona nord de La Gomera, dove il clima è temperato tutto l’anno. Soprattutto gli escursionisti amano Hermigua per l’unicità del suo paesaggio. La zona è famosa anche per le sue ceramiche e la produzione artigianale di particolari strumenti musicali.

La sua spiaggia, Playa de Hermigua non si può definire esattamente ‘spiaggia’, in quanto è più un accesso al mare che, con le sue onde forti, offre ottime condizioni per praticare surf. Per i bagnanti è consigliabile la vicina Playa de La Caleta.

Alloggi a Hermigua

Dormire a San Sebastian de la Gomera

La capitale dell’isola è il luogo ideale in cui alloggiare. Il grazioso borgo è munito anche di un porto da dove partono escursioni via mare per ammirare la costa e offre un collegamento diretto con Tenerife, tramite traghetto.

Da San Sebastian si diramano anche varie strade e sentieri per il resto dell’isola, è quindi la base perfetta per gli amanti delle escursioni ma anche per chi vuole spostarsi comodamente.

Alloggi a San Sebastian

Come arrivare a La Gomera

La Gomera è raggiungibile in aereo o in traghetto, che parte da Tenerife, precisamente da Los Cristianos, e raggiunge San Sebastian de La Gomera in soli 30 minuti. Ci sono anche dei voli interni da Tenerife Nord a La Gomera, ma le tariffe non sono molto convenienti e i voli non sono frequenti.

Conviene quindi prendere un aereo per Tenerife, meglio se per l’aeroporto Sud, e poi da lì raggiungere Los Cristianos e prendere il traghetto per La Gomera. Per spostarsi all’interno dell’isola è infine consigliato noleggiare un auto, in quanto il trasporto pubblico non è molto sviluppato.

Dove si trova La Gomera

Approfondimenti su La Gomera

Isole nei dintorni