Le 10 attrazioni del Canton Ticino più amate dai milanesi: una terra ancora ignota a pochi chilometri da Milano

“Ma c'è chi confonde la val Verzasca con Vallanzasca”

0
Credits alexschwaller IG - Funicolare Monte Brè

Il magazine Tio.ch ha intervistato alcune persone per le strade di Milano per capire quanto fosse conosciuto il Canton Ticino in città. Risultato? Nonostante la vicinanza, il cantone svizzero confinante con la Lombardia resta un luogo ignoto per i milanesi.

Tra i pochi che hanno azzardato a rispondere c’è chi ha confuso il Ceresio con una sostanza chimica o chi ha cambiato il nome della Valle Verzasca in Vallanzasca. Secondo Ticino Turismo sono però molti i milanesi ad apprezzare il cantone italiano della Svizzera. Scopriamo le attrazioni preferite.

Le 10 attrazioni del Canton Ticino più amate dai milanesi: una terra ancora ignota a pochi chilometri da Milano

#1 Funicolare Monte Brè, per arrivare in cima al monte più soleggiato della Svizzera

Credits alexschwaller IG – Funicolare Monte Brè

La Funicolare Monte Brè, attiva dal 1908, fa ormai parte della storia di Lugano. Lungo un percorso di 1,6 km si può raggiungere la vetta del Monte Brè a 933 m s.l.m., il monte più soleggiato della Svizzera, in poco più di 10 minuti. Da qui si possono ammirare panorami mozzafiato sul Lugano, sul lago e sulle montagne circostanti, in particolare i monti sul confine italiano che contornano la Val d’Intelvi. Dalla parte opposta di Lugano c’è anche un’altra funicolare molto famosa, quella che porta in cima al Monte San Salvatore, sulla cui vetta nelle giornate di sole si può vedere perfino Milano. Dal Monte San Salvatore parte un sentiero trai boschi che arriva fino a Morcote, giudicato “il più bel borgo della Svizzera”. 

#2 Swissminiatur, la Svizzera in miniatura (c’è anche Milano)

Credits sujtha94 IG – Swissminiatur

A Melide, l’ultima uscita in autostrada prima di Lugano, si trova Swissminiature, un parco tematico con la ricostruzioni di tutti i luoghi ed edifici più famosi della Svizzera. Montagne, funivie, treni, Bus Postali, battelli sui laghi e tutto un mondo di piccoli personaggi. Non mancano però sconfinamenti anche in Italia, c’è persino il Duomo di Milano.

#3 LAC, il centro culturale di Lugano

credit: ilgiornaledellarchitettura.com – LAC

Nel centro di Lugano si trova il LAC, il Lugano Arte e Cultura, il moderno centro culturale cittadino dove si tengono importanti mostre, balletti, concerti e rappresentazioni teatrali. Al suo interno ha sede il Museo d’arte della Svizzera italiana, nato dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte Lugano. Nei tre piani espositivi ci sono mostre temporanee, installazioni “site spécific” e la collezione permanente. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 La Funicolare Locarno – Madonna del Sasso

Credits erigeh IG – Funicolare Locarno

Un’altra delle attrazioni amate dai milanesi in Canton Ticino è la funicolare Locarno-Madonna del Sasso. Con pendenza massima del 30%, questa scenografica funicolare collega il centro di Locarno con il luogo di pellegrinaggio del Santuario della Madonna del Sasso di Orselina, con affaccio diretto su Locarno. 

#5 Lido di Locarno, un’oasi di benessere sulle rive del Lago Maggiore

Credits lidolocarno IG – Lido di Locarno

Il Lido di Locarno, sulle rive del Lago Maggiore, è un’oasi per gli amanti del benessere, dello sport e del divertimento. Mette a disposizione piscine coperte e all’aperto, una piscina olimpica, il bagno termale, delle vasche per i più piccoli e quattro scivoli d’acqua. Molto popolare a fine estate quando diventa capitale del cinema con l’omonimo Festival, forse il più accessibile per gli appassionati di cinema d’autore. 

#6 Lido di Lugano, tra le spiagge preferite sull’omonimo lago

Credits heajunp IG – Lido di Lugano

Il Lido di Lugano, inaugurato nel 1928, è tra le spiagge preferite sull’omonimo lago. Ci sono 2.000 mq di battigia con sabbia fine sulle sponde del Ceresio, piscine di varie dimensioni e forme, tra cui una olimpionica riscaldata a circa 25 gradi, una media e una vasca per bambini con giochi in acqua. Non mancano ampi spazi verdi, oltre a un campo da beach volley e da calcetto, un nuovo parco giochi e un bar-ristorante.

#7 I tre Castelli di Bellinzona, Patrimonio Unesco dal 2000

Castelli di Bellinzona

I tre castelli di Bellinzona, inseriti nell’elenco dei siti Patrimonio dell’UNESCO dal 2000, sono tra i monumenti più ricercati dagli italiani che si recano in Ticino. Furono costruiti lungo le mura che un tempo attraversavano tutta la valle per difendere i territori della Milano degli Sforza dalle invasioni dei popoli provenienti da nord. Il castello di Castelgrande si trova nel centro della capitale del cantone, Montebello leggermente in collina e Sasso Corbaro in alto sopra la città.

#8 Ferrovia Monte Generoso

Credits soloinveterolingua IG – Ferrovia del Monte Generoso

La ferrovia del Monte Generoso si estende per 9 km dal quartiere di Capolago nel territorio cittadino di Mendrisio fino alla vetta del Monte Generoso, la maggiore del Sottoceneri con 1.701 metri d’altezza, condivisa tra il comune italiano di Centro Valle Intelvi e quello svizzero di Rovio. Si tratta di una linea ferroviaria a cremagliera e scartamento ridotto, l’unica del Canton Ticino. I treni impiegano circa 40 minuti per percorrere tutto il tracciato. Se si arriva dal versante italiano l’unico mezzo sono i propri piedi: il sentiero comunque è molto gradevole e accessibile. 

#9 Splash e Spa Tamaro, il parco acquatico del Canton Ticino

Credits splashespa IG – Splash and Spa

Splash&SPA è il parco acquatico del Canton Ticino. Si trova nella località di Rivera è si compone di una parte dedicata al divertimento in acqua con una piscina con onde, scivoli mozzafiato, un’area gioco interamente dedicata ai bimbi e piscine termali, e un’altra alla Spa con saune, da quella del castagno a quella del sale dell’Himalaya, l’Hamam e la sauna esterna con vasca salina. 

#10 Val Verzasca, le Maldive di Milano

Val Verzasca

La Val Verzasca è ormai conosciuta da qualche anno come “le Maldive di Milano”, è infatti una delle mete predilette dai milanesi che vogliono godersi una giornata di sole tra nuotate e relax. In particolare il suo fiume, con le sue acque limpide dal colore verde smeraldo che ricordano i mari tropicali, attira ogni anno orde di turisti causando non pochi problemi di traffico. La bellezza di questo luogo naturale è arricchita dalle rocce levigate sia sul letto del fiume che in superficie, dalle cascate e cascatelle vorticose e dall’iconico ponte dei tuffi.

Leggi anche: L’INVASIONE delle MALDIVE DI MILANO: perchè si chiamano così? La strada per arrivarci

Fonte: Tio.ch

Continua la lettura con: I più bei paesi del mondo

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteSe potessi non lavorare, cosa faresti?
Articolo successivoGli “Undici Zampilli”, la fontana più antica di Milano: era come l’acqua di Lourdes
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.