FAQ App PosteID

FAQ App PosteID Consulta le domande frequenti sull'App PosteID, il Sistema di Identificazione Digitale di Poste Italiane.

App PosteID

PosteID è la soluzione di Identità Digitale utilizzabile per i servizi di Poste Italiane abilitati e per l'accesso a tutti i servizi aderenti al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) che espongono il logo "SPID".
Puoi autorizzare gli accessi ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati convenzionati al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) , nonché ai servizi online di Poste Italiane.
Devi essere in possesso di un'Identità Digitale PosteID, ossia l'Identità Digitale rilasciata da Poste Italiane, che puoi richiedere sul sito posteid.poste.it.
Puoi contattare il servizio clienti al numero 06.977.977.77 da telefono fisso e mobile sia dall'Italia che dall'estero, il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall'operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata.
Se sei maggiorenne, una volta aperta l'App PosteID, clicca sul bottone "Registrati" e scegli fra le modalità con Documento Elettronico (Passaporto o Carta d’Identità) o con Bonifico. Successivamente:
- Scegli la tipologia di Documento di identità tra quelli proposti;
- Fotografa il Documento scelto per l’identificazione;
- Registra un breve video, nel quale ti sarà richiesto di pronunciare una frase proposta sullo schermo dello smartphone;
- Scatta un selfie del tuo volto con il Documento posizionato sotto il mento;
- Fotografa fronte/retro la tua Tessera Sanitaria o un documento equivalente.

Per la modalità con Documento Elettronico, ti sarà anche richiesto di avvicinare il Documento Elettronico allo smartphone, in modo da eseguire il processo automatizzato di lettura dei dati contenuti nel chip.
Qualora, invece, tu avessi optato per l'identificazione con bonifico, alla fine della procedura ti sarà richiesto di effettuare, entro i successivi dieci giorni, un bonifico di un importo simbolico (1€) da un conto corrente italiano a te intestato o cointestato, con una determinata causale. L'importo del bonifico ti sarà restituito, indipendentemente dall'esito dei controlli, dopo qualche giorno e sullo stesso conto corrente che hai utilizzato. Non saranno restituiti  eventuali costi applicati dalla tua banca per la disposizione dell'operazione.

Per completare la procedura inserisci alcuni dati anagrafici e scegli le tue credenziali accedendo ad una pagina Web raggiungibile dal browser dello smartphone o da qualunque altro dispositivo dotato di browser e connessione ad Internet.
Un operatore di back-office di Poste Italiane effettuerà le opportune verifiche per completare il processo di attivazione.

In caso di esito negativo, ti verrà inviata una mail all’indirizzo di contatto con la motivazione. Diversamente  riceverai una mail  di conferma di avvenuto controllo  e le istruzioni per poter procedere al pagamento del servizio. 
Il servizio di identificazione ha un costo di € 10 iva inclusa.  
Effettuato con successo il pagamento, collegandoti all’area riservata su posteid.poste.it, riceverai una e-mail di conferma di attivazione dell’Identità Digitale.
 
Se scegli la CIE come documento elettronico per l'identificazione e sei in possesso del PIN, puoi effettuare una procedura semplificata e gratuita. Tale procedura è disponibile su dispositivi mobili Apple (dalla versione iOS13) abilitati alla lettura NFC ed Android dotati di tecnologia NFC.

Se sei minorenne, al momento non puoi utilizzare questa modalità di richiesta dell'identità digitale.
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti:
- la prima parte nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello;
- la seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
 
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE.
 
Nel caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa recandosi presso qualunque Comune.
Si. L'importo del bonifico ti sarà restituito, indipendentemente dall'esito dei controlli, dopo qualche giorno e sullo stesso conto corrente che hai utilizzato.
Non saranno restituiti  eventuali costi applicati dalla tua banca per la disposizione dell'operazione. L'importo previsto per il bonifico è di 1€.
Una volta scaricata l'App, accedi con le tue credenziali di PosteID abilitato a SPID (username e password) e segui il processo di attivazione, che consiste nella verifica del numero di cellulare e nella scelta del codice PosteID.
In fase di registrazione hai scelto di registrarti senza nessuno degli strumenti di identificazione abilitati. Per completare la registrazione è necessaria l'identificazione in ufficio postale. Quando questa fase sarà completata, allora potrai avviare il processo di attivazione dell'App.
Il codice PosteID è un codice alfa-numerico (di sei caratteri) che ti consente di autorizzare operazioni sulle App di Poste Italiane con la massima semplicità e sicurezza.
Alla tua utenza puoi associare un massimo di due App PosteID. Segui la procedura guidata che ti verrà mostrata all’avvio dell’App sul nuovo dispositivo.
Dal menù "Impostazioni" cliccando sulla voce "Cancella codice PosteID" oppure aprendo l'App e cliccando sulla voce "Non ricordo il codice PosteID". In alternativa puoi procedere contattando il servizio clienti al numero 06.977.977.77.
Puoi creare un nuovo codice aprendo l'App, cliccando sulla voce "Non ricordo il codice PosteID" e seguendo le istruzioni. In alternativa puoi procedere alla cancellazione  contattando il servizio clienti al numero 06.977.977.77. oppure accedendo alla sezione "Dispositivi e sicurezza" disponibile nel tuo profilo raggiungibile dal sito Poste.it
Non è possibile sbloccare un codice bloccato. Puoi creare un nuovo codice seguendo le istruzioni che ti si presenteranno nell'App o, in alternativa, cliccando sul link "Non ricordo il codice PosteID" dalla pagina iniziale.
Hai a disposizione 5 tentativi di inserimento del codice PosteID, dopo il quinto inserimento errato sarà bloccato.
No, il codice PosteID utilizzato nell'App PosteID non ha una scadenza.
L'unico modo per modificare il proprio codice PosteID è di cancellarlo e, successivamente, effettuare una nuova attivazione dell'App PosteID.
Accedendo alla sezione "Dispositivi e sicurezza" disponibile nel tuo profilo raggiungibile dal sito Poste.it
Il codice PosteID, scelto in fase di attivazione di una delle App di Poste Italiane che ne fa uso, sarà riutilizzato su tutte le altre App che lo richiedono installate sul medesimo dispositivo.
Se sei maggiorenne e vuoi recuperare la tua password puoi chiamare il numero 06.4526.3893 dal cellulare certificato associato alla tua Identità Digitale. La telefonata non richiede alcuna interazione con un operatore, né devono essere effettuate scelte tramite la tastiera del telefono. La chiamata si concluderà automaticamente dopo alcuni secondi e al termine riceverai una e-mail all'indirizzo di posta elettronica associata al servizio SPID con il link per scegliere la nuova password.
In alternativa, clicca qui per richiedere l’invio dell’e-mail con il link per impostare la nuova password. Si aprirà una pagina nella quale dovrai inserire le informazioni richieste e il codice inviato tramite sms sul numero di cellulare associato alla tua identità digitale.
Se sei un minorenne puoi recuperare la password associata alla tua Identità Digitale nei seguenti modi:

- il tuo genitore richiedente può accedere all'area personale su https://posteid.poste.it, e nella sezione dedicata al minore può procedere al reset della password.

-Il tuo genitore richiedente può contattare un operatore dell’assistenza clienti al numero 06.977.977.77 e chiedere il recupero della password della tua identità digitale.

- Se non condividi il numero di cellulare certificato con il genitore, puoi chiamare il numero 06.4526.3893 con il tuo numero di telefono certificato e associato alla tua identità digitale e procedere al cambio password. In alternativa clicca qui per procedere al recupero della password. Per maggiori dettagli consulta la FAQ “sono un maggiorenne e ho dimenticato la password come posso recuperarla?”

- Se sei un minore con più di 14 anni e non condividi il numero di cellulare certificato con il genitore puoi chiamare un operatore dell'assistenza clienti al numero 06.977.977.77 e chiedere il cambio password della tua identità digitale..

Puoi creare un nuovo codice aprendo l'App, cliccando sulla voce "Non ricordo il codice PosteID" e seguendo le istruzioni. In alternativa puoi procedere alla cancellazione contattando il servizio clienti al numero 06.977.977.77 oppure accedendo alla sezione "Dispositivi e sicurezza" disponibile nel tuo profilo raggiungibile dal sito Poste.it

Autorizzare un accesso mediante QR Code è una modalità rapida che non prevede l'inserimento della password associata alle tue credenziali PosteID. Al momento della visualizzazione del QR Code da una pagina di login (SPID o Poste Italiane) dovrai:
  • Avviare l'App PosteID;
  • Cliccare sulla voce ""Autorizza con QR Code"";
  • Inquadrare il QR Code sulla pagina di login;
  • Inserire, non appena richiesto, il codice PosteID."
Per autorizzare l’accesso ad un servizio puoi utilizzare, in alternativa alla notifica in App o all’invio di un sms, la nuova modalità "PIN temporaneo" per generare direttamente in App, anche offline, un PIN da utilizzare sulla pagina di login del servizio. 
Dopo aver inserito username e password:
1) Scegli l'opzione "Preferisco generare un PIN temporaneo con l’App PosteID";
2) Apri l'App PosteID e clicca sulla voce "Genera PIN temporaneo";
3) Inserisci il codice generato sulla sulla pagina di login del servizio.

Il PIN temporaneo è un codice di 6 cifre e ha durata di 120 secondi.
Innanzitutto controlla che il dispositivo sul quale hai installato l'App sia anche quello su cui hai scelto di ricevere le notifiche. Controlla nella sezione “Notifiche push”, dal menu "Impostazioni", che le notifiche siano attive sul tuo dispositivo.
Nel caso le notifiche siano attive su quel dispositivo, potrebbe essere un problema di permessi concessi alle App dal tuo smartphone. Perciò dovrai abilitare l'App a ricevere notifiche anche quando non è aperta.
La procedura non è “standard” per tutti gli smartphone, perciò verifica sul sito del produttore qual è la procedura per il tuo dispositivo. In caso di difficoltà è a disposizione il servizio clienti al numero 06.977.977.77.
Se utilizzi un dispositivo mobile (smatphone o tablet) potrai accedere più velocemente senza utilizzare la password associata alle tue credenziali PosteID.
Sulla pagina di login del servizio, troverai un box con la dicitura: “Hai l’App PosteID? Accedi più radidamente”. 
Dovrai:
1) Cliccare sull’hyperlink  'Accedi più radidamente' presente nel box;
2) Inserire, non appena richiesto, il codice PosteID.
Se la tua App PosteID è attiva, verrà aperta automaticamente.
Il fornitore di servizi al quale accedi potrebbe richiederti di poter mantenere la sessione attiva, per un numero di giorni variabile, durante i quali potrà richiedere aggiornamenti sugli attributi che hai autorizzato a trasferire durante il processo di login. L’autorizzazione può essere revocata in ogni momento dalla tua area personale posteid.poste.it, nella sezione "Gestione Sessioni".
L’autorizzazione può essere revocata in ogni momento dalla tua area personale posteid.poste.it, nella sezione "Gestione Sessioni".
Per abilitare l'impronta digitale devi avere uno smartphone Android (dalla versione 6.0 in poi) o iOS (dalla versione 5S in poi). Dalla voce "Impostazioni" all'interno del Menu troverai una voce "TouchID" (iOS) o "Fingerprint" (Android) che ti permette di abilitare, e successivamente anche disabilitare, l'impronta digitale. L'attivazione comporta una conferma mediante l'inserimento del codice PosteID. Da questo momento in poi, tutte le impronte registrate sul tuo dispositivo saranno abilitate ad accedere all'App PosteID e ad effettuare autorizzazioni delle richieste di accesso. Ti invitiamo ad abilitare le tue sole impronte.
Dalla voce "Impostazioni" all'interno del Menu puoi trovare una voce "TouchID" (iOS) o "Fingerprint" (Android) che ti permette di disabilitare, e successivamente anche abilitare, l'impronta digitale.
Per abilitare l'impronta facciale devi avere uno smartphone iOS (dalla versione 11 in poi) dotato di tecnologia di identificazione biometrica. Dalla voce "Impostazioni" all'interno del Menu troverai una voce "FaceID" che ti permette di abilitare, e successivamente anche disabilitare, l'impronta facciale. L'attivazione comporta una conferma mediante l'inserimento del codice PosteID. Abilitatata l'impronta facciale potrai accedere all'App e autorizzare le richieste.
Dalla voce "Impostazioni" all'interno del Menu puoi trovare una voce "FaceID" che ti permette di disabilitare, e successivamente anche abilitare, l'impronta facciale.
Per i Service Provider che richiedono il massimo livello di sicurezza devi autorizzare l'accesso all'interno dell'App, prima inserendo il codice PosteID, poi, quando richiesto, il PIN SPID 3 scelto in fase di attivazione della credenziale di livello 3.
Il PIN SPID 3 non è recuperabile. Puoi sceglierne uno nuovo utilizzando l'ultimo codice di attivazione SPID 3 che ti abbiamo inviato via SMS. 
Per scegliere il nuovo PIN collegati a posteid.poste.it, accedi alla tua area personale, clicca sulla voce “Non ricordo il PIN” all’interno della sezione “Il tuo profilo SPID” e inserisci il codice di attivazione.
Se il certificato associato alla tua credenziale SPID per autorizzare accessi di livello 3 è scaduto o è in scadenza entro i prossimi 90 giorni, nel momento in cui accedi ti verrà proposto di rinnovarlo. Il nuovo certificato, della durata di 3 anni, ti permetterà di continuare ad utilizzare senza problemi la tua credenziale SPID di Livello 3.
All'interno dell'App trovi la lista di tutte le richieste di accesso ed il relativo stato. Una richiesta può essere stata autorizzata, negata o può risultare scaduta.
Nel Menu all'interno dell'App, troverai una voce denominata "Profilo PosteID". All'interno di questa pagina potrai visualizzare tutti i dati riguardanti la tua Identità Digitale. Nel caso volessi modificare alcuni attributi, potrai farlo cliccando sul bottone "Modifica" in alto a destra.