Jurassic Park aveva ragione: le impronte del più grande raptor di tutti i tempi - Focus.it
Storia

Jurassic Park aveva ragione: spuntano le impronte del più grande raptor di tutti i tempi

Jurassic Park ci aveva visto giusto: scoperta una nuova specie di dinosauro dalla mole simile ai raptor rappresentati nel film girato più di trent'anni fa.

Sono spuntate le impronte di un "megaraptor", le cui dimensioni erano degne dei giganti di Jurassic Park. È questa la conclusione alla quale è giunto il team di ricercatori che ha analizzato una serie di impronte di dinosauro fossilizzate rinvenute nella regione del Fujian, a pochi km dalla città di Longyan, nel sud-est della Cina.

Impronte inusuali. In origine i fossili, scoperti nel 2020 e perfettamente conservati grazie alla natura fangosa del suolo, comprendevano circa 250 tracce di diverse specie di dinosauri vissuti circa 96 milioni di anni fa, nell'epoca del cosiddetto "tardo Giurassico". Gli studiosi hanno individuato cinque impronte appartenenti ai raptor, in cui si distinguono le caratteristiche due dita, tipiche della specie. I raptor erano infatti noti per l'abitudine di tenere il terzo dito (simile a un artiglio lungo e affilato), sollevato da terra, insieme a un quarto dito molto più piccolo degli altri. Quello che ha lasciato sbalorditi gli scienziati sono state le dimensioni delle impronte, che con i loro 36 cm di lunghezza superano di gran lunga le misure di un normale velociraptor.

Nuova specie. Nello studio, pubblicato sulla rivista iScience, i ricercatori hanno concluso che le tracce dovevano appartenere a un una nuova specie gigante finora sconosciuta, battezzata Fujianipus yingliangi. Ma quanto era grande, in concreto, un animale del genere? Per calcolare le sue ipotetiche dimensioni, gli scienziati hanno moltiplicato la lunghezza dell'impronta per quattro, ottenendo così l'altezza approssimativa del dinosauro all'anca, che era di circa 1,8 m. In altri termini, questo significa che il Fujianipus yingliangi poteva essere alto nel complesso intorno a 5 metri, una mole che, se confermata, lo rende uno dei membri più grandi di sempre della famiglia dei raptor.

Finzione e realtà. Conosciuti per essere dei predatori agilissimi in grado di compiere scatti molto veloci, i normali velociraptor avevano dimensioni simili a quelle di un cane di taglia media e probabilmente erano ricoperti di piume. A farli entrare nell'immaginario collettivo, rendendoli tra i dinosauri più popolari di sempre, fu il film Jurassic Park, nei quali però appaiono decisamente più grandi rispetto a quelli realmente esistiti. Paradossalmente, oggi abbiamo scoperto che gli animali dell'opera di Steven Spielberg sono molto simili ai megaraptor che hanno lasciato impronte ritrovate in Cina. A trentun anni dalla sua uscita, la celebre pellicola ci aveva visto lungo.

17 maggio 2024 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€