Secondo la leggenda questo importante imperatore nacque di fronte al suo popolo

Secondo la leggenda questo importante imperatore nacque di fronte al suo popolo

Secondo la leggenda questo importante imperatore nacque di fronte al suo popolo
di

Uno degli imperatori più importanti del medioevo fu Federico II di Svevia, nipote di Federico Barbarossa, capo del Sacro romano impero e Re del Regno di Sicilia. Fu l'autore di un movimento di rinascita culturale e militare del Sud Italia e l'unico regnante crociato a redigere la pace con un sultano.

La sua vita è stata descritta da numerosi racconti e leggende, che hanno riguardato anche la sua nascita.

Secondo infatti un mito che è stato tramandato da diversi autori italiani, sua madre, la regina Costanza d'Altavilla, era in età avanzata quando rimase incinta, provocando uno scandalo che non fece altro che arrabbiare la famiglia reale.

Pur di convincere il suo popolo che non stesse mentendo e che suo figlio era legittimato a prendere il posto del padre imperatore Enrico VI, Costanza decise infatti di costruire un baldacchino in una delle piazze principali di Jesi, mentre si stava dirigendo in Sicilia, per il giorno di Natale, invitando nobili, semplici popolani, militari e uomini di chiesa ad assisterla, al momento del parto. Il giorno prima, suo marito era stato incoronato re di Sicilia a Palermo e questo suo gesto avrebbe sancito che il nascituro sarebbe divenuto il padrone assoluto dell'Europa.

All'epoca Palermo era una delle comunità europee più importanti in assoluto e da lì a poco, proprio grazie alle scelte attuate da Federico, sarebbe divenuta capitale imperiale del Sacro romano impero.

Secondo la leggenda, la regina non emise un lamento al momento del parto e mostrò le sue nudità alle nobili di tutto il regno, che cercarono di proteggerla da occhi indiscreti. I versi del piccolo Federico invece fendettero il rumore provocato dalla folla di curiosi, che all'udire la voce del nascituro si zittì, prima di acclamarlo come principe erede.

Seppur non abbiamo testimonianze storiche che confermino questa ricostruzione fantasiosa della sua nascita, Federico II si sarebbe dimostrato il miglior imperatore che il sud Italia potesse disporre in quel momento, ma alla sua morte il suo regno sarebbe stato invaso dopo pochi anni dai francesi e successivamente dagli spagnoli, che divisero il regno in due regioni differenti. Queste regioni sarebbero state ricordate in seguito come le "Due Sicilie".