Che bolidi inglesi, sulle rive del lago di Como - Veloce
Che bolidi inglesi, sulle rive del lago di Como

Che bolidi inglesi, sulle rive del lago di Como

Immaginatevi la scena: una accanto all’altra, la McLaren MP4/4 di Ayrton Senna, la Lotus 72 che vinse il Mondiale di Formula 1 nel 1972 con Emerson Fittipaldi e un’altra McLaren iridata, quella di Mika Häkkinen del 1999. Con loro, un’altra quindicina di Formula 1 guidate da piloti del calibro di Niki Lauda, Rubens Barrichello, Graham Hill ed Eddie Irvine. Non vi basta? Ci saranno oltre 50 auto da corsa inglesi, tra le più belle e vincenti di sempre, tutte costruite durante il regno della regina Elisabetta, quindi dal 1952 al 2022. Più nello specifico, si tratta di auto che hanno corso la 24 Ore di Le Mans, le Gruppo C e quelle che hanno partecipato alla Parigi-Dakar e alla Carrera Panamericana. Tutto ciò è FuoriConcorso, l’evento programmato per sabato 25 e domenica 26 maggio sul lago di Como, presso le storiche Villa del Grumello e Villa Sucota.

FuoriConcorso-anticipazione-2024-2

VERDE INGLESE. Organizzato da Guglielmo Miani, presidente del brand di moda Larusmiani, dal 2019 FuoriConcorso richiama sulle rive del lago di Como collezionisti e appassionati di automobili da tutto il mondo. Il tema di quest’anno è il “British Racing Green”, ossia il verde di cui, storicamente, sono dipinte le auto da corsa con passaporto britannico. Durante questa “due giorni” all’insegna dei bolidi “made in England”, il pubblico potrà ammirare da vicino le auto da corsa, passeggiare nei giardini delle ville del Grumello e Sucota, collegate tra loro da un percorso di circa un chilometro, ma anche scambiare quattro chiacchiere con ingegneri, piloti di Formula 1, esperti e proprietari di marchi automobilisti, che racconteranno come si crea un’auto da corsa vincente. Oltre alle auto, le giornate saranno allietate da musica, momenti di intrattenimento, degustazioni di cibo, brindisi e cocktail.

FuoriConcorso-anticipazione-2024-1

TRA SENNA E FITTIPALDI. La regina dello show sarà la McLaren MP4/4 di Ayrton Senna, in arrivo direttamente dal Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dove fino al 13 ottobre di quest’anno rimarrà aperta una mostra dedicata al campione brasiliano, scomparso trent’anni fa in un tragico incidente nel Gran Premio di San Marino. Non da meno la Lotus 72 di Emerson Fittipaldi, che vincendo il GP di Monza conquistò il 10 settembre del 1972 sia il titolo mondiale piloti di Formula 1 sia quello costruttori per la casa di Hethel. La Lotus 72 venne progettata da Colin Champman e Maiurice Philippe per la stagione 1970, ma si dimostrò così veloce da meritare un continuo sviluppo e continuare la sua carriera fino al 1976. La sua aerodinamica era eccezionale: l’assenza del grande radiatore anteriore permetteva di ridurre la sezione frontale, offrendo meno resistenza all’aria e permettendo alla Lotus di raggiungere velocità maggiori, soprattutto in rettilineo. Ma la sua fama è dovuta anche all’iconica livrea nero-oro del marchio di sigarette John Player Special. Tra le altre F1 presenti c’è da citare anche la Red Bull, che sarà parcheggiata a favore di flash e videocamere su una strada a picco sul lago di Como.

FuoriConcorso-anticipazione-2024-3

CHE CA… DI SPONSOR! Non mancheranno le curiosità “storiche”, come la monoposto TS19. John Surtees presentò nel 1976 un’auto dalla immacolata livrea bianca, ma per la gara inglese di Brands Hatch la schierò con, in bella vista, lo sponsor di profilattici Durex. Visto lo sponsor “sessualmente esplicito”, la BBC decise di sospendere la trasmissione del gran premio, togliendo tutte le telecamere dal circuito dopo la prima sessione di prove libere.

Lotus-Ford-79-8

ALPINE, REMEMBER? Oltre alle auto inglesi, un altro momento cardine della due giorni di FuoriConcorso sarà la presentazione in anteprima mondiale della AGTZ Twin Tail La Squadra + Zagato, un’auto da corsa basata sulla Alpine A110, che reinterpreta il passato del marchio transalpino in chiame di innovazione e tecnologia. Si preannuncia come un vero gioiello di artigianalità, rarità e avanguardia, prodotto in soli 19 esemplari.

AYRTON-SENNA-FOREVER-MOSTRA-MAUTO-6

NON SOLO BRITISH. Accanto ad Aston Martin e Lotus non mancheranno i marchi non inglesi come la Porsche, che porterà alcuni pezzi da collezione caratterizzati da varie tonalità di verde. Tra gli ospiti, anche Horacio Pagani con la Huayra R, la Koenigsegg con la CCGT e Marc Philipp Gemballa con la Marsien.

DOVE, COME, QUANDO. FuoriConcorso aprirà i battenti dalle 11 di sabato 25 maggio e rimarrà aperta il giorno successivo fino alle 20. L’accesso per gli adulti costa 150 euro per un giorno e 200 euro per il pass per entrambe le giornate. I minori di 18 anni possono accedere gratuitamente se accompagnati da un adulto (oltre i 26 anni) e ogni adulto può accompagnare al massimo due minori. Tra i 18 e i 25 anni, si ottiene uno sconto del 50%. Sono previsti anche pacchetti di gruppo: 5 persone pagano 600 euro per un giorno e 800 euro per due giorni.

  • FuoriConcorso-anticipazione-2024-1
  • FuoriConcorso-anticipazione-2024-2
  • FuoriConcorso-anticipazione-2024-3
  • Lotus-Ford-79-8
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO