MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani

MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori insegnanti che potesse offrire la Germania del suo tempo. Viaggiò sin dalla prima gioventù in Grecia e in Italia e, seguendo le intime tendenze del suo spirito, si circondò di un cenacolo di studiosi, fra i quali primeggiò il filosofo Schelling. Nel Consiglio di stato, mentre era ancora principe ereditario, prese posizione contro il ministro clericale Abel, e, all'indomani dei moti del 1848, salito al trono il 20 marzo in seguito all'abdicazione del padre, partecipò lealmente alle esperienze costituzionali, sia nell'ambito del regno di Baviera sia in quello più largo della costituzione federale che si tentava di elaborare a Francoforte. Posto di fronte all'avversione dei Bavaresi a un impero unitario sotto lo scettro prussiano, M., pur mostrando le sue preferenze per un'organizzazione trialistica della Confederazione germanica, dovette riavvicinarsi all'Austria. Egli avrebbe desiderato il mantenimento dello Zollverein, che fu poi denunciato dalla Prussia. Dal 1849 al 1858 appoggiò, contro le rinascenti opposizioni parlamentari, il ministro conservatore H. von der Pfordten. Durante la guerra d'Oriente e quella del 1859 sarebbe stato favorevole a un intervento federale contro la Francia, ma nel 1860 si riavvicinò a Napoleone III. Nell'autunno 1863 si era recato a Roma sperando di ristabilire nella prediletta Villa Malta la sua salute già molto scossa, ma, richiamato a Monaco dall'aggravarsi della controversia per i ducati dell'Elba, vide accelerata la fine immatura dalle fatiche e dalle ansie di quella grave crisi politica.

M. II fu strenuo assertore della missione culturale della Baviera, ritenendo con ciò di accrescerne anche l'influenza politica.

TAG

Confederazione germanica

Guerra d'oriente

Napoleone iii

Moti del 1848

Giuseppe, re