In salute come nella sicurezza privata prevenire è meglio che curare. Alzare le difese contro possibili tentativi di effrazione è la priorità di ogni azienda o privato che vogliano tutelare nel lungo periodo i propri beni senza avere sorprese. Ma la scelta dei sistemi di protezione non è immediata, anzi: quale sarà il sistema di sicurezza più efficace? Studi di settore sembrano premiare la cosiddetta vigilanza non armata, un metodo di sorveglianza passiva ma che implica la presenza di un professionista alle dipendenze di un’agenzia di security.

Sempre più imprese e privati cittadini scelgono di abbinare ai classici sistemi di sorveglianza un servizio di controllo su misura con persone fisiche. Questo accade soprattutto per aumentare la sicurezza nel periodo estivo, ma anche negli altri momenti sensibili dell’anno (feste, ore notturne, periodi di chiusura aziendale o lontananza da casa in generale).

Di cosa si tratta esattamente e quali sono le mansioni che vengono affidate a una guardia non armata? Facciamo maggiore chiarezza sull’argomento.

Proteggi ciò a cui tieni con un servizio di vigilanza professionale

Richiedi un preventivo gratuito

Cos’è la vigilanza non armata

Per vigilanza non armata si intende un’attività di custodia esercitata da personale assunto da un istituto di sicurezza privata sprovvisto di armi per la difesa individuale. Viene anche detta “vigilanza passiva” perché la guardia incaricata non è equipaggiata con mezzi per offendere, non è addestrata all’utilizzo e non ha il diritto di poterle usare.

La sicurezza non armata viene richiesta da privati e aziende che hanno bisogno di un servizio di controllo: guardiano in palazzi, centri commerciali, fiere, eventi, luoghi e situazioni in generale in cui sono richiesti monitoraggio e custodia. Le guardie passive (non armate) si accertano che nessun intruso entri in aree riservate, ispezionano i parcheggi, le aree interne e segnalano eventuali anomalie nel caso si verifichino.

Quando si valuta il servizio, il confronto con la vigilanza non armata viene naturale e la tendenza è spesso quella di reputare un vigilante armato più incisivo di un collega senza pistola. In verità, i dati sembrano sostenere l’opposto: non è l’arma a scoraggiare potenziali intrusi, ma la presenza di un piantonamento o di personale in perlustrazione. Ecco perché tra le due alternative la sorveglianza passiva è di gran lunga la più richiesta, mentre quella attiva è più una scelta di nicchia.

Vigilanza non armata: compiti e mansioni

Il profilo di una guardia non armata è un professionista che ha il compito di sorvegliare un’area o un luogo e monitorare il corretto andamento di una situazione. Le competenze di ognuno variano a seconda degli accordi stipulati tra agenzia di vigilanza e cliente, in base alla qualità dell’istituto e all’esperienza dell’individuo.

In generale, una guardia non armata in uffici, condomini o sedi aziendali si occupa di controllare e regolare l’accesso alle sale o ai piani dello stabile, registrare i visitatori, sorvegliare le entrate secondarie, fornire un servizio di receptionist, perlustrare locali interni, posteggi e altro ancora.

Alcuni guardiani vengono richiesti in aziende o cantieri per la sorveglianza del materiale, per la presenza negli orari di apertura e chiusura, per registrare addetti e mezzi di lavoro.

In determinate circostanze la vigilanza non armata viene utilizzata anche nelle ore notturne per controllare i sistemi di allarme, perlustrare regolarmente il perimetro o gli spazi interni o presenziare a eventi e manifestazioni.

Per il compito che svolgono, spesso, si richiede loro una preparazione in materia antincendio e di primo soccorso per rispondere prontamente in caso di prima emergenza.

Qualora le circostanze lo chiedessero, il vigilante non armato ha il dovere di segnalare la minaccia alle autorità competenti, senza poter rispondere in prima persona al tentativo di intrusione o furto. Grazie alla sua preparazione è in grado di prevenire il problema prima che esso si presenti o degeneri.

Competenze a vista d’occhio

  • Controllo delle infrastrutture (private e aziendali)
  • Registrazione dei visitatori in entrata e uscita
  • Sorveglianza degli ingressi principali, delle entrate e uscite di sicurezza
  • Gestione dei parcheggi e delle aree di carico-scarico
  • Ispezione di aree riservate, interne o esterne
  • Prevenzione di situazioni di emergenza come incendi, allagamenti, fughe di gas, primo soccorso
  • Servizi di receptionist, centralino e smistamento chiamate
  • Custodia di chiavi e consegne
  • Sicurezza in grandi eventi, manifestazioni e convegni

Servizio di vigilanza non armata: affidati a Fe.Pa. Sicurezza

Se cerchi maggiore sicurezza per la tua casa o la tua azienda, con l’agenzia di sicurezza Fe.Pa. Sicurezza hai la certezza di un partner doppiamente certificato (certificazione ISO 45001 e certificazione ISO 9001:2015) per la custodia della tua proprietà privata.

Fe.Pa. Sicurezza offre il proprio servizio di vigilanza non armata ad aziende, privati ed enti pubblici con una soluzione studiata su misura, altamente professionale e garantita anche nella stagione calda.

Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito sui servizi Fe.Pa. Sicurezza, compila il modulo sottostante. Un nostro esperto risponderà alla tua richiesta entro 24 ore, per un preventivo e una consulenza senza impegno.

Richiedi informazioni, risposta in 24 ore!

    Dichiaro di aver compreso e accettato la normativa sulla privacy per il trattamento dei miei dati personali inseriti in questo modulo.*

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]