Cosa Vedere a Ragusa (Ibla) in 1 Giorno: itinerario con Mappa

Cosa vedere a Ragusa itinerario

Prima di scoprire le cose da vedere a Ragusa devi conoscere una particolarità molto importante sul passato di questa cittadina: come altri luoghi di questa regione sicula, Ragusa è stata rasa al suolo dal devastante terremoto del 1693. Questo rende l’attuale Ragusa un luogo con una doppia personalità: Ragusa Ibla (la città vecchia) e Ragusa Superiore. Quando il terremoto provocò il crollo di moltissimi edifici della città, questa venne ricostruita un po' più in alto, formando la parte conosciuta come Ragusa Superiore. I ricchi aristocratici, però, ricostruirono la “vecchia Ragusa”, oggi conosciuta come Ragusa Ibla. Sebbene le due siano state divise a lungo, nel 1927 vennero unificate in un’unica grande città dal doppio volto: Ragusa.

Cose da vedere a Ragusa (Superiore e Ibla): indice

  • Cosa vedere a Ragusa
  • ...
  • Cosa vedere a Ragusa in 1 giorno
  • Cosa vedere a Ragusa

    Ragusa è una città che si visita senza cartina o Google Maps tra le mani: già lasciando l’auto in uno dei principali parcheggi potrai trovare una pratica mappa in cui sono segnate le principali cose da vedere a Ragusa. Non sarà facile perdersi tra i vicoli di Ragusa Ibla, perché a ogni attrazione e svincolo potrai trovare degli utili cartelli turistici. Gli edifici di Ragusa Ibla sono costituiti da pietre grigie e, in molti punti panoramici che sa regalare la strada per raggiungere la città, potrai vedere nettamente la distinzione tra Ragusa Superiore e Ibla. Dai una rapida sbirciata alla mappa con l'itinerario consigliato qui sotto, ma non ti preoccupare di salvarla ora, ti lascerò il link per aprirla su Google Maps in fondo all'articolo.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: trova la sistemazione in cui alloggiare a Ragusa con il miglior prezzo su questa pagina delle offerte. Se invece cerchi una sistemazione con uno dei migliori panorami su Ragusa Ibla, dovresti soggiornare a Le Scale Sul Barocco.

    Cosa vedere a Ragusa in 1 giorno

    1 - Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio

    A due passi dal centro di informazioni turistiche vedrai la prima la Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio. Questa chiesa è una delle poche sopravvissute al terremoto del 1693. La facciata è in stile barocco, ma la vera bellezza di questo luogo di culto sono gli interni in marmo e il grande dipinto Anime del Purgatorio (risalente al 1800) di Francesco Manno.

    Chiesa delle santissime anime del purgatorio Ragusa

    2 - Palazzo della Cancelleria

    Proseguendo lungo Via delle Scale, che non si chiama così a caso, giungerai di fronte al Palazzo della Cancelleria. È uno dei 18 monumenti di Ragusa patrimonio dell’umanità UNESCO. È situato nella parte più antica della città ed è realizzato in stile barocco raffinato. Passando sotto l’arco a sinistra del palazzo si può ammirare il campanile blu di Santa Maria dell’Itria in lontananza.

    Palazzo della Cancelleria Ragusa

    3 - Chiesa di Santa Maria delle scale: una cosa da vedere a Ragusa Superiore

    Proseguendo lungo la via a tornanti di Corso Mazzini, che congiunge Ibla a Ragusa superiore, giungerai di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Scale. Questo luogo di culto, è posizionato in un luogo così panoramico da essere una tappa imperdibile di questo itinerario a Ragusa. Dal piazzale antistante la chiesa potrai ammirare il centro storico della città e la cupola del Duomo di S. Giorgio. 

    Chiesa di santa maria delle scale Ragusa

    Se preferisci scoprire la città con una guida locale, dai un'occhiata a questo tour privato di Ragusa.

    4 - Chiesa di Santa Maria Dell'Itria

    Tra i luoghi più belli di tutta Ragusa, spicca indubbiamente la cupola blu della chiesa di Santa Maria dell'Itria. Sotto la cupola blu cobalto c'è un tamburo ottagonale con otto pannelli in terracotta decorati con disegni colorati. La chiesa si trova nel vecchio quartiere ebraico della città e, seguendo le indicazioni per il punto panoramico, potrai giungere in un luogo che ti farà sembrare ti toccare la cupola con un dito.

    Chiesa di Santa Maria Dell'Itria

    5 - Duomo di San Giorgio

    Proseguendo lungo Via Duomo, costeggerai proprio la chiesa di San Giorgio, fino a trovarci nella parte più elevata della piazza principale e l’ingresso del Duomo preceduto da una lunga scalinata. Attenzione: per entrare è necessario seguire le indicazioni e recarsi sulle entrate laterali della chiesa. 

    Duomo di San Giorgio una cosa da vedere a Ragusa

    6 - Chiesa di San Giuseppe

    Attraversando la piazza del duomo ricca di ristorantini e piccoli locali, sulla destra dietro un angolo relativamente nascosto, vedrai la Chiesa di San Giuseppe. Potrebbe essere una buona idea quella di scegliere uno dei tanti locali nei pressi della chiesa per concedersi un pranzo con vista su questo edificio barocco.

    Chiesa di San Giuseppe una delle cose da vedere a Ragusa Ibla

    7 - Cinabro Carrettieri: una cosa da vedere a Ragusa

    Svoltando a sinistra di qualche viuzza, sulla tua sinistra vedrai l’ingresso di una bottega decisamente particolare: questa è l’officina dei pochi maestri artigiani rimasti a realizzare ancora i carretti siciliani secondo la tradizione. I proprietari sono molto disponibili e pronti a raccontare aneddoti e svelare cosa si cela dietro questa arte antica ma mai dimenticata. 

    8 - Giardino Ibleo

    Questo parco si trova nella città vecchia e non è solo una cosa da vedere a Ragusa Ibla, bensì anche il luogo perfetto per rilassarsi in un parco pubblico o sostare per un pranzo al sacco. All'interno del Giardino Ibleo troverai anche un'area gioco per i bambini, una fontana ideale per rinfrescarsi nelle giornate più calde e due chiese: quella di San Giacomo apostolo e quella di Sant'Agata dei cappuccini.  

    Giardino Ibleo

    9 - Museo Archeologico Ibleo

    In realtà cose degne di nota da vedere a Ragusa Superiore non è che ce ne siano un granché. Per questo ho scelto di concentrare la mia visita soprattutto nella zona vecchia della città. Nella parte superiore, però, potrai visitare il Museo Archeologico Ibleo (costo d'ingresso circa € 5). Al suo interno sono custoditi più di 5000 reperti archeologici trovati da Camarina, un’antica città greca: ti consiglio di dare un'occhiata al sito ufficiale per controllare date e orari di apertura. Se ti affascinano le antiche città greche potrebbe interessarti scoprire anche come visitare la Valle dei Templi di Agrigento, situata a circa 2 ore di auto.

    10 - Modica: una cosa da vedere nei dintorni di Ragusa

    La città di Modica è piuttosto simile a Ragusa: anche qui la città è divisa in 2 parti, Modica Alta e Modica Bassa e anch’essa costituita da edifici di pietra grigia. Si trova a soli 15 km di distanza ed è ben collegata con il treno regionale, quindi non ci sono davvero motivi per non visitarla. Se devo essere sincera però, io ho preferito Modica a Ragusa, quindi ho scelto di dedicarle più tempo. Ricorda che una cosa da non perdere qui è il famoso cioccolato di Modica!

    Modica

    Dove mangiare a Ragusa

    In piazza del Duomo non farai sicuramente fatica a trovare un luogo che ti stuzzichi l’appetito. Un piatto che ti suggerisco di provare, è sicuramente la scaccia ragusana, una focaccia di origine contadina che si tramanda da generazione in generazione.

    Dove dormire per visitare Ragusa

    Per rendere la tua visita a Ragusa migliore, ecco qualche consiglio su cosa mangiare e quali sono gli alloggi migliori in cui dormire se deciderai di trascorrere qui almeno una notte. La zona migliore in cui dormire a Ragusa è sicuramente la parte antica della città, Ragusa Ibla. Ovviamente questo però significa doversi necessariamente muovere in fretta per prenotare, perché il centro storico si riempie facilmente di turisti soprattutto nella stagione estiva. 

    Ecco 3 strutture in cui dovresti controllare la disponibilità: 

    • Le Scale Sul Barocco (da € 58): un affittacamere economico perfetto se desideri avere una bella vista sulla città.
    • Giardino Sul Duomo (da € 111): se cerchi una struttura in centro ma immersa nel verde e dotata di piscina, non potrai sbagliarti prenotando qui.
    • Locanda Don Serafino (da € 104): nel cuore di Ragusa Ibla e dotato di ben due ristoranti, le camere sono tutte diverse e curate nei dettagli.

    Con questo breve articolo spero di averti chiarito le idee sulle cose da vedere a Ragusa, soprattutto nella parte antica della città dove ben 18 monumenti sono stati dichiarati patrimonio dell’Umanità UNESCO. Se dovessi avere ancora qualche dubbio o domanda specifica lascia il tuo commento e ti aiuterò volentieri. Un ultimo consiglio: dai un'occhiata a questo itinerario in Sicilia Orientale se vuoi trascorrere più giorni in zona. Ricorda che cliccando qui potrai aprire la mappa direttamente sul tuo Google Maps e sfruttarla mentre sarai in città. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.054 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione *

    Vai di fretta?

    Organizza la tua visita a Ragusa in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Catania (da € 30).

    Scegli dove dormire a Ragusa tra i migliori hotel (da € 21).

    Riserva un tour privato di Ragusa con una guida locale se viaggerai in gruppo (da € 16).

    Noleggia l'auto in aeroporto (da € 20/gg)

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    4 commenti
    1. Mauro
      Mauro dice:

      Ciao,ho apprezzato molto i consigli su Ragusa,vorrei saperne di più anche x modica,noto, Marzamemi, Siracusa con Ortigia,questo è il giro che farò dopo Natale ovviamente prima sarò ad Agrigento 2 giorni,poi farò quel giro per poi finire un paio di giorni a Taormina,potresti magari consigliarmi per il 31 dic. Dove fermarmi,nn so se stare a noto o Marzamemi oppure andare a Siracusa,cosa mi dici? Grazie per tutti i consigli,un saluto Mauro

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Mauro, troverai la maggior parte degli articoli sulle destinazioni che cerchi in questa pagina dedicata alla Sicilia. Per l’alloggio ti suggerirei di stare a Siracusa, così da essere in posizione comoda e vicino ai servizi di una città. Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buona Sicilia 🙂

        Rispondi
    2. lucia
      lucia dice:

      Grazie ai tuoi preziosissimi consigli stiamo facendo un giro pazzesco di questa parte della Sicilia orientale che strappa il cuore 💓 per bellezza e gentilezza della gente sicula. Prima Siracusa top, ieri marzamemi da fiaba oggi Ragusa spettacolare, dormire nelle camere delle scale con affaccio su Ibla è stata una sorpresa mozzafiato. Grazie Lucia e Vera

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Lucia e Vera, sono davvero felice che il viaggio vi stia piacendo.. e sì, sono completamente d’accordo con voi: i siciliani sono straordinariamente ospitali e gentili! Godetevela e mangiate un arancino anche per me se potete 🙂 Un caro saluto e grazie per il vostro preziosissimo feedback.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *