Species - Specie mortale - Film (1995)
Species - Specie mortale
Locandina Species - Specie mortale

Species - Specie mortale

( Species )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 13 voti
Genere: Fantascienza
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 109 min
Distribuzione: Uip - Mgm Home Entertainment
Species - Specie mortale è un film di genere fantascienza del 1995, diretto da Roger Donaldson, con Ben Kingsley e Michael Madsen. Durata 109 minuti. Distribuito da Uip - Mgm Home Entertainment.
Altri film simili
Genere: Fantascienza
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 109 min
Formato: SCOPE A COLORI
Distribuzione: Uip - Mgm Home Entertainment
Sceneggiatura: Dennis Feldman
Fotografia: Andrzej Bartkowiak
Montaggio: Conrad Buff IV
Produzione: Frank Mancuso Jr., Dennis Feldman

TRAMA SPECIES - SPECIE MORTALE

Species - Specie mortale è un film del 1995 diretto da Roger Donaldson. Nella sede del SETI, in California, viene registrata una comunicazione aliena di imprecisata provenienza. Gli extra-terresti fanno delle rivelazioni molto interessanti ai ricercatori, donando loro un campione di DNA alieno ed invitandoli a creare una nuova creatura, combinandolo con quello umano. Sopresi e incuriositi, gli scienziati Laura Baker (Marg Helgenberger) e Xavier Fitch (Ben Kingsley) ottengono il permesso di procedere con l’esperimento, dando vita a Sil (Michelle Williams). Sebbene sia all’apparenza del tutto umana, Sil cresce molto velocemente e possiede doti straordinarie. Terrorizzati dalle violente crisi della bambina, gli scienziati decidono di porre fine all’esperimento uccidendola ma Sil riesce a fuggire dal laboratorio senza lasciare tracce. Il governo è costretto a correre ai ripari formando una squadra speciale per ritrovare la fuggitiva.
Oltre alla Baker e a Fitch, vengono coinvolti nella ricerca il killer Press Lennox (Michael Madsen), il sensitivo Dan Smithson (Forest Whitaker) e l’antropologo Stephen Arden (Alfred Molina). Sil, dopo essere riuscita ad introdursi in un treno diretto a Los Angeles, ha una mutazione trasformandosi in crisalide e poi in donna adulta. Il cambiamento di Sil (Natasha Henstridge) provoca, contemporaneamente, una crescita esponenziale dei suoi poteri e il desiderio primordiale di riprodursi al più presto. Giunta in città, inizia a sedurre una serie di uomini senza trovare il candidato ideale ma la sua caccia è interrotta dall’arrivo della squadra. Sebbene la mutante abbia magistralmente finto la sua morte, Dan è oppresso da atroci visioni e convince la sua squadra a continuare le ricerche. Sfortunatamente Sil ha trovato il compagno perfetto e si nasconde nell’ombra, pronta a dir vita alla sua progenie…

CRITICA DI SPECIES - SPECIE MORTALE

Se nell'ambientazione dell'epilogo sono evidenti le memorie del primo Alien, la parentela tra Sil e il mostro del film di Ridley Scott è lampante (l'autore, il premiato Hans Rudi Giger, è lo stesso). Vogliamo spingerci fino a vedere in Specie mortale simbologie prenatali (i cunicoli uterini) o allegorie di maternità frustrata? " più prudente limitarsi a considerarlo un thriller fantascientifico di pura evasione, nei limiti, peraltro, accurato ed efficace. (La Repubblica, Roberto Nepoti, 4/3/96)Disegnata dal talento di H. R. Giger (il papà di Alien), Specie mortale ha raccolto un certo successo in patria, grazie all'accoppiata sesso e mostri, ma Roger Donaldson non è capace di mettere un'idea portante alla materia, la lascia allungarsi sugli effettacci horror, sulle copulazioni mostruose, in un ritmo lentissimo e senza l'ombra di vera suspence: c'è solo il trionfo barocco del Trucco Ripugnante. Il contesto ha questa mantide sexy omicida è la Los Angeles dove tutto è possibile e dove ciascuno al momento giusto urla "oh mio Dio!" mentre alla fine i ragazzacci si consolano con "tutto ok, tutto a posto, tesoro". Il confine col ridicolo è spesso superato e il racconto offre la spiacevole sensazione di girare a vuoto. (Corriere della Sera, Maurizio Porro, 15/2/96)Donaldson, che nelle interviste parla di metafora del colonialismo e delle invasioni (oltre al proprio Dna gli alieni inviano sulla Terra tecnologia "pulita" e benefica, come fece a suo tempo l'Occidente civilizzatore), si perde ben presto dietro ai cliché del film d'azione. Quanto al look della creatura, che alterna i canonici 90-60-90 a fattezze da locusta, è curato dal Giger di Alien. Ma tanto è vistosa l'eredità del film capostipite, quanto pallida l'eco della sua forza. Se questi sono i kolossal fantastici di oggi, ridateci la cara vecchia serie B. (Il Messaggero, Fabio Ferzetti, 12/2/96)

CURIOSITÀ SU SPECIES - SPECIE MORTALE

Il film ha avuto tre sequel: Species II (1998), Species III (2004) e Species IV - Il risveglio (2007). La pellicola ottenne ben tre nomination ai Saturn Awards del 1996. ‘Sil’ deriva da S1L ovvero la cellula medica del laboratorio dove è stato modificato il DNA.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SPECIES - SPECIE MORTALE

Attore Ruolo
Ben Kingsley
Xavier Fitch
Michael Madsen
Press Lennox
Forest Whitaker
Dan Smithson
Marg Helgenberger
Laura Baker
Natasha Henstridge
Sil
Whip Hubley
John Carey
Alfred Molina
Stephen Arden
Michelle Williams
Sil Bambina
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming