Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) - Unionpedia
Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)

Indice Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

66 relazioni: Altezza reale, Assedio di Peschiera, Augusto III di Polonia, Basilica di Superga, Battaglia di Curtatone e Montanara, Carlo Alberto di Savoia, Carlo di Sassonia, Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, Carlo III di Spagna, Casa Savoia, Chiesa cattolica, Corso Giulio Cesare, Cripta Reale di Superga, Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Custoza, Domenico Chiodo, Dresda, Elisabetta di Sassonia, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando III di Toscana, Firenze, Francesco I di Lorena, Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac, Guerra di Crimea, Impero austriaco, Isabella di Baviera (1863-1924), Josef Radetzky, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Luigi Vittorio di Savoia-Carignano, Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Margherita di Savoia, Maria Amalia di Sassonia, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Cristina di Sassonia, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa d'Austria, Palazzo Civico (Torino), Palermo, Parlamento siciliano, Peschiera del Garda, Prima guerra d'indipendenza italiana, Ramo cadetto, Re di Sicilia, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia (1848-1849), Rivoli Veronese, Rivoluzione siciliana del 1848, Savoia-Genova, ..., Seconda guerra mondiale, Senato Subalpino, Stura di Lanzo, Tommaso di Savoia-Genova, Torino, Umberto I di Savoia, Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano, Vittorio Emanuele II di Savoia, 10 febbraio, 1822, 1831, 1848, 1850, 1853, 1855, 27 aprile. Espandi índice (16 più) »

Altezza reale

Il titolo di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Altezza reale · Mostra di più »

Assedio di Peschiera

L'assedio di Peschiera, condotto dalle truppe dell'esercito piemontese guidate dal re Carlo Alberto di Savoia, fu uno dei primi episodi della prima guerra d'indipendenza, cominciato il 18 maggio 1848 e conclusosi il 30 maggio con una schiacciante vittoria dell'esercito sabaudo.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Assedio di Peschiera · Mostra di più »

Augusto III di Polonia

Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Augusto III di Polonia · Mostra di più »

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Basilica di Superga · Mostra di più »

Battaglia di Curtatone e Montanara

La battaglia di Curtatone e Montanara fu un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Battaglia di Curtatone e Montanara · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo di Sassonia

Carlo Cristiano era il figlio di Federico Augusto II, Principe Elettore di Sassonia e Re di Polonia e dell'Arciduchessa Maria Giuseppa d'Austria.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Carlo di Sassonia · Mostra di più »

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

Fu padre di re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Casa Savoia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Corso Giulio Cesare

Corso Giulio Cesare è una delle principali arterie della zona nord del capoluogo piemontese, è lungo circa 5,2 km ed è tra i più estesi, parte dalla piazza della Repubblica e collega il centro storico della all'estrema periferia nord della città, terminando davanti al piazzale della stazione ferroviaria Stura con grande area commerciale e di parcheggio. Il corso attraversa i seguenti quartieri: Aurora; Barriera di Milano; Rebaudengo; Pietra Alta.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Corso Giulio Cesare · Mostra di più »

Cripta Reale di Superga

La Cripta Reale, costruita sotto la basilica di Superga, è il tradizionale luogo di sepoltura dei membri di Casa Savoia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Cripta Reale di Superga · Mostra di più »

Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Era la figlia più giovane del langravio Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg e della di lui moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Custoza

Custoza (pron.; nella storiografia tedesca, spesso Custozza) è una frazione del comune di Sommacampagna (VR) di circa 1200 abitanti.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Custoza · Mostra di più »

Domenico Chiodo

Nipote di Agostino Chiodo, nel 1857 venne scelto da Cavour perché studiasse la possibilità di un cantiere navale nel golfo della Spezia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Domenico Chiodo · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Dresda · Mostra di più »

Elisabetta di Sassonia

Elisabetta era figlia del re di Sassonia Giovanni e di sua moglie, Amalia Augusta di Baviera.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Elisabetta di Sassonia · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Firenze · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac

Maria Giuseppina Teresa di Lorena, figlia di Luigi di Lorena, principe di Brionne, pronipote di Enrico di Lorena, nacque secondogenita di quattro figli.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Guerra di Crimea · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Impero austriaco · Mostra di più »

Isabella di Baviera (1863-1924)

Nata nel 1863 a Nymphenburg, Isabella di Baviera era figlia del principe di Baviera Adalberto e di Amalia Filippina di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Isabella di Baviera (1863-1924) · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Fu padre di Maria Teresa Luisa, principessa di Lamballe, amica intima della regina Maria Antonietta di Francia, barbaramente uccisa durante la Rivoluzione Francese.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli

Nacque nel Palazzo reale di Napoli.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Amalia di Sassonia · Mostra di più »

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Cristina di Sassonia

Maria Cristina Albertina era figlia di Carlo di Sassonia e della nobildonna polacca Francesca von Corvin-Krasinski priva di sangue reale, il matrimonio dei genitori rimase segreto fino alla morte del padre di lui e venne in seguito regolarizzato ma mai del tutto accettato dalla famiglia paterna.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Cristina di Sassonia · Mostra di più »

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Giuseppa d'Austria · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Nacque a Vienna durante l'esilio dei suoi genitori dopo l'invasione buonapartista.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Palazzo Civico (Torino)

Palazzo Civico, attuale nome dell'antico Palazzo di Città, è la sede del municipio della città di Torino.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Palazzo Civico (Torino) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Palermo · Mostra di più »

Parlamento siciliano

Viene definita Parlamento siciliano la camera legislativa del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Parlamento siciliano · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Peschiera del Garda · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Ramo cadetto

L'espressione "ramo cadetto" è utilizzata in genealogia per descrivere la parentela dei discendenti dei figli minori (cadetti, figli maschi non primogeniti) di un monarca o patriarca.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Ramo cadetto · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sicilia (1848-1849)

Il Regno di Sicilia fu uno Stato costituito in Sicilia dal 25 marzo 1848 al 15 maggio 1849.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Regno di Sicilia (1848-1849) · Mostra di più »

Rivoli Veronese

Rivoli Veronese (Riole in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Rivoli Veronese · Mostra di più »

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Rivoluzione siciliana del 1848 · Mostra di più »

Savoia-Genova

I Savoia-Genova erano un ramo cadetto di Casa Savoia, originatosi nel 1831 ed estintosi, per quanto riguarda il ramo maschile, nel 1996.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Savoia-Genova · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senato Subalpino

Per Senato Subalpino si intende, normalmente, il senato istituito da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna in base allo Statuto Albertino emanato il 4 marzo 1848.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Senato Subalpino · Mostra di più »

Stura di Lanzo

La Stura di Lanzo (Stura 'd Lans in piemontese) è un fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, lungo 68,8 km e con un bacino idrografico ampio 836 km².

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Stura di Lanzo · Mostra di più »

Tommaso di Savoia-Genova

Tommaso di Savoia-Genova nacque nel Palazzo Chiablese di Torino il 6 febbraio 1854, figlio di Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Tommaso di Savoia-Genova · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Torino · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano

Sua sorella fu la nota principessa di Lamballe, barbaramente uccisa nel corso della Rivoluzione Francese, ed egli stesso fu nonno di re Carlo Alberto di Savoia.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

10 febbraio

Il 10 febbraio è il 41º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 10 febbraio · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 1822 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 1831 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 1848 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 1850 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 1853 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 1855 · Mostra di più »

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e 27 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amedeo Alberto I di Sicilia, Ferdinando di Savoia, Ferdinando di Savoia, I duca di Genova, Ferdinando di Savoia, duca di Genova.

Ehi! Siamo su Facebook ora! »