La musica è un linguaggio eterno e universale che, al di là delle tue origini, ti attraversa il cuore.

Nicolas Robert

Tra le grandi feste capaci di unire le persone indipendentemente da genere, età e provenienza la Festa della Musica è senza dubbio una delle più importanti! Ogni 21 giugno, moltissime città in tutto il mondo si animano grazie a migliaia di concerti, sia amatoriali che professionali.

E se l’idea non mancava di fascino quando è nata in Francia nel 1982, si è ampiamente democratizzata, al punto da diffondersi in Europa e poi in tutto mondo! Perché la Festa della musica è sicuramente una grande celebrazione dei musicisti e dei generi musicali, ma è anche e soprattutto una festa popolare, rivolta a tutte tutti.

Lungi dall'essere limitati a Parigi, oggi un gran numero di paesi hanno adottato questa tradizione nata in Francia e promossa dal Ministero della Cultura. Ma sappiamo davvero tutto su questa bellissima festa?

Dove è possibile andare a vedere un concerto il 21 giugno? Come si inserisce questa festa negli eventi culturali?

In questo articolo scopriremo la storia e l’evoluzione della Festa della Musica, che nei decenni ha saputo estendersi ben oltre i confini della Francia!

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valentina
5
5 (75 Commenti)
Valentina
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniela
5
5 (13 Commenti)
Daniela
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (29 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (53 Commenti)
Elena
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (39 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (29 Commenti)
Ariadne
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (36 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (75 Commenti)
Valentina
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniela
5
5 (13 Commenti)
Daniela
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (29 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (53 Commenti)
Elena
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (39 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (29 Commenti)
Ariadne
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (36 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Qual è la storia della Festa della Musica?

Il 21 giugno rappresenta molto più di una semplice data nella storia della musica e della cultura. Per parlare di questo celebre evento internazionale è quindi necessario innanzitutto scoprirne le origini e la storia.

Come è nata la Festa ddela Musica?
Chi ha ideato la Festa della Musica?

All'origine di questa festa vi fu un'idea che segnerà la storia: quella del musicista Joël Cohen.

Joël Cohen è un americano che iniziò a lavorare a Radio France nel 1976; un anno decise di festeggiare il solstizio d'estate (21 giugno) e il solstizio d'inverno e per questo motivo adattò la programmazione radiofonica a questi due momenti speciali dell’anno dando vita al progetto “Saturnales de la musique”, i Saturnali della musica.

All'epoca nella stessa radio lavorava un critico musicale, Maurice Fleuret, il quale nel 1981, iniziò a prestare servizio come Direttore della Musica e della Danza presso il Ministero della Cultura francese (al tempo guidato dal ministro Jack Lang). A lui fu affidata un progetto: ideare e realizzare un festival musicale.

Questa idea, ispirata direttamente da Joël Cohen, ruotava intorno al desiderio di celebrare la musica e la condivisione, una volta all'anno, attraverso concerti sia di pop rock che di musica classica.

L’idea dunque mirava a democratizzare la fruizione della musica negli spazi pubblici: questa festa incarna desidera infatti incarnare tutto ciò che rende bella l'arte e la cultura, ossia essere fruita da un ampio pubblico, in tutte le città, al fine di unire le comunità.

Dalle corali ai concerti pop, la Festa della Musica celebra la vita in tutta la sua varietà, ricchezza e bellezza! Ma qualunque sia la città, qualunque sia la scena musicale che ci interessa, dalla piazza del paese al cuore di una metropoli, sono davvero tantissimi gli eventi correlati alla Festa della Musica!

Proprio in virtù di questa grande varietà di proposte negli anni gli organizzatori hanno dovuto fare fronte a moltissime questioni organizzative e logistiche, sebbene ancora oggi sia effettivamente difficile stare al passo con la mole di piccoli e grandi eventi organizzati ovunque.

Come si svolge la Festa della Musica?

Quando pensiamo che chiunque possa mettere insieme un gruppo per il festival musicale, questa idea è un sogno che diventa realtà! Abbastanza per dare ai tuoi figli il desiderio di diventare artisti musicali.

La Festa della Musica presenta un programma fitto.
Ti piacerebbe aderire alla Festa della Musica?

Comprendere lo svolgimento di questa gigantesca kermesse musicale ci porta a chiederci come desideriamo vivere al meglio un evento del genere, tra concerti rock, esibizioni di cantautori o jam session di artisti jazz.

In realtà, il principio del festival musicale è molto semplice. Si tratta semplicemente di realizzare concerti ed esibizioni musicali in strada, nei locali  e nei ristoranti, il tutto durante la giornata e la sera del 21 giugno.

Quindi, se sei un artista e desideri esibirti da solo o con il tuo gruppo il 21 giugno, dovrai organizzarti in anticipo per ottenere l'autorizzazione e per comparire nel calendario ufficiale degli eventi, cercando di fare promozione e preparandoti al meglio per la tua esibizione.

Dal punto di vista del pubblico, invece, la Festa della Musica in Italia e nel mondo è aperta a tutti i generi musicali: pop, rock, musica classica, jazz, folk.  Ciascuno potrà  senza dubbio trovare un concerto che incontri i propri gusti nel programma della propria città, e con un pubblico folto e caloroso, perché se c’è un punto di forza del 21 giugno è che tutto è gratis!

Questa Festa consente infatti di avere un accesso facilitato alla cultura, che consente al pubblico di ampliare i propri orizzonti musicali e di sviluppare, chissà, anche nuovi gusti e passioni!

Solitamente, sin dai suoi esordi in Francia, in occasione di questa kermesse alcune città offrono il trasporto pubblico gratuito il 21 giugno, rendendo ancora più democratico e inclusivo l’accesso agli eventi e alle esibizioni, contribuendo alla magia di una notte già magica, quella del solstizio.

Sebbene in origine la Festa sia nata per un’iniziativa politica, nel corso degli anni si è trasformata in un vero e proprio successo in Francia, per poi essere esportata oltre i confini francesi, approdando in centinaia e centinaia di città in tutto il mondo, diventando un'occasione preziosa per celebrare la bellezza della musica contemporaneamente in tutto il mondo.

La Festa della Musica nel mondo

La Festa della musica è una tradizione molto amata in Francia, che però, per fortuna è oggi celebrata in tutto il mondo! Viene dunque spontaneo chiedersi come stiano andando le varie feste in giro per il mondo.

Come si svolge la Festa della Musica nel mondo.
La Festa della Musica è un evento mondiale!

E per una buona ragione: da Torino a Parigi, passando per Bruxelles, i musicisti non hanno tutti lo stesso modo di approcciarsi alla musica, e un gruppo potrebbe non essere accolto allo stesso modo in un parco francese come in uno italiano.

Nel mondo oltre 120 paesi hanno scelto di celebrare la Festa della Musica!

I primi paesi ad abbracciare questa festa sono stati senza dubbio quelli europei. Oggi questo evento è diventato una vera tradizione in paesi come Belgio, Svizzera e Lussemburgo.

Nel 1997 infatti  è nato lo statuto della Festa della Musica Europea. Firmata a Budapest da tutte le città interessate dall'evento, questa carta ha il semplice scopo di fissare regole comuni per i Paesi europei partecipanti.

Nel mondo ci sono sempre più paesi, e alcuni sono modelli come il Canada o addirittura alcuni paesi degli Stati Uniti, dove la "Giornata mondiale della musica" ormai è piuttosto nota!

Ma torniamo alla Francia, dove questa festa oggi riveste davvero un ruolo cruciale. Parliamo di questa giornata!

Quando si svolge la Festa della Musica?

A volte tendiamo a dimenticare che la musica può essere celebrata tutti i giorni, se lo desideriamo, ma il 21 giugno è una data davvero speciale in Francia.

La Festa della Musica può diventare, grazie ai suoi innumerevoli eventi, un fine settimana di grandi scoperte musicali. Ma in che senso “fine settimana”?

In effetti, qualunque sia il’evento o la location scelta, la questione della data esatta in cui questa Festa può essere celebrata può creare una certa confusione.

Quando si svolge la Festa della Musica? Vale la pena menzionare alcune risposte.

Va ricordato che il 21 giugno è a tutti gli effetti una data simbolica, per una serie di ragioni:

  • È il giorno del solstizio d'estate
  • È il giorno più lungo dell'anno
  • È il primo giorno d'estate

Tre buoni motivi che non fanno che rafforzare l'idea che il 21 giugno sia una data ideale per celebrare la musica nelle città, nei locali e nei parchi con tantissimi musicisti, per una serata, per un week-end, a solamente per un'ora.

Perché la Festa della Musica si tiene solitamente il 21 giugno, ma può capitare che le celebrazioni proseguano fino a tutto il 22 giugno. In molti paesi, come in Germania, la Festa è molto strutturata, ma in generale il 21 giugno rimane la data in cui si svolge la gran parte dei concerti in tutti i paesi che aderiscono. In Francia,inoltre, alcuni artisti stanno aderendo a questa Festa trasmettendo i loro concerti online per coloro che non possono viaggiare.

La Festa della Musica è approdata online.
Oggi è possibile assistere agli eventi della Festa in diretta online!

La Festa della Musica si sta dunque adattando ai tempi e trasformandosi, continuando ad avvicinare i musicisti a un pubblico ampio e sempre felice di poter partecipare. Qualunque età tu abbia o in qualsiasi città tu decida di partecipare, la Festa della Musica permette di celebrare la bellezza della musica insieme a tante altre persone.

L’obiettivo di questa Festa è dunque quello di celebrare tutti gli stili musicali e rendere omaggio agli artisti, qualunque sia il loro background o la loro esperienza. E in definitiva, forse è proprio questa la forza di questa tradizione: celebrare la musica e ritrovarci insieme!

E tu, per questa edizione, cosa farai per la kermesse musicale?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.