Passerella ciclopedonale sul fiume Sile: un nuovo collegamento tra H-Campus e Portegrandi - laPiazzaWeb
venerdì, 7 Giugno 2024
HomeVenezianoVeneto orientalePasserella ciclopedonale sul fiume Sile: un nuovo collegamento tra H-Campus e Portegrandi

Passerella ciclopedonale sul fiume Sile: un nuovo collegamento tra H-Campus e Portegrandi

Tempo di lettura: 2 minuti circa

H-Campus, il polo formativo di Ca’ Tron, guarda anche a Portegrandi. Una passerella sul Sile collegherà la località, porta nord di Venezia, al polo universitario fondato da Riccardo Donadon.

Il fiume Sile assumerà un nuovo ruolo di connessione e facilitazione con l’approvazione della passerella ciclopedonale, che fungendo da ponte tra il polo formativo di H-Campus e Portegrandi, promette di trasformare la mobilità e il paesaggio urbano.

Il recente via libera del Consiglio comunale di Quarto d’Altino all’inserimento dell’opera nel Piano triennale delle opere pubbliche e la definizione dello schema di accordo segnano il prossimo capitolo nell’evoluzione di questa visione infrastrutturale. Ora, con l’attesa firma della convenzione attuativa con il settore privato, si gettano le basi concrete per la realizzazione di questo ambizioso progetto.

La genesi di questa passerella affonda le sue radici nell’Accordo di programma del 2017, che ha dato vita a H-Campus, il fulcro regionale di servizi innovativi e formativi. In un’intelligente congiunzione di pubblico e privato, l’accordo ha delineato una serie di opere, tra cui la passerella sul Sile, destinata a connettere il campus con Portegrandi, offrendo così un beneficio tangibile alle comunità di Roncade e Quarto d’Altino.

Un progetto di valore

Il valore aggiunto di questa infrastruttura è palpabile. Non solo offrirà un collegamento efficiente e sicuro tra il campus e Portegrandi, ma favorirà anche lo sviluppo economico e sociale della zona, grazie alla presenza degli studenti e al flusso di cicloturisti che beneficeranno del nuovo percorso.

L’investimento, pari a 1 milione e 820mila euro, sarà interamente a carico del settore privato, che conferma, così,  il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale illuminato, largo 3 metri, accessibile a pedoni, ciclisti e mezzi elettrici leggeri.

Rendering della passerella ciclopedonale sul Sile

L’itinerario partirà dall’area pubblica di H-Campus, snodandosi attraverso il territorio di Roncade fino al punto di attraversamento del Sile, individuato strategicamente per la sua idoneità ingegneristica. Qui sorgerà la nuova passerella ciclopedonale, una struttura metallica in acciaio corten lunga circa 60 metri, che non solo fungerà da collegamento pratico ma anche da elemento architettonico di rilevanza. Da lì, il percorso si dirigerà verso est, allineandosi all’argine fluviale e integrandosi con il percorso ciclabile esistente lungo via Trieste, assicurando un flusso sicuro di ciclisti verso il centro di Portegrandi.

Un futuro più sostenibile

Ma il progetto non si limita alla mera funzionalità: prevede anche un investimento green con la messa a dimora di nuove piante lungo le scoline e la creazione di un parcheggio scambiatore, ampliando e migliorando le infrastrutture esistenti per agevolare la mobilità sostenibile. L’obiettivo è chiaro: consegnare questo nuovo percorso ciclopedonale al territorio e ai cicloturisti entro la prossima primavera, aprendo le porte a un futuro più accessibile, connesso e rispettoso dell’ambiente lungo le rive del suggestivo fiume Sile.