Regina Elisabetta, le news del 9 settembre: bagno di folla per Carlo III - la Repubblica

Esteri

Live

Regina Elisabetta, le news del 9 settembre. Carlo alla nazione: "Come mia madre vi servirò per tutta la vita. Amore per Harry e Meghan, conto sulla mia adorata Camilla"

La sovrana del Regno Unito è morta a 96 anni suscitando un'ondata di commozione generale. Lunedì 19 i funerali
1 minuti di lettura

SEGUI LE NOTIZIE DEL 10 SETTEMBRE

Mentre il mondo piange la regina Elisabetta, tutti i riflettori ora sono puntati su Carlo III, che ha tenuto il suo primo discorso alla nazione: "La mia adorata madre è stata un esempio per tutti - ha detto - siamo in debito con lei, è stata una guida, oltre al dolore provo un senso di gratitudine, ha servito il suo popolo. E io servirò per sempre il Regno Unito". Su Harry e Meghan: "Provo affetto per loro, spero che continuino a costruire la loro vita oltreoceano". E poi: " E' un momento di grande cambiamento per la mia famiglia, conto sull'amore della mia adorata moglie Camilla".

Domani Carlo sarà formalmente proclamato re del Regno Unito. Oggi, al suo ritorno dal castello di Balmoral, dove tutta la famiglia reale si è riunita, il nuovo re ha incontrato il primo ministro britannico Liz Truss. La sovrana del Regno Unito è morta ieri a 96 anni suscitando un'ondata di commozione nel Paese. Da Papa Francesco a Biden, i leader della Terra hanno reso omaggio alla monarca che ha regnato per sett'antanni. Mattarella: "Gli italiani piangono amata sovrana di un Paese amico"

 


La morte della regina Elisabetta, sale al trono Carlo III: quello che c'è da sapere


La diretta dei funerali

 

 

 

Re Carlo a Truss: "La sua morte è un momento che temevo, come molte persone"

"Il momento che temevo, come so che molte persone temevano". Così il re Carlo ha parlato della morte della madre in uno scambio di battute con la premier britannica Liz Truss, che ha ricevuto a Buckingham Palace, secondo quanto 'catturato' dalle telecamere. L'incontro è stato breve, circa mezz'ora, e si è sentito Carlo dire a Truss, incaricata dalla regina Elisabetta appena tre giorni fa, "non dobbiamo rubarle molto tempo".

Mattarella: "Italiani piangono l'amata sovrana di un Paese amico"

 "La regina Elisabetta II ha ispirato con saggezza e con l'esempio, intere generazioni di cittadini del mondo. La Repubblica italiana le è grata per l'amicizia dimostrata negli anni del suo regno. Gli italiani piangono l'amata Sovrana di un Paese amico e alleato".  E' il testo del messaggio lasciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, scritto sul libro delle condoglianze posto all'ingresso della residenza dell'ambasciatore britannico in Italia, Edward Llewellyn, a Roma.

La cerimonia a St Paul si conclude con la prima esecuzione dell'inno nazionale con il testo modificato

 La funzione in memoria di Elisabetta II alla cattedrale San Paolo di Londra, alla quale ha partecipato anche la premier Liz Truss, si è conclusa con la benedizione dell'Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e con la prima esecuzione dell'inno nazionale con il testo modificato: 'God save the King' anzichè 'God save the Queen', cioè 'Dio salvi il Re' al posto di 'Dio salvi la Regina'

Elisabetta: "Al suo capezzale solo Carlo e Anna, gli altri non sono riusciti a dirle addio"

C'erano solo Carlo e Anna, i suoi figli maggiori, al capezzale della regina Elisabetta quando, ieri pomeriggio, è morta "serenamente", come comunicato da Buckingham Palace, nel castello di Balmoral. Lo rivelano i media britannici, secondo cui gli altri due figli, Andrea ed Edoardo con la moglie Sophie, e il principe William non sono riusciti ad arrivare in tempo per darle l'ultimo saluto.

 

Mattarella è arrivato nella residenza dell'ambasciatore britannico

 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è giunto a villa Wolkonsky, residenza dell'ambasciatore britannico a Roma, per firmare il registro delle condoglianze per la morte della Regina Elisabetta II. Il Capo dello Stato, che è appena rientrato nella Capitale dopo la visita ufficiale in Albania e in Macedonia del Nord, è stato accolto dall'ambasciatore Ed Llewellyn. Già ieri, poco dopo l'annuncio della scomparsa della Sovrana, Mattarella aveva inviato un messaggio a Re Carlo III per esprimere "alla famiglia reale e a tutti i cittadini del Regno unito le più sentite condoglianze della Repubblica italiana" e sue personali.
 

Truss durante la liturgia: "Nessuno vive e muore per se stesso"

 "Nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso". E' uno dei passi più significativi dalla Lettera ai Romani che la premier britannica Liz Truss ha letto nel corso della prima liturgia in memoria della regina Elisabetta alla cattedrale londinese di St. Paul.
Il decano Andrew Tremlett, che celebra la funzione religiosa, ha ricordato "la devozione della regina a tutto il suo popolo". E ha aggiunto: "Ricordiamo la sua lunga vita trascorsa al servizio di questo Paese".

 

Biden: "Sarò ai funerali della regina a Londra"

 Joe Biden ha confermato che sarà presente ai funerali della regina Elisabetta a Londra. "Non so quali sono i dettagli ancora ma ci andrò", ha detto il presidente americano rispondendo ad una domanda dei giornalisti al seguito in Ohio.

Re Carlo: "Alla mia cara mamma, grazie per il tuo amore"

"Alla mia cara mamma, mentre inizi il tuo ultimo grande viaggio per raggiungere il mio caro e defunto papà, voglio dire semplicemente questo: grazie. Grazie per il tuo amore e la tua devozione alla nostra famiglia e alla famiglia delle nazioni che hai servito così diligentemente per tutti questi anni. Che 'voli di angeli ti cantino al tuo riposo'". Il re Carlo ha così concluso il suo primo discorso alla nazione, ricordando la regina Elisabetta.

Re Carlo: "Provo affetto per Harry e Meghan"

"Provo affetto per Harry e Megan, spero che continuino a costruire la loro vita oltreoceano". Così il re Carlo III nel suo primo discorso alla nazione.

Re Carlo: "Nomino William principe di Galles"

 Re Carlo ha annunciato alla nazione la nomina di William, suo primogenito e nuovo erede al trono, come "principe di Galles" e di Kate come Principessa di Galles. Carlo ha citato il figlio subito dopo la propria consorte Camilla, che ha indicato come "la mia cara moglie", e di cui ha evocato l'aiuto nei panni di "regina consorte".

Re Carlo: "Conto sulla mia adorata Camilla, sarà all'altezza"

"E' un "momento di grande cambiamento per la mia famiglia, conto sull'amore della mia adorata moglie Camilla. Da quando ci siamo sposati è diventata la mia regina consorte, so che sarà all'altezza del suo ruolo". Lo ha detto Carlo III nel suo primo discorso alla nazione da re.

(ansa)

Re Carlo: "La regina non ha mai ceduto, nelle gioie e nella tristezza"

La regina Elisabetta "ha compiuto sacrifici e la sua dedizione come sovrana non ha mai ceduto nei momenti di gioia e tristezza". Così il re Carlo III nel suo primo discorso alla nazione.

Re Carlo: "Prometto di servirvi per tutta la mia vita"

"Rinnovo la promessa di mia madre di servirvi per tutta la mia vita". Così il re Carlo III nel suo primo discorso alla nazione. Negli anni in cui la regina Elisabetta ha governato "le nazioni hanno prosperato - ha detto Carlo - I nostri valori sono rimasti e devono rimanere costanti. Il ruolo e il dovere della monarchia rimarranno, così come la responsabilità dei sovrani verso la chiesa d'inghilterra, in cui credo profondamente" così come "nel nostro sistema parlamentare. La regina ha servito con devozione e io prometto di fare lo stesso per tutto il tempo che dio mi vorrà concedere e nel rispetto dei principi costituzionali".
Re Carlo ha garantito che governerà "con amore, rispetto e lealtà. La mia vita cambierà, naturalmente, mi assumerò le mie responsailità. Non potrò più dedicare tempo alle questioni che avevo a cuore ma so che questo proseguirà nelle mani di altre persone fidate".

(ansa)

 

Tutto pronto per la funzione solenne nella cattedrale di St Paul

Tutto è pronto nella cattedrale londinese di St Paul dove a breve inizierà la prima liturgia in memoria della regina Elisabetta scomparsa ieri. La funzione è celebrata dai vertici della chiesa d'Inghilterra - di cui i sovrani sono i capi e di cui la sovrana era una devota - con la presenza dell'arcivescovo di Canterbury Justin Welby.
Partecipano i più importanti rappresentanti istituzionali del Regno Unito, a partire dalla premier Liz Truss che sarà impegnata in una lettura, oltre a leader dei partiti ed ex primi ministri, oltre al sindaco di Londra Sadiq Khan e altre personalità. Sono affluite all'interno della cattedrale le duemila persone che prenotandosi hanno potuto ottenere il pass per prendere parte alla liturgia. E' prevista la prima esecuzione pubblica solenne dell'inno nazionale del Regno Unito, diventato 'God Save the King' dopo la morte della regina, con la parola "Queen" sostituita da "King" e l'aggettivo "vittoriosa" declinato al maschile.

 

Mattarella dovrebbe partecipare ai funerali della regina

 Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dovrebbe partecipare ai funerali della Regina Elisabetta II, il 19 settembre a Londra. Sarà quindi il capo dello Stato a rappresentare l'Italia, mentre il presidente del Consiglio, Mario Draghi, parteciperà a New York alla 77ma sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il premier - riporta LaPresse - si recherà anche lui nei prossimi giorni presso la residenza dell'ambasciatore britannico a Roma, Ed Llewellyn, per firmare il libro delle condoglianze per Sua Maestà.

 

Truss parlerà a cerimonia in ricordo regina

La premier britannica Liz Truss terrà un discorso alla cerimonia in memoria di Elisabetta II prevista stasera alla Cattedrale di San Paolo, a Londra. Lo riferisce il 'Guardian'. La cerimonia prevede inoltre la benedizione dell'Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e un'orazione del vescovo di Londra, Sarah Mullally. Prima degli interventi delle autorità politiche e religiose, verranno eseguite musiche di Herbert Howells, Ralph Vaughan Williams, Peter Maxwell Davies e Edward Elgar

 

Von der Leyen parteciperà a funerali della regina

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parteciperà ai funerali di Stato della Regina Elisabetta II d'Inghilterra, che si terranno lunedì 19 settembre. Lo ha comunicato il portavoce di von der Leyen, Eric Mamer.

Oggi la prima esecuzione di "God Save The King" per Carlo

Oggi, durante la cerimonia in memoria di Elisabetta II alla Saint Paul's Cathedral, verrà eseguita la prima versione ufficiale dell'inno nazionale britannico con il testo modificato in seguito all'ascesa al trono di Carlo III.
Così, riferisce l'agenzia PA News, "God Save the Queen", ovvero "Dio salvi la Regina", diventerà "God Save the King", "Dio salvi il Re". Cambia anche il genere del pronome nel verso "Send her victorious, happy and glorious", che diventa "Send him victorious".

La fotografa dell'ultimo scatto con Truss: "La regina fragile ma di buon uomore"

 "Fragile ma di buon umore". Così Elisabetta era apparsa tre giorni fa a Jane Barlow, la fotografa della Press Association autrice degli ultimi scatti della regina, quelli di lei in attesa di Liz Truss e quelli con la nuova premier a cui ha conferito l'incarico martedì a Balmoral. Barlow ed Elisabetta, mentre aspettavano l'arrivo della leader conservatrice, hanno parlato del tempo, uggioso più che mai in questi giorni in Scozia. Ma lei era di tutt'altro spirito e "mi ha fatto dei grandi sorrisi".

 

Londra, tutto esaurito per la funzione di stasera a St Paul

Tutto esaurito nella cattedrale di St Paul dove tra poco inizierà una cerimonia di preghiera in ricordo di Sua Maestà Elisabetta II.
I 2 mila posti disponibili per assistere alla funzione sono stati prenotati in sole tre ore, riferisce il Guardian ricordando che per partecipare alla cerimonia era necessario recarsi di persona all'ufficio del turismo della City di Londra per ritirare un braccialetto a partire dalle 11. Chi non è riuscito ad ottenere il pass di ingresso nella cattedrale potrà comunque seguire l'evento in diretta su BBC1.

Re Carlo riceve la premier Truss, udienza durata mezz'ora
 

È durata circa mezz'ora l'udienza di re Carlo III con la premier britannica Liz Truss a Buckingham Palace. Lo riporta la Bbc. Per il nuovo sovrano si è trattato della prima udienza di persona. Truss è stata nominata premier martedì da Elisabetta II. Alle 18 locali, le 19 in Italia, l'inquilina di Downing Street parteciperà a una cerimonia in ricordo della regina Elisabetta alla St. Paul's Cathedral di Londra.

 

Truss arrivata a Buckingham Palace per udienza con re Carlo

La premier britannica Liz Truss è arrivata a Buckingham Palace per l'udienza con il re Carlo III. L'incontro è durato mezz'ora.

(afp)

 

La donna che ha baciato il re Carlo: "L'ho fatto perché aveva l'aria triste"

Ho baciato il Re "perché aveva l'aria triste" per la perdita della madre. A dirlo alla Cnn è stata Jenny Assiminios, la donna fra la folla davanti a Buckingham Palace che ha abbracciato e baciato Carlo sulla guancia, sottolineando così l'affetto dei britannici per il nuovo sovrano.

"Non avrei mai pensato che avrei baciato un re", ma lui sembrava triste e ho provato l'impulso di confortarlo per la morte della madre, ha raccontato Assiminios. Gli ho chiesto "posso baciarla?" e lui mi ha risposto di sì, "così l'ho abbracciato e ne sono molto felice". Carlo "è bellissimo, è perfetto", ha aggiunto la donna, che è sempre stata una fan della famiglia reale. Il bacio è avvenuto mentre Carlo stringeva le mani fra la folla di quanti lo aspettavano all'ingresso di Buckingham palace. Molti lo hanno accolto al grido di "God save the King" e "lunga vita al Re".

Re Carlo tra la folla a Buckingham Palace: il sovrano sorpreso da un bacio inaspettato

 

Parigi, anche stasera la Torre Eiffel si spegnerà alle 22 in omaggio alla regina

Anche questa sera la Torre Eiffel a Parigi rende omaggio alla Regina Elisabetta, chiudendo al pubblico e spegnendo l'illuminazione in anticipo rispetto al solito.  "La città di Parigi rende omaggio a sua Maestà la Regina Elisabetta: questa sera chiuderò i battenti e spegnerò le mie luci alle 22:00", si legge nell'account ufficiale del monumento su Twitter.  Già  ieri, la Tour Eiffel  aveva sospeso il tradizionale scintillio delle sue luci a mezzanotte in omaggio alla grande sovrana scomparsa.

Parigi, la Torre Eiffel spegne le luci in omaggio alla regina Elisabetta II

Carlo stringe la mano ad alcuni cittadini davanti a Buckingham Palace

Re Carlo III si è fermato a stringere le mani alla folla riunita davanti Buckingham Palace, dove è arrivato in compagnia della regina consorte Camilla. E' la prima volta per Carlo a Londra e a Buckingham Palace da quando ieri a Balmoral è morta la regina Elisabetta II.

 

Primo bagno di folla per Carlo III ai cancelli di Buckingham

Bagno di folla per il Re Carlo III che sta stringendo le mani dei sudditi in attesa davanti ai cancelli di Buckingham Palace a Londra, dove è giunto dalla Scozia.

 

Joe Biden parteciperà ai funerali

Il presidente americano Joe Biden sarà presente ai funerali della regina Elisabetta II. Lo ha confermato la Casa Bianca all'Nbc, che aveva già dato l'indiscrezione.

(reuters)

Re Carlo parlerà alla nazione alle 19 italiane

Sarà trasmesso alle 17 locali, le 19 in Italia, l'atteso discorso alla nazione di Carlo in veste di nuovo re del Regno Unito. Lo ha reso noto lo speaker della Camera dei Comuni a margine di una seduta commemorativa in onore della regina Elisabetta, morta ieri a 96 anni.

Ufficiale, domani Carlo sarà proclamato re

Ora è ufficiale: Carlo III, succeduto alla regina Elisabetta II deceduta ieri all'età di 96 anni, monarca sarà ufficialmente proclamato re domani. La cerimonia si terrà alle 10 ora locale (le 11 italiane) al St James's Palace a Londra, davanti a un corpo cerimoniale noto come Accession Council, un organo composto da membri del Privy Council (un gruppo di parlamentari, alti funzionari pubblici, rappresentanti del Commonwealth e il sindaco della City di Londra).

Nel Regno Unito campane a morto e colpi di cannone in memoria della regina

Campane a morto in questi minuti a Londra - dalla cattedrale di St Paul fino a Westminster - in memoria della regina Elisabetta, scomparsa ieri dopo 70 anni di Regno. E' questo il segnale che mette in moto anche formalmente oggi la macchina del lutto ufficiale, segnata, a seguire, dalle 96 salve di cannone - una per ciascuno degli anni vissuti da Sua Maestà - parate da Hyde Park come da altri luoghi del Paese da reparti militari d'onore. In precedenza Downing Street aveva diffuso una nota per comunicare, a margine di una riunione del nuovo governo Tory di Liz Truss, la "piena unità" dell'esecutivo nel sostegno al nuovo re Carlo III.

La Premier League si ferma

Le partite previste nel weekend non verranno disputate in segno di lutto verso la morte della regina

Carlo lascia Balmoral, verso Londra con Camilla

Il nuovo re britannico, Carlo III, e la regina, Camilla, hanno lasciato il castello di Balmoral diretti verso l'aeroporto di Aberdeen da dove voleranno per tornare a Londra. E' il primo giorno di regno per il nuovo monarca, che oggi incontrerà il premier, Liz Truss e poi farà un discorso alla nazione.

(afp)

Cremlino: Putin non sarà ai funerali

Il presidente russo Vladimir Putin "non ha preso in considerazione" la possibilità di essere presente ai funerali della regina Elisabetta. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, citato dalla Tass

I funerali della regina Elisabetta lunedì 19 settembre

I funerali solenni della regina Elisabetta II dovrebbero tenersi lunedì 19 settembre all'abbazia di Westminster. Lo si apprende da fonti informate.

Lutto reale da oggi e per 7 giorni dopo funerale

"Dopo la morte di Sua Maestà la Regina, è desiderio di Sua Maestà il Re che un periodo di lutto reale sia osservato da ora fino a sette giorni dopo il funerale della regina. La data del funerale sarà confermata a tempo debito". Lo si legge in un comunicato della Royal Family. "Il lutto reale sarà osservato dai membri della famiglia reale, dal personale della famiglia reale e dai rappresentanti della casa reale in servizio ufficiale, insieme alle truppe impegnate nei doveri cerimoniali", si legge ancora nella nota.

La foto del messaggio di Biden all'ambasciata britannica

Il presidente americano Joe Biden ha lasciato un messaggio in ricordo di Elisabetta II all'ambasciata britannica a Washington. Ieri aveva detto che la regina è stata "più di una monarca: ha definito un'epoca"

Harry ha lasciato Balmoral, ha trascorso 12 ore con il padre e la famiglia

Il principe Harry ha lasciato di buon mattino, poco dopo le 08:00 ora locale, il castello di Balmoral dove era arrivato ieri sera. Ha trascorso dunque circa 12 ore con suo padre, re Carlo III, e il fratello, il principe William.
Il duca di Sussex dovrebbe tornare a Windsor dove lo attende la moglie, Meghan Markle. Harry, l'ultimo della famiglia stretta ad arrivare a Balmoral, ieri non è riuscito a giungere in tempo al capezzale della nonna per vederla ancora viva.

Consiglio Ue Energia inizierà con minuto silenzio

I ministri dell'Energia dei Ventisette inizieranno la riunione del Consiglio Ue straordinario rispettando un minuto di silenzio per la morte della regina Elisabetta. Lo ha annunciato il vice primo ministro ceco, Jozef Sikela, della presidenza del Consiglio Ue.

Le ultime ore di Elisabetta II: accanto a lei solo Carlo e Anna

A meno di 24 ore dalla sua morte, emergono dettagli sulle ultime della regina Elisabetta II: solo Carlo, il primogenito e ora nuovo re, e la principessa Anna, che erano già in Scozia quando la situazione è precipitata, sono arrivati in tempo per vederla viva.
Il trapasso è stato rapidissimo, al punto che nessuno degli altri familiari è arrivato in tempo per darle un ultimo saluto.
Secondo il Daily Mail, Carlo, arrivato in elicottero da Windsor, e Anna sono rimasti al suo fianco negli ultimi minuti sul letto di morte. Poi si è unita a loro, Camilla, che trascorreva gli ultimi giorni d'estate poco distante, nella residenza di Birkhall, proprio nella tenuta, e che è riuscita a unirsi al gruppo nei momenti finali, insieme alla sua assistente personale, Angela Kelly, e al medico.
Gli altri figli della regina, Andrea ed Edoardo, erano a Londra, e non sono riusciti ad arrivare in tempo. Con loro sono arrivati in aereo, dal Berkshire ad Aberdeen e poi a Balmoral, anche il principe William e la moglie del principe Edoardo, Sophie, la contessa di Wessex, amatissima dalla regina. Il gruppo familiare è arrivato in Scozia alle 16:00, varcando i cancelli di Balmoral a bordo di una Range Rover guidata da William un'ora dopo. Sebbene Buckingham Palace non abbia confermato l'ora della morte, probabilmente non sono riusciti a vedere la regina prima della sua morte. Il principe Harry invece si è unito alla famiglia solo in serata, ma era da solo. La moglie Meghan è rimasta a Londra per rispettare l'intimità della famiglia; e la moglie di William, Kate, è rimasta invece ad accudire i tre figli, che proprio ieri hanno acvuto il primo giorno nella nuova scuola, a Windsor.

Elisabetta II, per giorni la salma sarà esposta a Westminster

Per quattro giorni la bara della regina Elisabetta II, morta ieri a 96 anni, sarà esposta al pubblico prima dei funerali che avverranno tra una decina di giorni (la data ufficiale non è stata ancora annunciata, ma dovrebbero essere domenica 18 o lunedì 19 settembre).
La bara della regina sarà esposta per consentire al pubblico di porgere l'ultimo saluto. Poichè è morta in Scozia, ci sarà un primo omaggio proprio a Edimburgo, dove la salma sarà probabilmente esposta nella cattedrale di St Giles per consentire ai sudditi di onorare la monarca. Poi il feretro verrà trasportato a Londra, dove la salma sarà esposta nella vasta Westminster Hall, la sala medioevale nel Palazzo di Westminster (dove fu onorata anche la regina madre, nel 2002, davanti alla quale sfilarono oltre 200mila persone). Il feretro sarà portato a Westminster Hall da Buckingham Palace in una lenta processione, accompagnata da una parata militare e da membri della Famiglia reale.  I funerali di Stato della regina dovrebbero aver luogo nell'Abbazia di Westminster tra meno di due settimane: il giorno esatto sarà confermato da Buckingham Palace. L'Abbazia è la imponente cattedrale dove vengono incoronati i re e le regine della Gran Bretagna, e dove lei fu incoronata regina nel 1953, e sposò il principe Filippo nel 1947. Il giorno del funerale sarà 'cordoglio nazionale' e in tutto il Regno Unito verranno rispettati due minuti di silenzio.
La bara della regina verrà trasportata da Westminster Hall all'Abbazia di Westminster sulla State Gun Carriage della Royal Navy (la carrozza che fu vista l'ultima volta nel 1979 per il funerale dello zio del principe Filippo, Lord Mountbatten, trainata da 142 marinai della Royal Navy). E' probabile che i membri anziani della Famiglia reale, incluso il nuovo re, li seguano in processione. Dopo il servizio funebre, la bara della regina verrà portata in processione dall'abbazia ai luoghi più iconici di Londra, a Wellington Arch, all'Hyde Park Corner di Londra, prima di essere trasportata a Windsor con il carro funebre. La bara verrà quindi trasportata al castello di Windsor dove, nel pomeriggio, Elisabetta II verrà sepolta nella King George VI Memorial Chapel accanto al principe Filippo. E quello sarà il suo ultimo viaggio.

Stati Uniti, omaggio mondo sport: minuto di silenzio a Yankee Stadium

Il mondo dello sport Usa omaggia la regina Elisabetta II, scomparsa ieri a 96 anni. Nel baseball, in occasione del match New York Yankees-Minnesota Twins, i giocatori si sono fermati per osservare un minuto di silenzio, rivolti verso un'immagine della monarca proiettata sullo schermo dello Yankee Stadium i giocatori. La National Football League ha tenuto un momento di silenzio prima della partita di inizio stagione tra Buffalo Bills e Los Angeles Rams al SoFi Stadium di Inglewood, in California.

Carlo III, la sua prima giornata da re e il discorso alla nazione

Un incontro con la premier Liz Truss e con i funzionari incaricati del funerale di Elisabetta II, e il discorso alla nazione, poi domani sarà proclamato re: Carlo III inizia oggi del sue mansioni reali. Al momento della morte della regina, infatti il trono è passato immediatamente e senza cerimonie all'erede, l'ex principe di Galles. Ma ci sono una serie di passaggi pratici - e tradizionali - che deve compiere per essere proclamato re.
Carlo III e la moglie Camilla, la regina consorte, torneranno oggi a Londra, dopo aver trascorso la notte con la famiglia a Balmoral, dove è morta la regina Elisabetta II. la proclamazione domani al St James's Palace di Londra. Oggi l'incontro con la premier, Truss, e la decisione della durata del periodo di lutto della Famiglia reale. Verranno sparati colpi di cannone - uno per ogni anno di vita della regina - ad Hyde Park nel centro di Londra e dalla Torre di Londra, l'antica fortezza reale sul fiume Tamigi. Suoneranno anche le campane all'Abbazia di Westminster, alla Cattedrale di St Paul e al Castello di Windsor, mentre le bandiere dell'Unione sventoleranno a mezz'asta.


 

 

Il presidente cinese Xi Jinping scrive a re Carlo III: "Grave perdita"

Il Presidente cinese Xi Jinping ha espresso le sue "sincere condoglianze alla famiglia reale britannica, al governo e al popolo" per la scomparsa della Regina Elisabetta II. "A nome del governo e del popolo cinese e a nome proprio, Xi Jinping ha espresso le sue profonde condoglianze", ha dichiarato la Cctv. "La sua morte è una grande perdita per il popolo britannico", ha affermato il leader cinese.

Elton John, il ricordo della regina durante il tuor in Canada

Elton John ha reso omaggio alla regina Elisabetta II durante il suo ultimo concerto a Toronto, dicendo che la regina lo ha ispirato. "Ho 75 anni ed è stato con me per tutta la vita". Il cantautore ha quindi eseguito il suo brano "Don't Let the Sun Go Down on Me"
 

Carlo, oggi l'incontro con il primo ministro. La proclamazione domani

Carlo III sarà formalmente proclamato re del Regno Unito domani. Al suo ritorno dal castello di Balmoral, Carlo III incontrerà il primo ministro britannico Liz Truss. Intorno alle 18 ora locale la televisione britannica trasmetterà il discorso preregistrato del re.