Qual è il record medaglie olimpiche per l’Italia? Il record assoluto è stato raggiunto con le Olimpiadi di Tokyo del 2020, in questa occasione infatti gli atleti azzurri hanno conquistato ben 40 medaglie. Prima di questa data erano riusciti a raggiungere solo quota 36 medaglie, per la precisione ai giochi olimpici di Los Angeles del 1932 e a quelli di Roma del 1960.

Scopriamo di più sulla storia di questo importante traguardo sportivo.

Italia, il record medaglie olimpiche a Tokyo 2020

Sono state 10 le medaglie d’oro che l’Italia si aggiudica durante le Olimpiadi di Tokyo 2020. Tra queste è senza dubbio da menzionare la vittoria di Marcell Jacobs nei 100 metri. È infatti la prima volta che un italiano si aggiudica la medaglia d’oro in questa disciplina. Anzi sino a quel momento nessun atleta del nostro paese era mai riuscito ad arrivare alla finale.

Sono 10 anche le medaglie d’argento che l’Italia riesce a ottenere e ben 20 invece quelle di bronzo. Importante ricordare che l’Italia è riuscita a dimostrare tutto il suo talento anche in una delle discipline che proprio a Tokyo hanno debuttato, il karate.

Medaglie d’oro

  • Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu nella staffetta 4x100
  • Luigi Busà nella specialità kumite 75 chili di karate
  • Antonella Palmisano nei 20 km di marcia
  • Massimo Stano nei 20 km di marcia
  • Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan nell'inseguimento a squadre maschili di ciclismo su pista
  • Ruggero Tita e Caterina Banti nella classe mista Nacra 17 della vela
  • Marcell Jacobs nei 100 metri
  • Gianmarco Tamberi (ex aequo con Barshim) nel salto in alto
  • Federica Cesarini e Valentina Rodini nel canottaggio doppio pesi leggeri donne
  • Vito Dell'Aquila nel taekwondo 58 kg

Medaglie d’argento

  • Manfredi Rizza nella canoa sprint
  • Vanessa Ferrari nella prova di corpo libero di ginnastica
  • Mauro Nespoli nel tiro con l'arco
  • Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero
  • Luca Curatoli, Aldo Montano, Enrico Berrè, con riserva Luigi Samele, nella prova a squadre di sciabola maschile
  • Giorgia Bordignon nel sollevamento pesi categoria 64 kg donne
  • Daniele Garozzo nel fioretto individuale
  • Diana Bacosi nello skeet donne
  • Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frig nella staffetta 4x100 stile libero
  • Luigi Samele nella prova di sciabola maschile

Medaglie di bronzo

  • Abraham Conyedo nella lotta libera categoria 97 kg
  • Gregorio Paltrinieri nei 10 chilometri di nuoto da fondo
  • Elia Viviani nell’Omnium di ciclismo su pista
  • Viviana Bottaro nella specialità kata di karate
  • Thomas Ceccon, Nicolo Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi, nella staffetta 4x100 misti di nuoto maschile
  • Simona Quadarella negli 800 stile
  • Irma Testa nella boxe femminile
  • Antonino Pizzolato nel sollevamento pesi categoria -81 kg
  • Lucilla Boari nel tiro con l'arco donne
  • Stefano Oppo e Pietro Ruta nel canottaggio doppio pesi leggeri uomini
  • Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Batini con riserva Erica Cipressa nella prova a squadre fioretto donne
  • Federico Burdisso nei 200 delfino
  • Matteo Castaldo, Matteo Lodo, Marco Di Costanzo e Giuseppe Vicino nel canottaggio
  • Rossella Fiamingo, Federica Isola e Mara Navarria nella spada donne a squadre
  • Maria Centracchio nel judo 63 chili
  • Nicolò Martinenghi nei 100 rana
  • Mirko Zanni nel sollevamento pesi categoria 67 kg
  • Odette Giuffrida nel judo 52 chili
  • Elisa Longo Borghini nella prova su strada in linea di ciclismo femminile
  • Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Santandrea, nella ginnastica ritmica a squadre
medaglie di bronzopinterest
LUIS ROBAYO//Getty Images

Quante medaglie d'oro olimpiche ha vinto l'Italia

Il record medaglie Olimpiche dell’Italia è a quota 40, ma quante medaglie in totale il nostro paese si è aggiudicato nel corso della storia? E quante di queste sono medaglie d’oro? Se guardiamo al medagliere complessivo e prendiamo in considerazione sia i giochi estivi che quelli invernali, l’Italia ha ottenuto 758 medaglie. Di queste, 258 sono medaglie d’oro, 231 d'argento e 269 di bronzo. Nella classifica globale il nostro paese ottiene la settima posizione.

Chi ha vinto più Olimpiadi nella storia? Il paese che sino a oggi è riuscito ad aggiudicarsi il maggiore numero di vittorie sono gli Stati Uniti d’America. Hanno vinto infatti 2959 medaglie, di cui 1173 d’oro. Al secondo posto troviamo l'Unione Sovietica con la vittoria di 2014 medaglie complessive, di cui 752 d’oro.

Record medaglie olimpiche dell’Italia invernali

Non dobbiamo di certo prendere in considerazione solo ed esclusivamente le Olimpiadi estive, anche quelle invernali sono altrettanto importanti e meritano senza dubbio una menzione. Gli atleti azzurri si sono aggiudicati dalla prima edizione dei giochi invernali a oggi un totale di 141 medaglie così suddivise: 42 medaglie d’oro, 43 argenti e 56 bronzi.

Il record medaglie olimpiche è stato raggiunto con le Olimpiadi di Lillehammer del 1994. L’Italia ha vinto infatti sette medaglie d’oro, cinque d’argento e otto di bronzo, per un totale di 20 vittorie.

record medaglie olimpichepinterest
INA FASSBENDER//Getty Images

Chi è l'atleta italiano con più medaglie olimpiche?

Infine, una piccola curiosità. L’atleta italiano che detiene il record di medaglie vinte durante le Olimpiadi è Edoardo Mangiarotti. È uno tra gli schermidori italiani in assoluto più famosi al mondo, specializzato in spada e fioretto. Ha vinto un totale di 13 medaglie olimpiche, di cui sei ori, cinque argenti e due bronzi.





Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.