Johann Sebastian Bach: biografia, brani, opere | Studenti.it

Johann Sebastian Bach: biografia, opere e brani

Biografia e opere di Johann Sebastian Bach, compositore e musicista tedesco considerato un genio della musica. Vissuto a cavallo del 1700, fa una sintesi della tradizione musicale tedesca dal Rinascimento al Barocco.
Johann Sebastian Bach: biografia, opere e brani
getty-images

1Chi è stato Johann Sebastian Bach?

Uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, considerato colui che realizza la sintesi della tradizione musicale tedesca dal Rinascimento al Barocco. Accusato dai contemporanei di conservatorismo e limitatezza culturale per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, il suo linguaggio musicale guarda al passato ma con una costante e originale ricerca di nuove forme ed espressioni.

2Tradizione di famiglia

Johann Sebastian Bach all'organo, 1725
Fonte: getty-images

Ultimo degli otto figli di Johann Ambrosius Bach, violinista, ed Elisabeth Lämmerhirt, nasce in una famiglia con una gloriosa tradizione musicale. Il padre lavora presso il consiglio cittadino e la corte ducale, dando lui stesso le prime lezioni di musica ai figli. 

Bach frequenta per un paio di anni la scuola di latino di Eisenach, sua città natale, ma alla morte dei genitori si trasferisce ad Ohrdruf dal maggiore dei fratelli, Johann Christoph, organista, che gli impartisce lezioni di organo e clavicembalo

Nel 1700 si trasferisce a Lüneburg dove studia al ginnasio e, essendo un alunno modello, riesce a entrare nel coro dei ragazzi poveri della Michaeliskirche della città; qui si dedica allo studio delle musiche del XVI e XVII secolo conservate nella biblioteca locale, una collezione vasta e molto aggiornata. 

3Primi incarichi di Bach

Terminati gli studi non può frequentare l’università per motivi economici, allora cerca un lavoro: per breve tempo è violinista alla corte di Sassonia-Weimar, ma nel 1703 riesce a diventare organista ufficiale ad Arnstadt nella chiesa di San Bonifacio

Un paio di anni dopo tenta la fortuna a Lubecca, dove spera di diventare il successore di Buxtehude, ma senza successo. 

Dopo un’assenza di tre mesi, i suoi datori di lavoro gli fanno notare alcune mancanze, come il fatto che non ha composto cantate come da contratto e che l'armonizzazione dell'ultimo inno è stata da lui così liberamente reinterpretata che il coro non riesce ad accompagnarlo, inoltre ha avuto diverse discussioni con i musicisti, ma la sua fama ormai consolidata gli consente di mantenere il posto

Il lavoro ad Arnstadt gli permette di accostare la cultura musicale natia della Turingia, la sua zona di origine, con le forme tradizionali e le corali tipiche delle funzioni luterane ortodosse, oltre a una spontanea inclinazione verso lo stile del sud della Germania. Bach arriva a formulare una prima sintesi dei due stili musicali tedeschi

4Bach organista e compositore

Johann Sebastian Bach (1685-1750) con i suoi figli, 1730
Fonte: getty-images

Nel 1707 diventa organista a Muehlhausen a San Biagio e sposa una cugina di secondo grado dalla quale ha in pochi anni sette figli.

Compone molti pezzi per organo e le prime cantate, ma tutto in uno stile cauto e conservatore, anche se ci sono i primi indizi di uno stile compositivo di ampio respiro; la sua prima opera a essere pubblicata è la Cantata N. 71, Gott ist mein König che viene stampata a spese del consiglio cittadino.

Oltre alla normale attività, Bach copia musica per arricchire la biblioteca del coro, propone e sostiene iniziative musicali nei villaggi circostanti e coinvolge i suoi datori di lavoro nella ricostruzione dell'organo, ma il 25 giugno del 1708 si dimette per divergenze lavorative.

5La fama come virtuoso

Monumento a Bach davanti alla Thomaskirche a Lipsia
Fonte: getty-images

Nel 1708 torna alla corte di Weimar come organista di corte e cembalista dell'orchestra ducale. Qui compone pezzi per organo e studia le musiche degli italiani Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello e Girolamo Frescobaldi, trascrivendole in modo da essere suonate per organo o cembalo.

Lo studio degli italiani modifica il suo stile, nel quale introduce lo schema tipicamente italiano del ritornello e dove utilizza le ripetizioni di intere sezioni per creare forme musicali coerenti con dimensioni maggiori.

Il 2 marzo 1714 diventa direttore con l'obbligo di comporre una cantata al mese, inoltre tiene lezioni di musica ai nipoti del duca e diventa famoso come virtuoso organista, tenendo dei concerti dal 1713 al 1717. Il 1° dicembre 1716 muore il direttore musicale a Weimar e come successore viene nominato il figlio, assolutamente non dotato. Bach ne risente e cerca altri incarichi, accettando un appuntamento come direttore musicale presso il principe Leopold di Köthen. 

Il duca di Weimar rifiuta di accettare le dimissioni, ma dopo ulteriori insistenze fatte in malo modo, il musicista cade in disgrazia presso il duca che lo mette in prigione per un mese

6Maturità creativa

Appena liberato Bach si trasferisce a Köthen, dove diventa maestro di cappella alla corte del principe Leopold fino al 1722; incaricato di occuparsi di cantate d'occasione e concerti, è in questo periodo che compone e si esibisce come organista a Lipsia, Halle e Amburgo.

Dato che la corte è di confessione calvinista e la musica non è richiesta per le funzioni, il compositore concentra le sue energie sullo studio della musica strumentale, scrivendo fra le altre cose:

  • i 6 concerti brandeburghesi;
  • le suites;
  • numerose sonate per strumenti e assoli;
  • il primo libro de Il clavicembalo ben temperato.
Preghiera del mattino a casa di Bach, dipinto di Toby E. Rosenthal, 1870
Fonte: getty-images

Nel frattempo la moglie Barbara è morta improvvisamente nel luglio del 1720 a Karlsbad e dopo un periodo di lutto, nel 1721 si sposa in seconde nozze una cantante, Anna Magdalena Wülcken, figlia di un trombettista locale, dalle quale ha altri tredici figli.

Anche il principe Leopold si sposa nello stesso anno ma la moglie non ama molto la creatività del maestro di cappella; vedendo minacciata la sua indipendenza creativa, nel 1723 Bach accetta il posto di Kantor alla Thomasschule di Lipsia nella chiesa di San Tommaso, un impiego modesto che mantiene fino all’ultimo continuando però a svolgere anche l'incarico di direttore musicale onorario a Koethen.

7Gli anni di Bach a Lipsia

A Lipsia compone incessantemente ma senza particolare riscontro, benché come organista fosse apprezzatissimo; compone cantate basandosi su tipologie melodiche che ricalcano le figure retoriche del linguaggio, ma nel 1726 torna a comporre musica strumentale

  • musiche per clavicembalo, per organo, orchestrali;
  • oratori;
  • pagine chiesastiche;
  • quasi 200 cantate;
  • le Passioni. 

A Lipsia la gestione degli impegni musicali crea dissapori fra Bach e le autorità, che iniziano ad ammettere nella scuola anche ragazzi non musicisti, creando difficoltà a livello didattico e organizzativo, e non stanziano sufficienti fondi per l'orchestra. La situazione peggiora nel 1734 con il nuovo rettore, che non ritiene la musica una parte educativa fondamentale e nega a Bach il diritto di nominare i prefetti, negandogli autorità e creando un piccolo scandalo.

Bach se ne va nel 1736, diventando compositore di corte per l'elettore di Sassonia e risolve, probabilmente a suo favore, la disputa con il rettore nel 1738.

8Le ultime opere

Bach e Federico II di Prussia
Fonte: getty-images

Nel 1747 il re Federico II di Prussia lo celebra a Potsdam, dove Bach si reca a far visita al figlio maggiore Wilhelm Friedemann; tornato a casa il musicista rielabora le improvvisazioni create appositamente sui temi suggeriti dal sovrano e gliele invia raccolte sotto il nome di Offerta musicale.

La vista peggiora progressivamente a partire dal 1749 e la collaborazione dei numerosi studenti non basta più. Decide di farsi operare per ben due volte da un oculista inglese che si trova a Lipsia, in realtà un ciarlatano, che però peggiora la situazione facendolo diventare cieco.

Bach muore il 28 luglio 1750 e l'Arte della fuga, incompiuta, viene dettata al genero Altnikol. La vedova, ignorata dai figliastri, deve rivolgersi nel corso degli anni alle autorità cittadine per il mantenimento suo e dei figli minorenni.

9Lo stile di Bach

Chiesa di San Tommaso a Lipsia: qui Bach ha insegnato e composto le sue grandi opere
Fonte: getty-images

Considerato uno dei più grandi contrappuntisti, compone in maniera lucida, perfettamente proporzionata tra le parti e le figure foniche, ma di molte delle sue composizioni sono andati persi i manoscritti. Ideatore della sintesi della tradizione musicale tedesca dal Rinascimento al barocco, è noto per l’elaborazione rigorosa e l’astrattezza delle composizioni.  

Studia il passato per trovare un proprio stile quanto più possibile conforme a quello che reputa valido, ignorando volutamente le tendenze più frivole della sua epoca.  

I generi e le forme esplorati dalla sua musica sono tra i più vari:  

  • oratorio
  • cantata
  • suite
  • concerto
  • variazione
  • culmine
  • fuga.

10La fama di Bach

Casa di Bach ad Eisenach, Germania
Fonte: getty-images

Accusato dai contemporanei di conservatorismo e limitatezza culturale per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, dopo la sua morte la sua opera viene quasi dimenticata.

Viene riscoperto solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie al lavoro del musicologo tedesco Johann Nikolaus Forkel, che nel 1802 pubblica uno studio sulla sua vita e la sua arte avviando la “rinascita bachiana”.

Nel 1829 il musicista Eduard Devrient e il compositore Felix Mendelssohn organizzano il centenario della Passione secondo Matteo nel 1829 che ha enorme successo e nel 1837 viene avviata la pubblicazione dei suoi lavori per pianoforte e strumentali, mentre quelli per organo sono pubblicati dal 1844 al 1852.

Robert Schumann costituisce nel 1850 la Società Bach con l'obiettivo di pubblicarne le opere e diffondere così la conoscenza del compositore.

11Aneddoti e curiosità su Bach

  • Quando a 10 anni perde i genitori e va a vivere con il fratello maggiore, viene spostato in una scuola di nuova concezione, dove gli studenti sono incoraggiati a fare pratica e imparare dai propri errori; il fratello però non lo ritiene ancora pronto a imparare alcune musiche, così di notte il ragazzino si alza per prendere gli spartiti "proibiti" dalla credenza e studiarli in autonomia.
  • Nel 1705 cammina per ben 450 km per raggiungere Lubecca e diventare il successore dell'organista Buxtehude, ma uno dei requisiti sarebbe sposare una delle sue figlie e Bach rifiuta.
  • Quando il duca di Sassonia-Weimar lo fa imprigionare per un mese, passa il tempo scrivendo in cella preludi per organo.
  • Scrive una canzone sul caffè, bevanda da lui molto amata; questa canzone viene eseguita in una coffee house a Lipsia nel 1735.
  • Chaconne, il quinto e ultimo movimento della Partita in D minore per l'assolo di violino, è dedicato alla memoria della prima moglie Maria Barbara.
  • Viene coinvolto in una sfida alle tastiere da un suo amico, capo concerto alla corte dell'elettore di Sassonia; lo sfidante Louis Marchand, saputo chi è l'avversario preferisce evitare la sfida e ritirarsi.
  • Sui suoi manoscritti appone spesso la sigla I.N.J. In Nomine Jesus, a testimonianza della sua profonda fede religiosa.
  • Le Variazioni Goldberg sono da lui composte per favorire il rilassamento e sconfiggere l'insonnia del conte von Keyserling.
  • A 65 anni si sottopone a un'operazione per la cataratta da parte di un chirurgo ambulante, tale John Taylor: l'operazione e le successive gocce post operatorie lo rendono cieco.
  • Nel 1894 si decide di traslare il suo corpo in una chiesa più importante, ma essendo stato seppellito senza lapide, vengono disseppelliti diversi resti fino a individuare quello più credibile e seppellirlo nella chiesa di San Tommaso a Lipsia.
    Domande & Risposte
  • Cosa significa la sigla BWV?

    Significa Bach-Werke-Verzeichnis ovvero Catalogo delle opere di Bach.

  • Quali sono le caratteristiche della musica di Bach?

    Armonie complesse, invenzione del contrappunto e originale sintesi tra lo stile dei compositori italiani e quello tedesco.

  • Cosa sono i concerti Brandeburghesi?

    Concerti composti da Bach durante la sua permanenza nel ducato di Sassonia tra il 1717 al 1723. Sono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt.