LE MIGLIORI 10 cose da vedere e fare a Amarante (2024)
Cose da fare: Amarante

Amarante: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Amarante

Cosa fare e vedere a Amarante


Prenota queste esperienze per ammirare Amarante da vicino.


Amarante: altre attrazioni principali nei dintorni

Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Da brevi gite a escursioni di un'intera giornata.





Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Aristofane
    Roma20.994 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Dall'antichità Amarante si è sviluppata con la funzione di permettere il passaggio del fiume Tâmega, organizzato su un ponte principale: quello attuale, che collega le due parti della città nel centro storico (e a brevissima distanza dal complesso di San Gonzalo), è relativamente moderno ma ricco di storia.

    Infatti, fu ricostruito a fine Settecento dopo che una piena ebbe distrutto il precedente, e non molti anni dopo fu protagonista della "difesa del ponte", in occasione dell'invasione dell'esercito napoleonico, ostacolata con tutte le forze dalla popolazione locale. C'è in ogni caso da rallegrarsi che i francesi non l'abbiano smontato pezzo per pezzo e portato via per ricostruirlo sulla Senna, come loro abitudine in quel contesto storico!

    Oggi il ponte, seppure non particolarmente originale come struttura (insiste su tre semplici arcate a tutto sesto), appare come un elemento imprescindibile della visita della città: è di fatto inevitabile attraversarlo, e costituisce un valore aggiunto alla vista di San Gonzalo e di tutto il centro storico; è anche possibile scendere da passaggi pedonali fino al bordo del Tâmega per sfruttare altri punti di vista.
    Scritta in data 14 maggio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Aristofane
    Roma20.994 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    In Portogallo il protettore degli innamorati non è considerato San Valentino, bensì San Gonzalo, frate domenicano del Duecento che visse e operò ad Amarante (si dice che avesse l'abitudine di organizzare presentazioni a scopo matrimoniale per i suoi fedeli); curiosamente, ufficialmente è considerato solo Beato dalla Chiesa, da qui la denominazione di "finto santo" che lo accompagna, anche se il complesso monastico e il ponte a lui dedicati lo trattano da "santo" a tutti gli effetti.

    La chiesa è certamente l'attrazione principale di Amarante, e si trova a pochi passi dal ponte sul Tâmega che sarebbe stato fatto costruire dallo stesso Gonzalo. L'edificio spicca all'esterno per la cupola di proporzioni grandiose e il portale rinascimentale, ornato da una loggia con statue di re portoghesi; l'interno non è molto omogeneo stilisticamente, presentando una decorazione in "talha dourada" fin troppo ridondante nel presbiterio e pulpiti e organo altrettanto magniloquenti, in contrapposizione a controfacciata e volte decisamente spogli. Un posto a sé occupa l'angusta ma sontuosa cappella in cui è sepolto il santo, con la statua a lui dedicata consumata nei secoli dal contatto delle mani dei fedeli (in particolare ragazze desiderose di trovare marito).

    La visita dell'interno della chiesa e del chiostro è gratuita; con un supplemento di 2 euro si può salire al coro alto e al campanile, tramite una scala più agevole e meno ripida di altre di contesti simili. Tuttavia, il campanile è curiosamente addossato a un dislivello per cui salendo al livello dell'altra chiesa di San Domenico ci si trova in pratica alla stessa altezza della cella campanaria, quindi tutto sommato la salita interna è evitabile (inoltre la vista dall'alto del campanile non è ottimale in quanto ostacolata da una rete di sicurezza e dalle stesse campane). Nell'insieme, forse non fra è le chiese più significative in assoluto del Portogallo, ma una meta certamente interessante (come del resto la stessa Amarante nel suo insieme) e da considerare ad esempio per una gita di un giorno da Porto.
    Scritta in data 20 maggio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • danielFlorence_Italy
    Trieste, Italia1.681 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    è un piccolo e bel museo di arte moderna e contemporanea, del tutto inatteso in una piccola città di provincia come amarante. le sale sono ricavate in quello che fu un convento e le opere spaziano dall'800 a oggi. notevolissima la sala dedicata al fantastico pittore futurista amadeo de souza cardoso, nativo della città, e che fu amico di modigliani a parigi, che dà il nome al museo stesso
    Scritta in data 26 aprile 2015
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Aristofane
    Roma20.994 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    La chiesa di San Domenico si trova nel centro storico di Amarante, collocata a fianco, ma qualche decina di metri più in alto, del complesso conventuale di San Gonzalo (tanto che curiosamente il sagrato si trova molto vicino alla cella campanaria della chiesa maggiore); la posizione sopraelevata permette di avere qualche interessante vista sulla città.

    Nell'insieme, San Domenico può meritare una visita se ci si trova sul posto ma non mi è parsa particolarmente affascinante: è un esempio di barocco portoghese come ce ne sono molti nel paese, con spazio interno ridotto, un presbiterio riccamente decorato e vari altri elementi (organo, pulpiti, cappelle) che ripetono le modalità di questo stile.
    Scritta in data 17 maggio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • PPCI-BG
    Bergamo, Italia118.524 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    La chiesina che si trova nella località di Real vicino ad Amarante è inserita nella Rota do Romanico e merita un’occhiata per la sua bella struttura esterna con il portale. Si tratta di un romanico abbastanza tardo di inizio Trecento e con alterazioni barocche soprattutto all’interno ma la visita merita comunque una sosta. Bello anche l’ambiente attorno.
    Scritta in data 2 aprile 2018
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: AmaranteOfferte di hotel: AmaranteHotel last minute: Amarante
Attività a Amarante
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio