Storia del Cristianesimo | Mappa concettuale | Studenti.it

Mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo

Mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo. Nascita, diffusione, persecuzioni, storia di Gesù Cristo, culti precristiani di epoca romana

Mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo
getty-images

STORIA DEL CRISTIANESIMO

Gesù Cristo
Fonte: getty-images

la nascita del Cristianesimo si inserisce all'interno di un quadro più generale di crisi della religione romana (scarica qui la Mappa concettuale).

I culti tradizionali romani non erano più adeguati  a rispondere alle necessità spirituali della società. Il culto del dio Mitra (divinità protettrice dei soldati), diffusosi in Occidente a partire dalla seconda metà del I secolo d.C.,  aveva trovato fedeli soprattutto in ambiente militare, vista la grande mobilità imposta alla professione della armi.

In questo periodo iniziano a diffondersi però anche i culti orientali. Diffondendosi in Occidente, non fecero alcuna concorrenza ai culti tradizionali: gli uni non escludevano gli altri, perché tutti partecipavano alla comune sensibilità del politeismo.

Nel frattempo, la Palestina vive alcune vicende importanti:

  • Nascita dello Stato indipendente di Giudea
    Nel 168 a. C. un movimento di ribellione guidato da Giuda Maccabeo portò alla creazione di uno Stato indipendente di Giudea. Il nuovo Stato era governato da un sacerdote del Tempio di Gerusalemme e intere comunità furono convertite all'ebraismo.
  • Dominazione romana
    In seguito alla conquista romana della Siria (64 a. C), la Giudea divenne “regno cliente” dei romani.  Questi per esercitare la loro influenza consegnarono il territorio ad Erode che governò dal 37 al 4 a. C rispettando il culto giudaico.
    Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
    - Farisei > Erano i membri del gruppo politico-religioso più significativo nella Giudea.
    - Sadducei >  Erano i membri del partito politico-religioso avverso ai Farisei.
  • Giudea: provincia dell'impero romano
    Alla morte del sovrano, la Giudea divenne una provincia dell’impero romano con a capo un prefetto. Questi aveva facoltà di scegliere il sommo sacerdote ma il popolo giudaico doveva garantire costanti testimonianze di leale sottomissione attraverso sacrifici a favore dei romani, fatto particolarmente umiliante per la più antica religione monoteistica.

GESÙ CRISTO

Il Cristianesimo è naturalmente legato alla figura di Gesù Cristo. Vediamo allra le fasi della sua vita:

  • Nascita di Gesù Cristo
    In quel contesto di costante ostilità al dominatore romano, iniziarono le predicazioni di Gesù Cristo, la cui cronologia di vita è al centro di aspri diatribe tra gli studiosi. In ogni caso, è ormai lecito affermare che Gesù nacque negli ultimi anni del regno di Erode.
  • Prime predicazioni di Gesù Cristo
    La prima fase delle sue predicazioni si svolse in Galilea, dove reclutò i primi discepoli, rispondendo alle esigenze di salvezza degli stati più poveri della popolazione.
    Gesù si attirò l’ostilità delle sette dei Farisei e i Sadducei. Il fatto che egli si rivolgesse in primo luogo ai poveri e ai diseredati diffuse, fin da subito, il timore di possibili agitazioni sociali.
  • Arresto, condanna al supplizio e morte sulla croce
    Fu quindi per ragioni d’opportunismo politico che la classe dirigente giudaica trovò una convergenza d’interessi con governanti romani. Gesù fu arrestato e giudicato congiuntamente dalle autorità giudaiche e dal prefetto romano Ponzio Pilato.

DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO

Il Cristianesimo si diffuse in modo piuttosto capillare per due ragioni.

  • Gli apostoli
    Il Cristianesimo si diffuse grazie agli apostoli (messaggeri).  Uno dei più importanti fu San Paolo di Tarso che era un cittadino romano.
    Paolo aveva intuito che la strada giusta per allargare la famiglia dei cristiani era l’integrazione all’interno dello Stato, accettandone le leggi e sottomettendosi all’autorità romana.
  • Carattere universale della religione cristiana
    A differenza del giudaismo, che non era soltanto una religione ma rappresentava anche un popolo, convertirsi al cristianesimo non significava anche cambiare patria per entrare nel popolo eletto d’Israele. La religione cristiana aveva infatti un carattere universale che ne favorì la diffusione.

CRISTIANESIMO: LE PERSECUZIONI

Le persecuzioni non sortirono l’effetto desiderato, al contrario non fecero che aumentare il numero di fedeli.

  • Regno di Nerone (54-68 d.C.)
    La prima persecuzione, durante il regno di Nerone, nel 64 d. C., è descritta dallo storico latino Tacito e fu dovuta alla ricerca di un capro espiatorio per il grande incendio di Roma. Furono uccisi molti cristiani tra cui anche San Pietro e San Paolo.
  • Regno di Domiziano (81-96 d.C)
  • Regno di Traiano (98 al 117 d.C.)
    Tregua delle persecuzioni. Le ostilità cessarono solo durante il regno di Traiano che avviò una politica moderata, scoraggiando denunce e delazioni nei confronti dei cristiani.
  • Regno di Decio (249 – 251 d. C.)
    Le persecuzioni sarebbero tornate dalla metà del III secolo, sotto il regno di Decio, il quale si insediò a Roma con l'obiettivo di restaurarne la grandezza, i valori tradizionali e la religione dei padri.
  • Editto di Milano
    Nel 313 d. C. l'Imperatore Costantino emanò l'Editto di Milano, la legge che riconosceva la libertà di culto in tutto l'Impero romano.

STORIA DEL CRISTIANESIMO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo

Mappa concettuale sulla storia del Cristianesimo
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più