“La Terra Cura”, il nuovo progetto di "Gedeone" per promuovere un’agricoltura sostenibile - CSV Calabria Centro

“La Terra Cura”, il nuovo progetto di “Gedeone” per promuovere un’agricoltura sostenibile

Garantire i bisogni dell’uomo senza per questo sconvolgere l’ambiente. Averne rispetto, generare un nuovo rapporto, uno scambio di doni e cure: amore. Raccogliere solo il necessario, produrre inquinando pochissimo. Ringraziare, godere della forza di Madre Natura non soltanto nell’atto del nutrirci: non riappropriarci ma riavvicinarci a Lei, sentirne il respiro, il profumo, i ronzii, le melodie. Attraverso la terra ci possiamo alimentare non solo fisicamente ma anche mentalmente. È per questo che “La terra cura” e anche previene ed è per questo che dobbiamo prenderci anche noi cura di Lei, per realizzare la simbiosi.

 L’Associazione Comunità di Volontariato SS. Pietro e Paolo di Lamezia Terme, che si occupa soprattutto di disagio e salute mentale, nell’ambito del progetto “La Terra Cura”, finanziato con il fondo “per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli ARTT. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117” realizzerà dieci laboratori di fattoria sociale in collaborazione con l’azienda agricola, fattoria didattica e sociale Apicoltura Miceli di Lamezia Terme. I laboratori saranno organizzati in dieci giornate: cinque dedicate alla riscoperta delle piante aromatiche e cinque all’arte dell’intreccio con la creazione di un cestino di salice e canna tipico “alla nicastisi”. La partecipazione ai laboratori sarà gratuita.  Un esperto guiderà i partecipanti nel meraviglioso mondo delle piante aromatiche locali, sia spontanee che coltivate: insieme s’imparerà a riconoscerle, a raccoglierle, ad essiccarle, a realizzare decotti e tisane. Le date previste per i laboratori sono il 14 e il  22 aprile, il 19 maggio, il 16 giugno  e il 14 luglio. I laboratori si svolgeranno presso l’Apicoltura Miceli in via D. Leone 13, Lamezia Terme; eccetto la seconda giornata, quella del 22 aprile, che sarà dedicata alla raccolta delle piante aromatiche presso i terreni di Serropiro (Gizzeria): luogo incantevole con vista mare in cui chi vorrà potrà trattenersi anche nel pomeriggio, per pranzare assieme e ascoltare letture e storie sulle piante e contadine.  Punti essenziali del nostro percorso insieme saranno l’esperienza sensoriale, la creatività e la condivisione delle emozioni. Nei laboratori sarà presente anche uno psicologo da supporto per tutto il percorso. Gli unici requisiti per l’ammissione ai laboratori sono: amore per la Natura, voglia d’imparare da Lei. È prevista una partecipazione a numero chiuso di massimo 15 persone.  Gli interessati potranno inviare una mail di prenotazione, entro il 10 aprile 2023, all’indirizzo: info@progettogedeone.it Effettuata la selezione dei partecipanti, l’associazione provvederà a inviare modellino d’iscrizione e programma di massima per tutte le giornate.  

Per informazioni: cell 3298936206 www.progettogedeone.it

Stampa o condividi