Biografia di Parmigianino: vita e opere
Sezione
Arte

Parmigianino
Francesco Mazzola

(Parma, 1503 – Casalmaggiore, 1540)

vita e opere

· Aggiornato ·

autoritratto di Parmigianino del 1524
Parmigianino - autoritratto 1524 (donato a Pietro Aretino)

Sintesi

Artista: Parmigianino (Francesco Mazzola)
Professione: Pittore
Data di nascita: 11 gennaio 1503
Luogo di nascita: Parma
Data di morte: 24 agosto 1540
Luogo morte: Casalmaggiore
Corrente artistica: Manierismo


Francesco Mazzola, noto con il nome Parmigianino, è un pittore del Cinquecento, esponente di spicco del manierismo. Il Parmigianino è un artista dallo stile molto eccentrico, bizzarro ma anche molto ricercato. Le sue figure sono sempre molto allungate. Fa studi alchemici e si interessa di magia.

 


 

FORMAZIONE DEL PARMIGIANINO

Il Parmigianino nasce nel 1503 a Parma e muore nel 1540 a Casalmaggiore (Cremona). Il vero nome per esteso è Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino, proviene da una famiglia di artisti e sono in particolare gli zii Michele e Pier Ilario Mazzola, modesti pittori locali, a dargli la prima educazione artistica.


 

PARMIGIANINO E CORREGGIO

Il Parmigianino si forma nell’ambiente di Parma a contatto con l’esempio di Correggio ed a Parma realizza gli affreschi per la chiesa di San Giovanni Evangelista (1521-1524), la sua prima commissione di una certa importanza.
Parmigianino nelle sue prime opere è fortemente inspirato dall’arte di Correggio ma l’evoluzione della sua produzione artistica rivela  che la sintonia con questo grande pittore è solo parziale. A differenza di Correggio, la cui arte mira a superare il manierismo per aprire la via al barocco, Parmigianino si radica in un’interpretazione in senso nettamente manieristico. Parmigianino non è un pittore d’istinto, non ha un temperamento sentimentale ma è sofistico, è un esteta, un raffinato. Già dalle sue prime opere dai colori vivaci e compatti, tanto da sembrare smaltati, Parmigianino si distingue dallo stile di Correggio.


MANIERISMO:

Il significato nella critica d’arte è legato alla tendenza della pittura del Cinquecento all’imitazione dello stile (o maniera) di Michelangelo e Raffaello. Più genericamente il termine può avere un’accezione negativa e designare ogni manifestazione artistica che privilegia il preziosismo formale fine a se stesso.

 

LO STILE DEL PARMIGIANINO

Le opere di Parmigianino si attengono a precise regole di stile basate su:

  • Eleganza decorativa
  • Preziosità formale
  • Ricercato virtuosismo compositivo.

Il Parmigianino si rivela un artista elegante ma anche decisamente eccentrico. Le sue opere sono ricche di simbolismi e invenzioni originali e stravaganti. Egli elabora uno stile personale che rifiuta le convenzioni, ad esempio arriva a rifiutare le proporzioni naturali delle figure ed anche la spazialità non rispetta i canoni tradizionali.

 

 

L’ARTISTA A ROMA

Parmigianino è uno spirito inquieto e nel 1524, non ancora ventenne, è a Roma dove entra in contatto con i maggiori interpreti della maniera e dove spera di ottenere da Clemente VII commissioni importanti.
Entra a far parte della cerchia degli allievi di Raffaello, dove conosce Rosso Fiorentino che costituirà un altro importante riferimento per le sue fisionomie allungate. In questo periodo dipinge una Sacra Famiglia, il celebre Autoritratto allo specchio convesso, in cui secondo il Vasari l'artista si sarebbe ritratto guardandosi in uno specchio da barbiere, le Nozze mistiche di Santa Caterina e la Visione di San Gerolamo.
Nel 1527, anno del sacco di Roma, tutti gli artisti, compreso il Parmigianino, scappano dalla "città eterna".


 

IL RITORNO NELLA SUA EMILIA

Fino al 1531 il Parmigianino soggiorna a Bologna, poi rientra a Parma dove lavora nella Chiesa della Steccata.
E’ un artista inquieto, sempre insoddisfatto, ormai completamente assorbito nei suoi esperimenti alchemici, per i quali trascura le opere che gli vengono commissionate. Per il ritardo nella consegna di un lavoro, la Confraternita della Steccata, suo principale committente a Parma, ottiene che venga incarcerato. Appena liberato  Parmigianino cancella la decorazione dell’abside della chiesa che stava affrescando e fugge in esilio a Casalmaggiore (Cremona) dove trascorre il suo ultimo anno di vita, dedicandosi ad esperimenti alchemici e realizzando gli ultimi capolavori come la Madonna dal collo lungo, uno dei capolavori assoluti del manierismo italiano.

 

LA MORTE DI PARMIGIANINO

Parmigianino muore nel 1540, non ancora quarantenne, in base alle sue ultime volontà viene sepolto nudo "con una croce d'arcipresso sul petto" nella Chiesa dei Servi detta la Fontana, vicino a Casalmaggiore. Qualche biografo ha ipotizzato che la sua morte fosse dovuta ad avvelenamento da mercurio, elemento usato dagli alchimisti.







Versione in PDF

icona pdf




ANALISI OPERE DI PARMIGIANINO



VEDI ANCHE:

Il Quarto Stato - dipinto di Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato: analisi opera
opera simbolo del proletariato che ha reso famoso Giuseppe Pellizza da Volpedo in tutto il mondo, capolavoro in cui l’artista coniuga realismo, monumentalità e divisionismo... [vai all’analisi del dipinto]


Biografia di Pietro Longhi

Pietro Longhi: breve biografia
pittore veneziano del settecento cronista della quotidiana vita veneziana esaminata con bonaria ironia. Riscuote grande successo in vita e sulla scia di una sorta di moda "longhiana" ebbe uno stuolo di imitatori ... [vai alla biografia]


Il parrucchiere e la dama - dipinto di Pietro Longhi

Pietro Longhi: Il parrucchiere e la dama
esempio di pittura di genere in cui Pietro Longhi coglie un aspetto della vita quotidiana delle dame veneziane di quel tempo e lo interpreta in stile longhiano ... [vai all’analisi del dipinto]


Particolare del viso della ninfa nel dipinto di Correggio "Giove e Io"

Correggio: Giove e Io
tela commissionata da Federico II Gonzaga per le stanze di Palazzo Te, rappresenta la scena sensuale dell'accoppiamento tra Giove, che ha le sembianze di una nube, con la ninfa Io.... [vai all’analisi del dipinto]