Parte il 6 marzo il corso di formazione per allenatori di Jeet Kune Do

Parte il 6 marzo il corso di formazione per allenatori di Jeet Kune Do

Arte, scienza, filosofia, metodologia ed un creatore illustre come Bruce Lee. Potrebbe essere sintetizzato così il Jeet Kune Do, l’arte marziale fondata e sviluppata negli anni sessanta dal celebre attore hongkonghese statunitense. A partire dal 6 marzo, OPES, grazie all’Associazione Sportiva Dilettantistica Ars Pugnandi Roccatanica dei fratelli Marco e Stefano Roccatano, permetterà a tutti coloro che fossero interessati all’insegnamento del Jeet Kune Do di intraprendere un percorso formativo per acquisire le tecniche e le metodologie di allenamento dell’arte marziale. Al termine delle 48 ore di didattica in presenza e una volta superato l’esame finale, gli iscritti riceveranno l’abilitazione e la qualifica di tecnico. In più, il corso vale anche come corso di aggiornamento per il mantenimento di qualifica/grado ed è valevole anche per verifica di equipollenza qualifica/grado per chi proviene da altro EPS.
L’Ars Pugnandi Roccatanica ricorda che i requisiti minimi per iscriversi sono essenzialmente due: la maggiore età e almeno un anno di pratica certificata nelle arti marziali, negli sport da combattimento o nel campo della difesa personale. In via del tutto eccezionale, saranno ammessi alle lezioni anche i minorenni, che non potranno ambire al ruolo di tecnico ma solo a quello di assistente allenatore.

Il format del corso è architettato sulla base della formula weekend e su dei moduli che alterneranno le lezioni teoriche a quelle pratiche (sabato: ore 10:00 – 13:00 teoria; 14:00 – 17:00 pratica | domenica: ore 09:00 – 12:00 teoria; 13:00 – 16:00 pratica). Il primo appuntamento, come già annunciato in precedenza, è previsto per il 6 marzo, con la teoria che verterà sulle origini del Jeet Kune Do, sugli schemi motori di base e su cenni di anatomia e fisiologia. Domenica 7, invece, gli argomenti principi saranno incentrati sulla preventiva, sui sistemi energetici e sulla super compensazione. Il calendario delle lezioni prevede ulteriori due moduli nelle giornate del 20 e 21 marzo. Se nel penultimo appuntamento formativo i discenti potranno acquisire le nozioni necessarie alla didattica dell’apprendimento motorio e del Cueing, nell’ultima giornata sarà affrontata la metodologia di allenamento. Le ore di pratica, invece, permetteranno agli iscritti di comprendere, conoscere ed analizzare le basi, le tattiche, la difesa personale ed il Jet Kune Do per gli adolescenti. I promotori rilasceranno ai discenti le dispense formative in formato pdf, il tesserino tecnico di OPES e l’attestato di allenatore (assistente allenatore nel caso di un minorenne), solo dopo aver completato un tirocinio formativo di 24 ore con un istruttore o maestro qualificato.

 

Le ore di formazione saranno attivate al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti (il limite massimo, invece, è fissato in 18 corsisti) e si terranno presso i locali dell’Istituto Paritario Cavanis di Roma (via Casilina, 600 – 00177 Roma – RM).

Per maggiori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l’Ars Pugnandi Roccatanica all’indirizzo di posta elettronica securityprogram@gmail.com o ai seguenti numeri di telefono: 333 5024750 (Marco Roccatano) e 338 8411574 (Stefano Roccatano).

COME ISCRIVERSI: Corso di formazione per allenatori di Jeet Kune