sc1512
(5764 punti)
1' di lettura
4,5 / 5 (2)

-Nascita e caratteri del Sacro Romano Impero: differenze con l'Impero Romano-

Il Sacro Romano Impero nasce con l'incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III durante la celebrazione della messa di Natale dell'800. Esso si richiama idealmente all'istituzione imperiale romana, perfezionandola però con la consacrazione, ossia con la sua legittimazione religiosa ottenuta attraverso il rito dell'unzione da parte del papa. Si differenziano innanzitutto per il territorio occupato dai due domini: quello romano era affacciato sul Mediterraneo, mentre il Sacro Romano Impero è di tipo continentale.

Da un punto di vista religioso, poi, il Sacro Romano Impero è fortemente legato al cristianesimo, mentre quello romano è caratterizzato da una religione pagana e solo negli ultimi secoli si assiste a un avvicinamento al cristianesimo. L'impero romano era molto unito e legato fortemente al potere centrale (quello imperiale), quello carolingio invece non fu mai unitario perché la divisione in distretti nei quali c'erano enti che godevano di immunità creava isole di autonomia politica. Nell'impero romano l'esercito era una milizia professionale e l'imperatore ne era a capo, mentre in quello carolingio ogni feudatario possedeva un suo esercito e, secondo il patto di vassallaggio, ogni volta che l'imperatore riteneva giusto un intervento militare, l'esercito doveva essere pronto ad intervenire.