Alberto VI d'Asburgo in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani

Alberto VI d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Alberto VI d'Asburgo (detto il Prodigo)


Alberto VI d’Asburgo

(detto il Prodigo) Duca d’Austria (Vienna 1418-ivi 1463). Figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, dove fondò (1457) l’univ. di Friburgo in Brisgovia. Alla morte (1439) di Alberto II di Germania, della linea albertina, ebbe la tutela del figlio postumo di lui, Ladislao, ma vi dovette rinunciare nel 1443; rinnovò le sue pretese alla morte di Ladislao, con cui si estinse (1457) la linea albertina. Federico III gli cedette quindi l’Alta Austria, ma nel 1462, con l’appoggio dei principi vicini e della nobiltà ribelle, e con la mediazione del re Giorgio di Boemia, A. ottenne anche Vienna e la Bassa Austria. Questi domini non erano ancora saldamente costituiti, allorché la morte lo colse.

CATEGORIE
TAG

Friburgo in brisgovia

Giorgio di boemia

Bassa austria

Alta austria

Federico iii