Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Aggiornato il da Giada Paoli

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Sfido chiunque a non conoscere Peter Pan, celebre personaggio che vive in un mondo immaginario circondato da bambini. Ma in quanti invece conoscono la sindrome a cui presta il nome? Perché è così difficile abbandonare l’infanzia?

Sindrome di Peter Pan: la paura di crescere e diventare grande

La sindrome o complesso di Peter Pan fa riferimento al racconto di J.M Barrie, in cui un bambino si rifiuta di diventare grande e preferisce vivere per sempre nel mondo dell’infanzia. 🧠 Questa sindrome colpisce le persone che hanno paura di crescere e che non si sentono a proprio agio tra gli adulti.

Questo complesso colpisce solitamente i giovani adulti tra i 20 e i 25 anni, quando compaiono le prime responsabilità. Questa sindrome è piuttosto comune e si manifesta in vari gradi. Da notare che colpisce più spesso gli uomini e si sviluppa durante l'infanzia.

📌 

Definito la prima volta dallo psicanalista Dan Kiley nell suo libro La sindrome di Peter Pan, si fa riferimento a certi individui “uomini per età, bambini per il comportamento”. Ovviamente non si tratta di una malattia ma di un disturbo del comportamento.

Puer aeternus: un adulto con comportamenti infantili

La nozione di puer aeternus significa “bambino interno” e si basa sull’idea del “siamo stati tutti bambini e questo bambino vive ancora in noi”. Questa tendenza sia regressiva che rigeneratrice è stata osservata nella psiche di tutti gli adulti. Ma chi sono coloro che fanno vivere in maniera più intensa questo bambino dentro di noi?

Identikit delle persone con la sindrome di Peter Pan

Questo complesso tocca più spesso gli uomini che le donne e si manifesta all’inizio dell’età adulta, verso i 20-25 anni, nel momento in cui è indispensabile essere autonomi. 😔 La sindrome di Peter Pan è spesso la conseguenza di un trauma legato all’infanzia. Subire l’assenza di un padre e farsi carico di responsabilità troppo presto o ancora la mancanza di amore sono tra le cause principali della sindrome di Peter Pan.

Se le persone che soffrono del complesso di Peter Pan sono descritte come immature ed egocentriche, lo psicanalista Dan Kiley ha elencato 7 sintomi chiave:

  • ✅ 1. L’impossibilità di esprimere le proprie emozioni: queste persone non sanno cosa provano e non riescono quindi a verbalizzarlo.
  • ✅ 2. La procrastinazione alla massima potenza: le persone che soffrono della sindrome di Peter Pan non fanno altro che rimandare quello che gli viene chiesto di fare. Chiudersi nel mondo dell’infanzia permette anche di evitare le responsabilità della vita adulta.
  • ✅ 3. La solitudine: nonostante il forte desiderio di appartenere a un gruppo, chi soffre della sindrome di Peter Pan spesso è solo e detesta questa solitudine.
  • ✅ 4. La rabbia e il senso di colpa verso la propria madre: spesso cercano di sbarazzarsi dell’influenza della mamma ma questo genera in loro un forte senso di colpa.
  • ✅ 5. Il desiderio di essere vicino al proprio padre: solitamente la sindrome si accompagna a una forte ammirazione del proprio padre, messo su un piedistallo. Al contempo si ha l’impressione che non se ne otterrà mai la piena approvazione.
  • 6. Problemi con le donne:  il “Peter Pan” con una paura folle del rifiuto preferisce una donna dipendente a una indipendente. In questo modo può esercitare maggiore controllo su di lei e controllarne le azioni, ovviamente con un aspro spirito critico. Ricorda che la vita sessuale e la libido ne soffrono!
  • ✅ 7. La fuga: Spesso la persona fugge dalle proprie responsabilità e il “non è colpa mia” è all’ordine del giorno. Ricordiamo che nel libro di Peter Pan, il personaggio è totalmente dipendente da Wendy, che assume il ruolo di madre. Siamo davanti all’abbandono totale di qualsiasi responsabilità.

👉 Ricorda che le persone narcisiste e manipolatrici possono presentare gli stessi sintomi. Questa profonda sofferenza psicologica può portare alcuni a dei comportamenti che privilegiano le dipendenze come le sigarette o l’alcol.

Come sbarazzarsi della sindrome di Peter Pan?

La persona che soffre della sindrome di Peter Pan è anche l’unica a giocare un ruolo nella propria guarigione. Prima di tutto, è necessario che prenda coscienza che il suo comportamento è anomalo e genera conseguenze nella vita di tutti i giorni. Se la sofferenza è troppa, sarà necessario lavorare su di sé, si raccomanda quindi un’introspezione capace di effettuare i cambiamenti necessari. Ovviamente, lavorare su di sé da soli non è facile, ecco perché si raccomanda di farsi accompagnare da uno psicologo.

👉 Infine, come ci spiega lo psicologo Jean-yves Flament, è molto frequente che con il tempo si crei un circolo vizioso e più la persona si sente a disagio con l’ambiente che la circonda, più si isola nel suo mondo.


Il consiglio dello psicologo: il primo step? La consapevolezza

La negazione è il più grande freno per le persone che soffrono della sindrome di Peter Pan. L’obbiettivo principale è quindi la consapevolezza di soffrire di un disturbo comportamentale. Consultare uno psicologo e cominciare la la psicanalisi permette di fare passi da gigante verso il benessere e la consapevolezza. Per fare la differenza è fondamentale ripercorrere lo sviluppo del disturbo e identificarne le cause. La sindrome di Peter Pan può essere davvero invalidante. Non esitare a contattare uno dei nostri psicologi per trovare ascolto e consigli.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Odio le sorprese, ma perché?

L'altro giorno ero seduto al ristorante con un amico quando ho visto arrivare un cameriere con una torta di compleanno per il tavolo accanto. La scena mi ha suscitato una sensazione di terrore! In generale, odio questo tipo di sorprese, soprattutto se c'è un pubblico. So di non essere l'unico a sentirsi così e, dato che so qualcosa di psicologia, te lo spiego.

Test dell'amicizia: conoscete bene i vostri amici? 50 domande per scoprirlo

Un giorno ho scoperto che un'amicizia su due non è ricambiata. Questo numero è piuttosto preoccupante, ma non è poi così sorprendente. Quando si diventa adulti, le priorità cambiano e ci si può allontanare o fare nuove amicizie... e dimenticarne altre! Per scoprire a che punto siete con le vostre amicizie o per conoscervi meglio, esiste un metodo molto efficace: 50 domande per conoscersi a memoria e (ri)connettersi.

7 consigli per lavorare in smart working con un figlio piccolo

Lavorare da casa con un figlio piccolo è una vera sfida. La difficoltà? Trovare il giusto equilibrio tra il lavoro e il fatto di essere una mamma, il tutto nell’arco di una giornata. Può sembrare impossibile, ma in realtà lavorare da casa con un bimbo piccolo può avere anche i suoi vantaggi. Ecco alcuni consigli!

Come aiutare un’amica ad uscire dall’anoressia?

Giudizi della società, rapporto complicato con il proprio corpo, con il cibo o con l’esercizio fisico. L’anoressia è un disturbo alimentare dovuto a diversi fattori. Il fatto che una persona a me cara ne soffra provoca incomprensioni e frustrazione, ma la delicatezza di questa malattia mi obbliga a prendere certe precauzioni. Cercare di ascoltare senza giudicare, essere d’aiuto, passare del tempo insieme…Come aiutare un’amica anoressica?

Non riesco a comunicare con i miei genitori, perché?

Sto per compiere 32 anni e riesco finalmente a comunicare con mio padre. Per tanto tempo, non sono riuscita a comunicare con i miei genitori, ma dopo la morte di mia madre, cerco di cambiare le cose. Non è facile e ho ancora molte difficoltà ma faccio dei progressi. Ci sono ancora dei temi di cui vorrei parlare della mia infanzia, ma cerco di andare avanti a piccoli passi. Perché abbiamo tanta difficoltà a comunicare con i nostri genitori? Meglio ritrovare il dialogo o abbandonare?

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Come si vive con una persona ipersensibile? Ecco i nostri consigli!

Piangere davanti a una pubblicità? Fatto ✅. Essere disturbati da qualsiasi rumore? Certo ✅. Non sei in grado di gestire le tue emozioni negative? Certo ✅. Tutte le persone ipersensibili lo sperimentano quotidianamente. Almeno, io lo faccio. Esatto, faccio parte della squadra delle emozioni! Non è abbastanza facile per me, quindi quando sono in una relazione so che il mio partner è perso. Per questo ho scritto una piccola guida per aiutare le persone che vivono quotidianamente con una persona ipersensibile.

Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività, di cosa si tratta?

Difficoltà nel concentrarsi, di stare immobile o di controllare le proprie pulsioni. Ecco alcuni segni del disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività. Più comunemente noto come ADHD, se ne parla tanto per bambini e adolescenti, ma può toccare anche gli adulti. Le conseguenze di questo disturbo dell’attenzione si ritrovano nella vita quotidiana, sociale, familiare, scolastica o professionale. Ecco perché è importante sapere se ci tocca da vicino, a noi in prima persona o magari a nostro figlio.

Come punire in modo efficace i propri figli? Ecco alcuni consigli

Sono sempre tanto carini...quando dormono! Non c’è niente da fare, nemmeno le punizioni funzionano e tuo figlio continua a fare una marea di danni! La conseguenza? Non ti senti rispettata, alle volte quasi inutile. Tuttavia, c’è una buona notizia, ovvero che esistono delle soluzioni per ritrovare il tuo potere. Come punire un figlio in modo efficace? Vediamolo!

Perché mi sento sempre in colpa?

Il senso di colpa ti divora anche se non hai fatto niente di male? Perché finisci sempre per darti la colpa di tutto? Quali sono i motivi? C’è un modo per smettere e imparare a stare meglio. Ecco i nostri consigli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!