Edilizia libera: tutti gli interventi realizzabili

Edilizia libera: tutti gli interventi realizzabili

Autore:
Giovanna Pica
  • Laurea in Scienze della Comunicazione

Quando dobbiamo eseguire un’opera o una ristrutturazione edilizia, ci chiediamo se sarà necessario ricevere un permesso o darne comunicazione al Comune. Vediamo quali sono tutti gli interventi considerati edilizia libera, che non necessitano né di titoli, né di comunicazioni.

Guarda il video


Edilizia libera: tutti gli interventi realizzabili

Il Glossario Unico sull’edilizia libera

Con Decreto Ministeriale del 2 marzo 2018 si è approvato un Glossario contenente l’elenco delle opere principali realizzabili in regime di edilizia libera.

Le opere ricadenti in tale regime non necessitano di titoli abitativi, SCIA, CILA o permessi di costruire e possono essere avviate senza darne alcuna comunicazione, ma – attenzione – è sempre bene informarsi sulle norme paesaggistiche di zona perché talvolta possono prevedere dei vincoli e dei divieti anche per attività che ricadono nell’edilizia libera.

Vediamo insieme quali sono tutte le opere che possono essere eseguite in regime di edilizia libera, secondo il Decreto Ministeriale 02/03/2018.

Interventi di manutenzione ordinaria

Gli interventi di manutenzione ordinaria ricadono nell’edilizia libera quando riguardano opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture o opere necessarie a mantenere in efficienza e migliorare impianti già esistenti.

Si può sempre rinnovare o sostituire pavimentazioni interne o esterne, intonaci, elementi decorativi, infissi, inferriate, grondaie e impianti di scarico. Sono altresì libere le riparazioni e sostituzioni di scale, ringhiere, comignoli, ascensori, impianti elettrici ed idraulici.

Bisogna però sempre tener conto che, se è vero che, questi lavori non richiedono permessi, in sé e per sé, possono talvolta necessitare di impalcature e ponteggi che occupano parte della strada esterna e perciò, in questi casi, occorre il permesso del Comune per l’occupazione del suolo pubblico.

Edilizia libera: tutti gli interventi realizzabili
Photo by Dmitry Kalinovsky – Shutterstock

Nuove installazioni in edilizia libera

Secondo il Glossario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2018 sono ammessi anche alcuni interventi innovativi in edilizia libera, quali l’installazione di antenne, impianti di illuminazione, protezione antincendio e di climatizzazione.

Viene da sé che tutte le nuove installazioni devono essere eseguite a norma di legge e solo se autorizzate dai piani paesaggistici.

Le pompe di calore possono essere installate senza alcun permesso se di potenza termica inferiore a 12 kw. Nel caso in cui tali condizionatori d’aria siano vietati per tutelare il decoro architettonico in palazzi storici o di pregio, si può sempre installare senza alcun titolo un condizionatore senza unità esterna.

Ricadono tra gli interventi in edilizia libera anche la costruzione di depositi per i gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore ai 13 mc, vasche di raccolta delle acque e locali tombati, nonché pavimentazioni e finiture di aree esterne pertinenziali entro l’indice di permeabilità stabilito dal regolamento comunale.

Sono ammessi in edilizia libera quegli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche, come ascensori, rampe ed impianti igienici e idro-sanitari che non comportino la realizzazione di ascensori esterni o di manufatti che alterano la sagoma dell’edificio.

L’installazione dei pannelli fotovoltaici ricade tra gli interventi di edilizia libera, così come anche la predisposizione di aree ludiche ed elementi di arredo delle pertinenze, quali piccole recinzioni, fontane, barbecue, sculture e panchine, giochi per bambini, pergolati e cucce e voliere per animali domestici, ma anche gazebi e ripostigli di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo.

Edilizia libera: tutti gli interventi realizzabili

Movimento terra

Per eseguire degli scavi è necessario richiedere un permesso, salvo non si tratti invece di scavi connessi ad attività agricola o di ricerca geognostica.

In ambito agricolo sono altresì ammesse tutte le installazioni di impianti di irrigazione o di serre mobili stagionali, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola, purché sprovviste di strutture fisse in muratura.

Edilizia libera: foto e immagini