Animali | Wired Italia
Skip to main content

Animali

Scienza

Il vermocane ha un nome da film horror, ma non è una minaccia per la nostra estate

La specie del mediterraneo del Sud sta diventando invasiva nelle nostre acque. Un potenziale problema per l’equilibrio degli ecosistemi marini e per la pesca, non è pericolosa per l'uomo
lo studio

La vita media del gatto dipende dalla razza. Volete sapere quali sono quelle più longeve?

I gatti di razza Burmese o Birmana hanno un’aspettativa di vita di circa 14 anni. Al contrario, gli Sphynx hanno la più bassa aspettativa di vita
Security

La prima pet camera con AI che riconosce gli animali domestici e monitora i comportamenti

SiiPet registra live in 4k a 30 fotogrammi al secondo e rileva in tempo reale se c'è qualcosa che non va
Scienza

Perché il gambero rosso della Louisiana, avvistato in Lombardia, è rischioso per l'ambiente

Si tratta di una specie aliena molto vorace, che può avere un forte impatto negativo sugli ecosistemi e sugli habitat nei quali si diffonde
la crisi del clima

Le meduse potrebbero invadere il mar Glaciale Artico

Gli esperti temono le conseguenze su catene alimentari e sull'equilibrio degli ecosistemi
Scienza

Tutto sulla Vespa orientalis in Italia, tra rischi reali e allarmismi mediatici

La specie indigena dell'area del Mediterraneo sta diffondendo verso le regioni centrali e settentrionali del nostro paese a causa del cambiamento climatico Le minacce principali sono per l’apicoltura e per i centri urbani
Economia

Wind Tre Assicurazioni propone una polizza per cani e gatti

Si chiama Micio e Fido e copre le spese impreviste, dal veterinario allo smarrimento, oltre a offrire tutele e vantaggi che riguardano sia l'animale domestico sia la sua famiglia umana
Scienza

Quando gli animali sono capaci di curarsi da soli

L’ultimo caso di automedicazione animale è quello di un orango di Sumatra, che si è medicato una ferita applicando gli estratti di una pianta analgesica. Ma non è l'unico
Scienza

Un'altra specie aliena invasiva (e invisibile) sta danneggiando la pesca nella laguna veneta

È la Mnemiopsis leidyi, un animale gelatinoso che assomiglia alle meduse, pur appartenendo a un diverso phylum. In assenza di predatori si riproduce molto velocemente e si ciba di specie pregiate per la pesca
Scienza

Anche insetti e molluschi hanno una coscienza?

Secondo un gruppo di scienziati, sperimentare segni di possibili esperienze coscienti non è una caratteristica riservata solo ai mammiferi
Scienza

Quali animali si estingueranno? Ce lo dicono i fossili

L’evidenza del passato geologico ci regala uno sguardo verso il futuro, specialmente nell'ottica dei cambiamenti climatici in corso
Scienza

La curiosa storia dei piccoli vermi che si trasformano in mostri cannibali

Gigantismo e fauci enormi. Ecco l’estrema strategia per la sopravvivenza dei nematodi Allodiplogaster sudhausi
🦑⭐️

L'oroscopo conta (se sei un calamaro)

La data di nascita di questi cefalopodi può influenzare quale tattica di accoppiamento utilizzerà per tutta la vita. Ecco i dettagli in una nuova ricerca condotta dall'Università di Tokyo
Scienza

Il legame tra scimmie e pipistrelli che fa temere lo spillover di un virus

I primati hanno iniziato a cibarsi delle feci dei mammiferi. Questo comportamento sarebbe causato dalla carenza di specifiche piante, estirpate per fare spazio alle coltivazioni di tabacco
Scienza

Aumentano i casi di leptospirosi a New York

Mai così tanti in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle infezioni potrebbe essere il cambiamento climatico
💤

Gli uccelli cantano nel sonno. Ma cosa sognano?

I ricercatori dell'università di Buenos Aires hanno monitorato le contrazioni muscolari del tratto vocale per capirlo
Scienza

Cosa c'è da sapere sul virus B delle scimmie

Recentemente un uomo è finito in terapia intensiva dopo essere stato morso ad Hong Kong. Ecco quali sono i sintomi di questa infezione e come si trasmette
Scienza

I vermi marini dagli occhi giganti che affascinano gli scienziati

Hanno una capacità straordinaria di distinguere oggetti di piccole dimensioni con un’elevata risoluzione, riuscendo a seguirne i movimenti