Isabella: significato del nome e origini

Parte del gruppo e

Isabella

Isabella

Significato

Il nome femminile Elisabetta è una variante di Elisabetta, ma ormai è diventato un nome autonomo, che vede la sua origine in Provenza o in Spagna in epoca medievale. La forma di partenza è Elisabel, che acquisì la terminazione -bel anziché -bet, a differenza delle altre lingue europee. Oggi i nomi Isabella o Isabel sostituiscono completamente il nome Elisabetta nelle regioni in cui si parla la lingua spagnola o portoghese (invece presente in catalano nella forma Elisabet), mentre nelle altre culture i due nomi vengono usati parallelamente. Il significato di Isabella o Isabel, quindi, sarebbe il medesimo di Elisabetta, cioè "Dio è perfezione, Dio è giuramento". Sono state avanzate poi altre interpretazioni secondo le quali il nome avrebbe un'origine diversa, ricollegata al nome biblico Gezabele: secondo questa interpretazione, Elisabetta non sarebbe altro che il frutto di una paraetimologia successiva dovuta al suono simile. Il significato di Gezabele è "amante di Baal", una delle principali divinità fenicie, che diventerebbe così l'altra possibile interpretazione sull'etimologia del nome Isabella.

Storia

Isabella fu uno dei nomi che iniziò a diffondersi in Spagna, Portogallo e Francia a partire dal XII secolo, quando era già abbastanza diffuso, raggiungendo però la popolarità in Inghilterra solo nel secolo successivo. Complice di questa diffusione propizia la figura di Isabella d'Angoulême, sposa di Giovanni d'Inghilterra; similmente, vennero celebrate anche le nozze tra Isabella di Francia ed Edoardo II nel XIV secolo. In Italia, invece, il nome è giunto attraverso la forma spagnola-portoghese Isabel, ben attestato lungo tutto il territorio nazionale, soprattutto in Puglia, dove è localizzato ben un terzo delle donne che portano questo nome. Secondo i dati ISTAT nei nomi più diffusi, nel 1999 vennero chiamate Isabella 494 neonate, mentre nel 2019 il numero di genitori che hanno scelto questo nome per la propria bambina è di 619. Tra questi numeri va però sottolineata l'enorme diffusione della variante Isabel: mentre nel 1999 furono chiamate così solo 123 bambine, nel 2019 furono ben 1199, al punto di far salire il nome al trentatreesimo posto nella lista dei nomi femminili più diffusi in Italia, superando lo stesso nome Isabella.
Ancora sulla diffusione, il nome è entrato in uso anche con un'altra accezione a partire dal XV secolo: indica una particolare tonalità di giallo, tipica del piumaggio di alcuni uccelli o del mantello di certi equini. Tuttavia, tutt'oggi non si sa chi sia l'Isabella che ne ha dato il nome, anche se una leggenda vuole che si tratterebbe di una regina spagnola che avrebbe giurato di non cambiarsi l'abito bianco finché il marito non fosse riuscito a conquistare la città di Ostenda.

Il nome, quindi, gode di una grande diffusione all'interno della storia e, di conseguenza, ha assunto forme e varianti diverse a seconda dello spazio-tempo che ha colpito. In primo luogo, è bene se non altro menzionare la presenza di una forma maschile, Isabello, benché sia molto rara. Più conosciuti sono gli ipocoristici del nome completo, quali Bella, Ella e Isa, i più usati e famosi. Il nome, però, ha subito diverse modifiche nelle diverse lingue, come ad esempio la forma Izabela, presente in albanese, ceco, polacco, romeno, ungherese e russo. Ricche sono le varianti francesi (Isabelle, Isabel, Isabeau) e inglesi (Isabel, Isabelle, Isabella, Isbel, Isebella, Izabelle, Isobel, con ipocoristici Ibb, Ibbie, Issy, Izzy, Izzie, Libbe, Libbie, Libby, Bella, Belle, Sabella). Le forme più comuni restano comunque Isabel, nelle lingue di influenza spagnolo-portoghese, Isabelle, con ipocoristico Belinha in portoghese e Isa nelle lingue più svariate. 

Curiosità più che lecita quando si parla di nomi, è sapere chi ha portato o porta il nome in questione, prendendo in considerazione anche le sue varianti. Considerando il nome a partire dalla sua forma più famosa, nella variante Isabella possiamo considerare personaggi famosi più o meno conosciuti, come Isabella d'Aragona, duchessa di Milano, di Bari e di Rossano; Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, governatrice dei Paesi Bassi; Isabella del Brasile, principessa imperiale del Brasile e reggente dell'Impero Brasiliano; Isabella di Castiglia detta la Cattolica, regina di Castiglia e León e prima regina di Spagna; Isabella di Francia, regina d'Inghilterra; Isabella di Morra, poetessa italiana; Isabella II di Spagna, regina di Spagna; Isabella Andreini, attrice teatrale, scrittrice e poetessa italiana; Isabella Biagini, attrice e showgirl italiana; Isabella Bird, scrittrice inglese; Isabella Blow, editrice britannica; Isabella Bossi Fedrigotti, giornalista e scrittrice italiana; Isabella Colbran, soprano e compositrice spagnola; Isabella d'Este, mecenate e marchesa di Mantova; Isabella Ferrari, attrice italiana; Isabella Rossellini, attrice e modella italiana; Isabella Santacroce, scrittrice italiana; Isabella Valency Crawford, poetessa canadese.
Molto diffusa è la variante Isabelle, portata da numerosi personaggi del mondo dello spettacolo o provenienti dalla storia; tra queste, Isabelle Adjani, attrice e cantante francese; Isabelle Adriani, attrice, scrittrice e giornalista italiana; Isabelle Aubret, cantante francese; Isabelle Benard, modella francese; Isabelle Boéri-Bégard, schermitrice francese; Isabelle Boulay, cantante canadese; Isabelle Caro, modella e attrice teatrale francese; Isabelle Carré, attrice francese; Isabelle Corey, attrice francese; Isabelle Darras, modella greca; Isabelle de Beauvau, nobildonna francese; Isabelle de Charrière, scrittrice olandese naturalizzata svizzera; Isabelle Eberhardt, esploratrice e scrittrice svizzera; Isabelle Faust, violinista tedesca; Isabelle Fijalkowski, cestista francese; Isabelle Fuhrman, attrice statunitense; Isabelle Huppert, attrice francese; Isabelle Krumacker, modella francese; Isabelle Mir, sciatrice alpina francese; Isabelle Mouthon-Michellys, triatleta francese; Isabelle Pasco, attrice e modella francese; Isabelle Patissier, arrampicatrice francese; Isabelle Pentucci, schermitrice svizzera; Isabelle Stengers, filosofa e chimica belga; Isabelle Turpault, modella francese; Isabelle Vitari, attrice, regista e sceneggiatrice francese; Isabelle Yacoubou, cestista beninese naturalizzata francese.
Molto frequente, soprattutto negli ultimi decenni, è poi la variante Isabel, propria di molti nomi conosciuti, come quello di Isabel Allende, scrittrice cilena; Isabel Allende Bussi, politica cilena; Isabel Bawlitza, modella cilena; Isabel Coixet, regista e sceneggiatrice spagnola; Isabel dos Santos, imprenditrice angolana; Isabel Gemio, giornalista e conduttrice televisiva spagnola; Isabel Haamel, schermitrice tedesca; Isabel Jeans, attrice inglese; Isabel Lucas, attrice australiana; Isabel Macedo, attrice e modella argentina; Isabel Martínez de Perón, politica argentina; Isabel Moctezuma, figlia di Montezuma; Isabel Muñoz, fotografa spagnola; Isabel Paterson, giornalista, scrittrice e critica letteraria canadese naturalizzata statunitense; Isabel Preysler, modella filippina; Isabel Rey, soprano spagnolo; Isabel Russinova, attrice, conduttrice televisiva e cantante italiana; Isabel Sánchez, cestista spagnola; Isabel Sanford, attrice statunitense; Isabel Suárez Chimpu Ocllo, principessa inca.
Infine, altre varianti possono essere raggruppate in un'unica categoria, sempre sotto lo stesso significato e la stessa etimologia del nome di base. Tra questi nomi, citiamo quello di Ysabella, trobairitz occitana; Isobel Campbell, cantante e violoncellista scozzese; Izabela Fleming, principessa e scrittrice polacca; Isabeli Fontana, supermodella brasiliana; Izabel Goulart, modella brasiliana; Izabella Miko, attrice polacca; Izabela Piekarska, cestista polacca; Izabella Scorupco, attrice polacca; Isabell Sollman, attrice svedese; Isabell Werth, cavallerizza tedesca.

Curiosità

Importante quando si sta considerando la storia dei nomi è considerare anche il giorno dell'onomastico, che ricorre nel caso di Isabella in diverse date. In primo luogo, il 4 giugno si ricorda santa Isabella Maria della Passione, monaca clarissa, figlia del marchese di Gibellina. Non solo, ma l'onomastico del nome può essere celebrato anche il 22 febbraio, per la principessa beata Isabella di Francia; il 14 aprile per beata Isabella Calduch Rovira, vergine e martire presso Castellón de la Plana; il 4 maggio per beata Angela Isabella dei Ranzi, suora agostiniana; il 31 ottobre per beata María Isabel Salvat Romero, suora della Compagnia della Croce.​

I nomi possono essere anche utili per iniziare a pensare alla personalità della bambina che sta per nascere. Isabella, infatti, corrisponde a una persona di per sé perfezionista, che ama fare le cose come dice lei senza tirarsi indietro dall'aiutare chi ne ha bisogno, con tenerezza e passione. Chi nasce con questo nome è romantico e appassionato, determinato a raggiungere ogni obiettivo, al punto che il segno zodiacale associato al nome è quello dell'Ariete, segno testardo e determinato per eccellenza, insieme a Leone, Toro e Capricorno, primi tra tutti. Comunque, chi porta questo nome non prende mai decisioni a freddo, ci ragiona sempre su prima, grazie anche al suo grande autocontrollo che la porta a comandare più che ad essere comandata. Spesso è intransigente, non accetta di sottostare a torti e ingiustizie e sente sempre il bisogno di dire la sua. Nonostante questa vena tenace, Isabella è una persona molto comprensiva, che sa farsi voler bene e stabilire rapporti sinceri e duraturi con le persone che ama.
Dal punto di vista lavorativo, Isabella è una grande sportiva, ma la sua creatività potrebbe portarla lontano su un'altra strada: potrebbe quindi trovare gratificazione nei mestieri artigianali o artistici.