Reims: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Franciaturismo.net

Reims

Chiamata anche la citta dei Re, Reims è una stupenda cittadina nel cuore della Champagne, capitale del prestigioso vino, famosa per la sua cattedrale gotica.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Circondata dai vigneti, nel cuore della Champagne, Reims offre ai visitatori architetture favolose e siti culturali imperdibili: infatti la Cattedrale, il Palazzo Tau e la Basilica di Saint-Remi sono classificati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Soprannominata la Città dei Re, Reims deve la sua fama alla sua spettacolare cattedrale, luogo delle incoronazioni dei Re di Francia e al vino Champagne, essendo sede di numerose e importanti case produttrici. Infatti ben sei cantine del rinomato vino frizzante si sono aggiunte, nel 2015, ai siti e ai monumenti iscritti all’Unesco.

Cosa vedere a Reims

Prendetevi il tempo per visitare i magnifici edifici gotici della città, passeggiando nel suo incantevole centro storico. Potrete osservare anche molti edifici Art Déco, risalenti agli anni ’20, come la sublime Biblioteca Carnegie, oppure scoprire resti gallo-romani, come la Porte de Mars o il Criptoportico di Place du Forum.

Se invece siete amanti della Street Art, dovrete recarvi nella zona industriale di Port Sec-La Husselle, dove si trova la maggior concentrazione di murales.

Cattedrale di Reims

1Pl. du Cardinal Luçon, 51100 Reims, Francia

La cattedrale di Reims, vero e proprio simbolo della città, è un capolavoro dell’arte gotica, elencato dall’UNESCO per la sua incredibile bellezza. È in questo luogo che Clodoveo ricevette il suo battesimo cristiano e che ben 25 re di Francia furono incoronati per più di un millennio.

Magnificamente restaurata dopo essere stata danneggiata durante la prima guerra mondiale, la cattedrale lascia i turisti senza parole: possiede dimensioni imponenti, con le due torri alte 81 metri e la volta 38, decorazioni sontuose arricchite da ben 2303 sculture, tra cui il famoso Angelo sorridente, magnifiche vetrate dipinte da Marc Chagall e infine la maestosa galleria dei re all’esterno, con 56 statue alte 4,5 metri.

Un colosso di pietra capace di instillare magnificenza, spiritualità e reverenza in coloro che varcheranno la soglia della cattedrale. Non dimenticate di salire i 249 gradini della torre nord, per visitare la terrazza e godervi il ​​panorama spettacolare dai tetti della chiesa.

Palazzo Tau

22 Pl. du Cardinal Luçon, 51100 Reims, Francia

Situato accanto alla cattedrale, questo palazzo vescovile deve il suo nome alla sua forma a T, che in greco si chiama Tau. Un tempo fungeva da residenza per i vescovi della città e da luogo di accoglienza dei re in attesa di essere incoronati. Proprio come la cattedrale, anche Palazzo Tau fu gravemente danneggiato durante la prima guerra mondiale.

Oggi ospita un museo che ripercorre la storia delle incoronazioni dei re di Francia: custodisce infatti alcuni cimeli storici come la Santa Ampolla, usata ad ogni incoronazione dai tempi di Clodoveo, il Talismano di Carlo Magno, il mantello indossato durante l’incoronazione di Carlo X e il calice di Saint-Remi.

Basilica di Saint-Remi

3Rue Saint-Julien, 51100 Reims, Francia

Questa basilica spettacolare è una delle costruzioni più notevoli dell’arte romanica nel nord della Francia. Lunga 126 metri, colpisce per la sua profondità e la sensazione di grande intimità che instilla nei suoi visitatori.

Costruita nell’XI secolo per ospitare la Santa Ampolla e le reliquie di San Remi, il vescovo che battezzò Clodoveo nel 498, oggi la chiesa conserva la tomba del vescovo al centro del coro. La sobria navata romanica e il coro gotico a quattro piani costituiscono un impressionante insieme di leggerezza e armonia.

Museo di Saint-Remi

453 Rue Simon, 51100 Reims, Francia

Ricavato negli edifici dell’ex abbazia reale di Saint-Remi, il museo di Saint-Remi custodisce incredibili collezioni archeologiche e artistiche che ricostruiscono la storia della città a partire dall’antichità e dal medioevo.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il museo ha raccolto modelli storici, oggetti di uso quotidiano e ricostruzioni. Visitando il museo attraverserete anche il chiostro settecentesco, gli antichi refettori e le cucine, la sala degli arazzi o la sala capitolare, in un percorso davvero sorprendente.

Les Halles Boulingrin

550 Rue de Mars, 51100 Reims, Francia

Les Halles du Boulingrin si trova in uno splendido edificio Art Déco del 1929, il cui interno ricorda molto una stazione ferroviaria.

Il mercato coperto, colorato e molto vivace, è il posto giusto per ammirare, acquistare o provare tutte le specialità locali tra cui il prosciutto delle Ardenne, il formaggio di Langres, i piatti al tartufo, le andouillette e i Biscuits Roses de Reims, una vera istituzione, da intingere rigorosamente nello champagne.

Porta di Marte

6Pl. de la République, 51100 Reims, Francia

Porta di Marte è una vestigia gallo-romana, la più grande di una serie di 4 archi monumentali che rappresentavano le 4 porte della città di Durocortorum, il nome romano di Reims.

Oggi è l’unica rimasta intatta: con i suoi 30 metri di lunghezza e quasi 15 metri di altezza, è il più grande arco di trionfo conosciuto nel mondo romano.

Da non perdere anche i suoi interni riccamente decorati, tra cui spicca una raffigurazione della scena della lupa che allatta Romolo e Remo, i fondatori di Roma.

Villa Demoiselle

756 Bd Henry Vasnier, 51100 Reims, Francia

Esempio unico di architettura di transizione tra Art Nouveau e Art Deco, Villa Demoiselle fu costruita dal 1904 al 1908 secondo i progetti dell’architetto Louis Sorel, dal proprietario della Maison Pommery.

È una residenza di rappresentanza, emblema di uno stile architettonico e decorativo al servizio della Casa dello Champagne Vranken. La visita guidata dura 1 ora e nel prezzo del biglietto è compreso un bicchiere finale di champagne Demoiselle, la cuvée che porta il nome della località.

Musée Automobile Reims Champagne

884 Av. Georges Clemenceau, 51100 Reims, Francia

Reims ospita uno dei 5 più grandi musei di auto in Francia: vanta infatti una collezione di oltre 230 veicoli che vanno dal 1908 ai giorni nostri, una magnifica carrellata che ripercorre la storia e l’evoluzione dell’automobile.

Rimarrete incantati da moto e auto d’epoca, dal taxi della Marna all’auto da corsa, oltre a 5000 miniature e giocattoli legati al mondo automobilistico.

Biblioteca Carnegie

92 Pl. Carnegie, 51100 Reims, Francia

Gemma del patrimonio Art Déco di Reims, la Biblioteca Carnegie, costruita grazie alle donazioni del magnate americano dell’acciaio Andrew Carnegie, è stata inaugurata nel 1928 da Gaston Doumergue, Presidente della Repubblica.

Vero capolavoro dell’Art Déco, l’edificio presenta una grande originalità, includendo nella sua architettura una forma geometrica semicircolare. Il salone dei ricevimenti è decorato con 20 mosaici marmorei, sormontati da una cupola quadrilatera terminante con una splendida lanterna pendente del maestro vetraio Jacques Simon.

La sala di lettura ha una finestra zenitale di Jacques Gruber, che rappresenta un libro aperto con lo stemma della città di Reims. Inoltre, questo luogo eccezionale contiene collezioni uniche al mondo.

Criptoportico Gallo-Romano

10Pl. du Forum, 51100 Reims, Francia

Sotto la Place du Forum è stata portata alla luce una delle tre gallerie semisepolte che formavano il criptoportico gallo-romano. 

Costruite intorno all’anno 100, queste gallerie, che secondo gli archeologi avrebbero avuto la funzione di mercato coperto e di deposito di stoccaggio del grano, sono tra le poche al mondo ad essere state riesumate. Oggi sono visitabili e ospitano mostre temporanee.

Musée-Hôtel Le Vergeur

1136 Pl. du Forum, 51100 Reims, Francia

Costruito nel XIII secolo come residenza patrizia situata in un quartiere abitato da ricchi mercanti, l’hotel appartenne nel XVI secolo al commerciante di grano Nicolas Le Vergeur, che lo trasformò e gli conferì le caratteristiche di un palazzo privato con facciate interne disposte attorno a un cortile privato.

Successivamente il noto fotografo Hugues Krafft fece del palazzo la sua casa: riportò dai suoi viaggi nel mondo oggetti, vestiti, lastre fotografiche, costruendo un’importante collezione etnografica. Alla sua morte, le sue collezioni così come i suoi mobili, i suoi dipinti, la sua biblioteca e i suoi archivi divennero il Museo-Hotel Le Vergeur, arricchito ogni anno grazie alla generosità di numerosi donatori.

Planetario di Reims

1249 Av. du Général de Gaulle, 51100 Reims, Francia

A dieci minuti di tram dalla Cattedrale, il Planetario di Reims è un’eccellente attività culturale, ideale per chi viaggia con bambini: grandi e piccini si lasceranno cullare dalla poesia di un bel cielo stellato, ma potranno anche scoprire le immagini dei pianeti realizzate dalle sonde spaziali o capire il nostro posto nell’universo.

La visita inizia con uno spazio museografico ma l’elemento più interessante è la sala di proiezione emisferica, fornita di un ultramoderno proiettore astronomico, unico in Francia, dotato di quasi 7.000 fibre ottiche che permettono di ricostruire un cielo stellato identico a quello osservato in natura.

Sotto la cupola climatizzata, seduti in comode poltrone reclinabili, imparerete a riconoscere le costellazioni e i pianeti con il vantaggio di poter accelerare i movimenti delle stelle nel corso di ore, giorni e persino secoli. Un dispositivo video digitale completa il sistema per mostrare le immagini più recenti dell’esplorazione spaziale e le ultime scoperte in astronomia.

Visitare le cantine dello Champagne

Non si può lasciare la città di Reims senza aver visitato una delle grandi case produttrici di champagne: Veuve Clicquot Ponsardin13, Taittinger, Moët-Chandon14, GH Mumm, Pommery sono solo alcune delle aziende fra cui potrete scegliere. Avrete l’imbarazzo della scelta: dai produttori più famosi ai viticoltori più piccoli, a conduzione familiare.

Basta lasciare le porte della città, a sud, per ritrovarsi in un oceano di vigne, che costeggia le pendici della Montagne de Reims. Imboccate la Route Touristique du Champagne e immergetevi in un panorama meraviglioso composto da filari di vitigni a perdita d’occhio. Molti viticoltori e cooperative aprono le loro porte, principalmente durante la settimana, e presentano con passione la loro professione, dalla lavorazione delle viti alle fasi di trasformazione dello Champagne. Questi incontri autentici saranno senza dubbio uno dei ricordi più memorabili del vostro viaggio.

Una delle parti più emozionanti è la visita delle cantine di gesso, dove vengono conservate le bottiglie di champagne. Le cave di gesso sono state scavate in epoca medievale per la conservazione del cibo. La loro temperatura costante tutto l’anno a 10° le rende il luogo perfetto per ospitare le cantine dello champagne.

Le visite terminano quasi sempre con la degustazione dei vini, su richiesta accompagnati da aperitivi o assaggi delle delizie locali. L’enoturismo è una componente unica delle campagna intorno a Reims e in tutta la Champagne.

Tour guidati

Cosa vedere nei dintorni di Reims

Se avete qualche giorno in più da dedicare alla città di Reims, vi consigliamo di esplorare anche i suoi incantevoli dintorni, ricchi di attrattive e di attività da fare.

Faro di Verzenay

15Rue du Phare, 51360 Verzenay, Francia

Affacciato su uno dei pendii più prestigiosi della Montagne de Reims, il Faro di Verzenay e il suo Museo della Vite vi invitano ad esplorare l’affascinante mondo della vigna dello Champagne.

Grazie alle più moderne tecniche audiovisive e scenografiche, scoprirete tutti i passaggi essenziali della nascita dello Champagne. Dalla cima del Faro si ammira un eccezionale panorama sul paesaggio circostante e numerosi eventi di degustazione e mostre si svolgono qui durante tutto l’anno.

Mulino di Verzenay

16Rue de Mailly, 51360 Verzenay, Francia

Situato nel cuore dei vigneti, il Moulin de Verzenay è un luogo da non perdere.

Da qui infatti la vista è magnifica: pur non essendo visitabile, il vostro sguardo abbraccerà un oceano di vitigni e potrete scattare fotografie meravigliose.

Les Faux de Verzy

177 Les Faux, 51380 Verzy, Francia

Con oltre 1.000 alberi, la Foresta di Verzy è la principale riserva mondiale di faggi. I Faux de Verzy sono faggi contorti, una varietà con rami dalle forme singolari, la cui origine è ancora oscura per i botanici.

Gli alberi del Faux de Verzy sono semplicemente spettacolari: con una crescita molto lenta e una longevità eccezionale, contribuiscono notevolmente all’unicità del Parco Naturale Regionale della Montagne de Reims.

Fort de la Pompelle

18RD 944, , route de Châlons-en-Champagne, 51500 Puisieulx, Francia

Il Fort de La Pompelle fu costruito nel 1883 a 8 km a sud-est di Reims, per completare la cintura fortificata della città, progettata dal generale Séré de Rivières dopo la guerra del 1870.

Le ricche collezioni del museo rievocano, attraverso documenti d’epoca, oggetti di vita quotidiana in trincea, armi, equipaggiamenti, divise, manichini e pezzi di artiglieria, le avventure dei combattimenti per l’eroica difesa di Reims. Tra questi c’è la famosa collezione di copricapi Friese dell’esercito imperiale tedesco.

Abbazia d'Hautvillers

1921 Rue de l'Abbaye, 51160 Hautvillers, Francia

A circa 30 minuti a sud di Reims, si trova la bellissima abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers, la cui storia è indissolubilmente legata a quella dello champagne.

Fondata nel 650 da San Nivard, arcivescovo di Reims, nel punto indicatogli da una colomba profetica, ora appartiene alla casa di Champagne Moët & Chandon ed è nella chiesa di Saint-Sindulphe di questa abbazia che riposano le spoglie di Dom Pérignon e Dom Ruinart, 2 grandi nomi della storia dello champagne.

Anche se non è visitabile, il colpo d’occhio è stupendo e li vicino si può passeggiare nel bel villaggio di Hautvillers, considerato il luogo di nascita dello champagne.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Pass

Esistono pass da 24,48 e 72 ore per esplorare Reims e la vicina Epernay.

Dove dormire a Reims

Soprannominata la Città dei Re e delle incoronazioni, Reims vanta un patrimonio storico e culturale di grande importanza europea.

Trovare un alloggio nel cuore della città è sicuramente la scelta più gettonata da chi ha poco tempo a disposizione e intende visitare le principali attrazioni: godrete quindi di una posizione centrale per girare solamente a piedi.

Center Erlon è un mini-distretto nel centro della città, una zona d’elezione dove alloggiare a Reims se la parte più storica è troppo cara o quasi tutta prenotata. La zona vanta tre polmoni verdi: le Hautes Promenades, la Square Colbert e il Jardin de la Patte-d’Oie. Nelle vicinanze, ci sono grandi catene di ristoranti, negozi, bar e numerosi hotel. E’ una buona posizione per dormire a Reims.

Un’altra zona perfetta per cercare alloggio a Reims è Boulingrin, un quartiere a nord-est del centro città, che ospita numerosi luoghi da non perdere come le Halles du Boulingrin e le cantine del famoso marchio di Champagne Veuve Clicquot-Ponsardin. Fornita di bar e ristoranti, la zona si trova a due passi dal centro.

Se invece siete alla ricerca di pace e tranquillità, puntate a sud della città, verso Saint-Rémi e Barbâtre. Si tratta di un quartiere residenziale e commerciale: Barbâtre in particolare, è la meta degli amanti dello Champagne. Qui si trova il Domaine Vranken Pommery e il centro visite delle cave di gesso di Veuve Clicquot Ponsardin.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Reims

Come arrivare a Reims

Incastonata fra la regione di Parigi e il confine con il Belgio, Reims può essere raggiunta con diverse soluzioni.

In aereo

Reims dista solamente 140 km da Parigi. Il modo più rapido per arrivare vicino alla città di Reims è quello di atterrare in uno degli aeroporti della capitale, Parigi Orly e Parigi-Charles de Gaulle. Da qui potrete noleggiare un’auto per raggiungere Reims e, se avete qualche giorno a disposizione, visitare la zona della Champagne.

Con un trasferimento più lungo, si può ipotizzare di atterrare anche all’aeroporto di Strasburgo, che dista 350 km da Reims, oppure all’aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, a 400 km di distanza.

In treno

L’alternativa al noleggio auto, è quella di prendere il treno TGV da Parigi: sarete a Reims in soli 45 minuti. La città dell’incoronazione infatti si trova all’incrocio delle linee TGV Lille – Dijon – Mediterraneo e Parigi – Charleville – Sedan. Due stazioni consentono di raggiungere Reims: la stazione Reims-Centre situata nel cuore del centro città e la stazione TGV Champagne-Ardenne, a Bezannes, collegata a Reims con il tram.

In macchina

Se avete deciso di raggiunger Reims con la vostra auto, ipotizzando di partire da Milano, dovrete mettere in conto un viaggio di circa 9 ore, passando per il Traforo del Monte Bianco e salendo verso Digione. In questo modo attraverserete una parte della Champagne.

Meteo Reims

Che tempo fa a Reims? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Reims nei prossimi giorni.

giovedì 30
11°
17°
venerdì 31
16°
sabato 1
16°
domenica 2
19°
lunedì 3
19°
martedì 4
11°
20°

Dove si trova Reims

Reims si trova nel nord-est della Francia ed è il capoluogo non ufficiale della regione vinicola.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Passaggio a Reims: 24h
Passaggio a Reims: 24h
Risparmia denaro visitando Reims con un pass di 24 ore. Goditi l'ingresso gratuito ai punti salienti della città, incluso il vigneto, e i trasporti pubblici gratuiti, tutto in un unico pass.
Acquista da 17,00 €

Località nei dintorni