Belle, talentuose, sovversive: queste 10 attrici di Hollywood hanno fatto la storia del cinema, ma non solo. Il loro nome risuonerà fino alla fine dei tempi, e il lascito di queste star ha influenzato (e influenza ancora) centinaia di attrici di oggi. Da Marilyn Monroe a Audrey Hepburn, fino a Liz Taylor e Julia Roberts: in questa lista di attrici di Hollywood ci sono proprio tutte le più brillanti star del firmamento cinematografico.

Greta Garbo, la femme fatale della porta accanto

Tra le attrici degli anni 20, Greta Garbo è senza dubbio la più iconica. Vissuta tra il 1905 e il 1990, l’attrice svedese ha conquistato Hollywood con il film La via senza gioia. Questa pellicola ha fatto sì che Greta fosse un’icona hollywoodiana senza precedenti, firmando un proficuo contratto con la casa di produzione MGM. Classificata come femme fatale, la Garbo non sentiva per niente suo il ruolo di fredda seduttrice che le è stato cucito addosso. Nonostante questo, è stata una delle maggiori interpreti del cinema muto, sdoganando poi anche con l’avvento dei film parlati. La sua prima battuta pronunciata sul grande schermo è «un whisky con ginger ale a parte. E non fare l’avaro!», fu un vero successo.

Marlene Dietrich, l’angelo azzurro

Con l’introduzione del sonoro, le attrici anni ‘30 diventate iconiche sono tantissime. Dall’innocenza di Shirley Temple all’Oscar di Joan Crawford e l’emblematica Gilda di Rita Hayworth o gli iconici occhi di Bette Davis, scegliere un solo nome è difficile. Ma forse nessuna attrice interpreta meglio i suoi tempo come la star Marlene Dietrich. L’interprete tedesca, naturalizzata poi americana, è divenuta famosa per il film Angelo azzurro, soprannome che le rimane addosso per tutta la carriera. Rivale della Garbo (con la quale condivide storia e origini), la Dietrich debuttò a Berlino per poi diventare un’icona di fama internazionale. Nota anche per le sue doti canore, fu la prima donna a indossare abiti maschili nella sua epoca. Sovversiva e ribelle, vinse addirittura un Oscar per il film Marocco e scoccò il primo bacio saffico sul grande schermo. Divenne anche una delle attrici più pagate dell’epoca, firmando contratti a sei zeri. Diede anche un enorme contributo negli anni della guerra, risollevando gli animi dei soldati.

Judy Garland, la Dorothy più famosa

La piccola Judy Garland debutta nel mondo del cinema da giovanissima. Diventa famosa nel ruolo di Dorothy, la ragazzina de Il mago di Oz, film che dà inizio alla sua carriera. Purtroppo è diventata nota più che altro per la sua travagliata storia personale, fatta di abusi, depressione, debiti e amori falliti. Ha avuto 5 mariti e 3 figli, tra cui Liza Minelli, prima di esser trovata morta nel bagno di casa sua. Di recente, gli ultimi anni di Judy sono diventati un biopic di successo, dove Renée Zellweger ha dato prova di altissime doti attoriali.

Ava Gardner, l’amica di Clark Gable

Se è vero che Lana Turner è memorabile, Ava Gardner è la regina delle attrici anni 40. Affascinante e talentuosa, fu interprete dei film di maggiore successo dell’epoca, come Il bacio di Venere. Fu molto amica di Clark Gable, ma è con Frank Sinatra che convolerà a nozze. Ha affiancato Gregory Peck ne Il grande peccatore e Grace Kelly in Mogambo, pellicola che le valse la candidatura all’Oscar.

Marilyn Monroe, fascino e tormento

La classe di Grace Kelly e il talento di Katherine Hepburn non hanno potuto nulla contro la bellezza dirompente e la fragilità sensuale di Marilyn Monroe. Grazie al suo stile iconico e l’allure da donzella-in-difficoltà, Norma Jean Mortenson ha sicuramente superato tutte le altre attrici anni ‘50 per fama e memorabilità. Icona indiscussa ancora oggi, fu la prima donna ad apparire sulla rivista Playboy. Indimenticabile la sua interpretazione in Gli uomini preferiscono le bionde, Quando la moglie è in vacanza o A qualcuno piace caldo. Ma la star è maggiormente ricordata per la sua vita privata burrascosa e intensa. A partire dalle relazioni con Joe Di Maggio e l’allora presidente Kennedy, fino ai problemi di salute mentale che affliggevano la giovane donna. Una morte improvvisa e misteriosa ha consacrato per sempre il mito di Marilyn Monroe.

marilyn monroe fascino e tormentopinterest
Baron//Getty Images

Gli occhi viola di Elizabeth Taylor

È il 1960, e Cleopatra è sul grande schermo: è solo la prima di numerose pellicole interpretate dall’affascinante Elizabeth Taylor, la magnetica attrice dagli occhi viola. Considerata una delle ultime grandi dive, Liz è ancora oggi ricordata come una delle massime esponenti della settima arte. Il talento non le mancava, e la bellezza neppure: con il suo sguardo seducente e la chioma corvina ha conquistato il mondo intero. E ben 8 mariti!

Audrey Hepburn, il fascino della semplicità

Audrey Kathleen Ruston, vero nome di Audrey Hepburn, è stata protagonista di pellicole cult. Da Colazione da Tiffany a Sabrina, passando per Vacanze romane fino a My fair lady: Audrey è stata un’attrice sublime! Ma non solo: nell’immaginario collettivo il suo nome è sinonimo di eleganza e semplicità. La bellezza della Hepburn era quanto di più lontano dai canoni estetici dell’epoca. Le quasi inesistenti forme e un viso da bambina le hanno conferito una bellezza acqua e sapone fatta di classe e raffinatezza.

Jane Fonda, la Barbarella in scaldamuscoli

Tra le attrici di Hollywood famose nei pazzi seventies, Jane Fonda è probabilmente quella con una marcia in più. Jane ha saputo interpretare benissimo il suo periodo, anticipando i trend e le tendenze del decennio successivo. Il suo ruolo in Barbarella, film campione di incassi, ha segnato senza dubbio il cinema degli anni ‘70. Sempre sulla cresta dell’onda, Jane Fonda ha collaborato con gli attori più bravi dei suoi tempi, ed è diventata un’icona del fitness quando ancora non era di moda. Oggi continua il suo mestiere di attrice (la serie Grace and Frankie su Netflix è un successo) e di attivista, con la maestria e la grazie che l’hanno sempre accompagnata. E alla veneranda età di 83 anni rimane una delle attrici più belle di tutta Hollywood.

jane fonda la barbarella in scaldamuscolipinterest
Jon Kopaloff//Getty Images

La pluripremiata Meryl Streep

Con il suo Oscar per La scelta di Sophie, Meryl Streep diventa una delle attrici americane anni ‘80 più di spicco. Ancora oggi Meryl è considerata un mostro sacro di Hollywood: nel corso di una carriera quarantennale, la Streep ha dato riprova di un talento senza paragoni e di un’intelligenza brillante. I suoi film hanno raggiunto un enorme successo, e le sono valsi ben 21 candidature agli Oscar e 3 vittorie. Chapeau!

Julia Roberts, il sorriso più famoso di Hollywood

La diafana Winona Ryder, l’affascinante Kim Basinger, l’elegante Michelle Pfeiffer e l’iconica Uma Thurman si battono per conquistare il titolo di miglior attrice degli anni ‘90. Ma il podio lo conquista la genuinità di Julia Roberts, che con il suo caratteristico sorriso e un talento indiscutibile è la protagonista dei film cult dei nineties. È stata l’avvenente prostituta di Pretty woman, la mamma verità di Erin Brockovich, la sfuggevole sposa di Se scappi ti sposo, l’umile attrice in Notting Hill e la campanellino di Hook, e potremmo continuare all’infinito.